Passa ai contenuti principali

Andrea Bocelli in ricordo di Sua Santità Giovanni Paolo II

Custodisco con grande tenerezza il ricordo di quando ho avuto il piacere e l’onore di cantare di fronte a Papa Giovanni Paolo II: una figura carismatica, uno spirito superiore che – per noi credenti – ha rappresentato già in vita il ponte più fulgido tra l’esistenza terrena e il trascendente.


Ho memoria, tra l’altro, di un gesto d’affetto che mi ha riempito il cuore, quando posò paternamente la sua mano sulla mia spalla. E risuonano ancora in me le sue parole, forti eppure dolcissime, attraverso le quali scuoteva le coscienze. Era indubbiamente un uomo nel quale il dono della fede risplendeva in modo davvero speciale.

È stata una figura carismatica, ha saputo parlare alla gente con semplicità, avvicinando le nuove generazioni al cattolicesimo; un papa che ha cambiato la storia, propulsore e protagonista di mutamenti epocali, anche a livello geopolitico.

Ho festeggiato con entusiasmo la sua canonizzazione, nel 2014, così come oggi partecipo col cuore alla ricorrenza del centesimo anniversario della sua nascita, orgoglioso di averlo potuto conoscere e convinto del suo sguardo misericordioso, che dall’alto continua a proteggere le donne e gli uomini di buona volontà.

Al pensiero di Papa Wojtyla risuonano subito, in me come immagino in tantissimi fedeli nel mondo, le sue potenti parole: “Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo!”.

Nel quarto di secolo abbondante di pontificato, nei suoi oltre cento viaggi in ogni parte del mondo, ritengo abbia dato un contributo fondamentale al cammino di fede dell’umanità. Quella fede che, accanto alla ragione – sono sue parole – disegna “come due ali con le quali lo spirito umano s’innalza verso la contemplazione della verità”. Fede che resta lo strumento più “ragionevole”, appunto, per spiegare le meraviglie del Creato. A volte, credere può sembrare difficile, ma come scrive Tolstoj sul suo diario, lo è “come può esser difficile fuggire da una stanza in fiamme per l’unica porta spalancata!”.

Siamo fragili, dobbiamo difenderci dalla pigrizia e dall’orgoglio; orgoglio che è l’ostacolo più grosso che l’uomo incontra nel suo cammino verso la fede e la verità… Ed ecco che, in soccorso, la provvidenza invia profili superiori, uomini di Dio, illuminati da una grazia superiore, quali appunto San Giovanni Paolo II, che continua ad intercedere per noi, ad incoraggiarci. E sembra ancora risuonino le sue parole: “Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro”.

Il testo raccolto da Włodzimierz Rędzioch è stato pubblicato in polacco sul settimanale “Niedziela”


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….