Passa ai contenuti principali

Nella poesia le sorgenti della teologia

L’insegnamento di Papa Wojtyła



Dentro di me il tuo nome. La teologia di Giovanni Paolo II (Edizioni San Paolo, Milano, 2020, pagine 336, euro 25) è il volume — scritto dall’arcivescovo presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione — che propone una sintesi dell’insegnamento di Papa Wojtyła essenzialmente a partire dalle 14 encicliche scritte in quasi 27 anni di Pontificato. Del libro, che inaugura la nuova collana dell’editrice «Sub lumine fidei», pubblichiamo uno stralcio dell’introduzione

«Fermati / Io porto dentro di me il tuo nome / Il nome-segno dell’Alleanza / Che il Verbo Primordiale ha stretto con te, / Ricorda questo luogo, quando andrai via da qui, / luogo che rimarrà in attesa del suo proprio giorno».

Non è improprio iniziare una presentazione del pensiero teologico di Giovanni Paolo II citando uno dei suoi ultimi scritti: Trittico romano. Per comprendere a fondo il suo modo di pensare e di esprimersi si deve necessariamente far riferimento al suo essere, in fondo, un poeta. Il suo animo era di quelli che sanno non solo descrivere e ammirare la bellezza, ma soprattutto contemplarla. Il Trittico romano, come altre opere di natura poetica o teatrale, sono una chiave ermeneutica indispensabile per approdare a un’interpretazione coerente degli scritti di Giovanni Paolo II, anche di quelli che paradossalmente sono messi al riparo per la natura prettamente teologica che possiedono. In ognuna delle encicliche — come ci sforzeremo di mostrare — emerge qua e là un tratto di poesia che, lontano dal fraintendere o equivocare, permette invece di penetrare maggiormente in profondità nei contenuti espressi. D’altronde, Karol Wojtyła sulla scena letteraria si caratterizza primariamente come poeta, poi diventa filosofo per sfociare, infine, nella teologia. In ognuno di questi momenti non è mai venuto meno nella sua consapevolezza di uomo di fede che indaga il mistero a cui si abbandona. La sua poesia è colma di teologia e il suo esprimersi teologico è spesso caratterizzato dal tono poetico. Questo percorso non può portare ad esprimere giudizi affrettati sulla sua epistemologia nel momento in cui si devono valutare le differenti forme di scritti che contengono un’unità di pensiero forte e articolata.

Certamente, la sua visione teologica in parte risente della formazione filosofica. Questa in maniera predominante è condizionata dagli studi dedicati alla filosofia di Max Scheler. La tesi dottorale gli spalanca orizzonti di riflessione che rimarranno impressi soprattutto nelle sue encicliche più a carattere etico e filosofico. La visione di Max Scheler, d’altronde, è ben conosciuta e riveste un’attualità non secondaria. Il suo pensiero è sostenuto dal tentativo di tenere unite metafisica e religione, portandole a sfociare nel riconoscimento comune dell’imprescindibilità di fare riferimento all’eterno nel tempo, e alla presenza di Dio nell’uomo. Il fenomeno religioso è per Scheler un dato universale, attraversa tempi e spazi; si inserisce nelle culture, perché l’uomo nella sua intima costituzione è rivolto a Dio e aperto alla trascendenza. Nella misura in cui l’uomo riesce a incontrare veramente Dio, allora è possibile la sua crescita umana realizzata sull’amore personale. Al contrario, quando l’uomo si rinchiude in se stesso, rifiutando il rapporto con la trascendenza, tutto diventa pura idolatria e conduce inevitabilmente a condizioni di violenza.

«Fermati». L’imperativo così categorico posto in cima al Trittico non dice altro che l’esigenza del silenzio dinanzi al mistero della fede che vede in Abramo un padre insostituibile. Fermarsi per restare in silenzio e contemplare la bellezza del Creatore. È qui che si scopre di essere da lui conosciuti «fin dalla creazione del mondo», e nello stesso tempo diventa chiara la chiamata per partecipare alla sua vita divina. Il richiamo dei versi al «luogo» che rimarrà in attesa, va al di là dell’immediata immagine di Abramo che scende dal monte dopo essere stato fermato per non immolare il figlio Isacco, e rinvia a quel «posto» che Gesù ha promesso di preparare per quanti credono alla sua parola (cfr. Gv 14, 2-3). Si lascia un «luogo», per l’inevitabilità della morte che sopraggiunge; eppure quel «luogo» va oltre il limite, perché permane come segno concreto di una promessa che non viene meno e solo attende di essere mantenuta. Come si nota, la poesia contiene in sé tratti di profonda teologia che mentre da una parte invita a entrare sempre più nella profondità del mistero, dall’altra evidenzia il valore esistenziale di dare senso alla vita.

Sempre nel Trittico romano, d’altronde, è facile cogliere questa unità. Non sarebbe possibile, infatti, penetrare nella bellezza di questi versi se non si ponesse a fondamento la vocazione del poeta a contemplare il mistero della propria chiamata e della stessa fede. Il richiamo al tema dello «stupore» e della «meraviglia» nel racconto della creazione non fanno che confermare questa prospettiva: «Il varco che un uomo trapassa attraverso l’uomo / è dello stupore la soglia, / (una volta, proprio questo portento / Fu nominato “Adamo”) / Ed era solo, col suo stupore / Tra le creature senza meraviglia / — per le quali esistere e trascorrere era sufficiente — / L’uomo, con loro, scorreva / Sull’onda dello stupore! / Meravigliandosi, sempre emergeva / Dal maroso che lo trasportava, / come per dire a tutto il mondo: / “Fermati! — in me hai un porto, / in me c’è quel luogo d’incontro / col Primordiale Verbo” — / “Fermati, questo trapasso ha un senso, / ha un senso... ha un senso... ha un senso!”».

Rino Fisichella

Commenti

Post popolari in questo blog

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….

Papa Giovanni Paolo II: anniversario della morte di Karol Wojtyla

Oggi, 2 aprile 2012, ricorre l’ anniversario della morte di Karol Józef Wojtyla , ovvero Papa Giovanni Paolo II . Nato a Wadowice il 18 maggio 1920, morì il 2 aprile 2005 a Roma dopo quasi 30 anni di pontificato. Infatti,  Karol Wojtyla  fu eletto Papa il 16 ottobre 1978 e il suo fu il terzo pontificato più lungo della storia. In seguito alla sua morte, avvenuta ormai 7 anni fa,  Papa Giovanni Paolo II  fu proclamato  Beato  l’anno scorso (1° maggio), da  Papa Benedetto XVI  e, nel giorno del suo insediamento si festeggerà ogni anno il Papa, da molti considerato come il più grande di tutti i tempi.