Passa ai contenuti principali

Il Papa: la preghiera è argine al male e può scrivere un destino diverso

All’udienza generale Francesco richiamandosi ai primi capitoli della Genesi ricorda che mentre il male si allarga a macchia d’olio, la preghiera dei giusti è capace di restituire speranza ed è "una catena di vita"


Davanti all’onda di piena del male che cresce nel mondo, la preghiera si mostra come “argine” e “rifugio” dell’uomo. E’ ancora dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico che si leva la catechesi del Papa all’udienza generale. Proseguendo il suo ciclo di riflessioni sulla preghiera, stamani Francesco scandaglia quella dei giusti e il suo senso nella storia dell’umanità. Per le limitazioni imposte dalla pandemia di Covid-19, è ancora senza la presenza fisica dei fedeli che il Papa rivolge le sue parole che puntano a esortare a non seguire la strada della violenza, ma quella di lasciarsi trasformare il cuore dal Signore. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

La preghiera è anche per essere salvati da noi stessi
E’ un disegno buono quello di Dio per l’umanità eppure nella nostre vicende sperimentiamo la presenza del male: il suo dilatarsi appare fin dai primi capitoli del libro della Genesi con la storia di Adamo ed Eva che vogliono diventare come Dio e alla fine, invece, scoprono di essere nudi: il "tentatore è un mal pagatore”, nota il Papa. E ancora, con Caino e la sua invidia per Abele “la storia della prima fraternità si conclude con un omicidio” tanto che il pensiero di Francesco va “alla fraternità umana” e alle guerre che sono dappertutto. Così si prosegue con la discendenza di Caino: basti pensare al cantico di Lamec che suona come un inno di vendetta. Ma c’è anche un’altra storia che rappresenta “il riscatto della speranza”: quella di Abele, Enoc e Noè. “Se anche quasi tutti si comportano in maniera efferata, facendo dell’odio e della conquista il grande motore della vicenda umana, ci sono persone capaci di pregare Dio con sincerità, capaci di scrivere in modo diverso il destino dell’uomo”, sottolinea Francesco.

Leggendo questi racconti, si ha l’impressione che la preghiera sia l’argine, sia il rifugio dell’uomo davanti all’onda di piena del male che cresce nel mondo. A ben vedere, preghiamo anche per essere salvati da noi stessi. E’ importante. Pregare: “Signore, per favore, salvami da me stesso, dalle mie ambizioni, dalle mie passioni. Salvami da me stesso”.

Coltivare rinascita dove l'odio allarga il deserto
Si tratta di “operatori di pace” perché la preghiera, quando è autentica, “libera dagli istinti di violenza ed è uno sguardo rivolto a Dio”. "Questa qualità della preghiera è vissuta da una moltitudine di giusti in tutte le religioni", si legge nel Catechismo. La preghiera, poi, “attira il potere di Dio”, che dà vita e fa rinascere: 

La preghiera coltiva aiuole di rinascita in luoghi dove l’odio dell’uomo è stato capace solo di allargare il deserto. Ecco perché la signoria di Dio transita nella catena di questi uomini e donne, spesso incompresi o emarginati nel mondo. Ma il mondo vive e cresce grazia alla forza di Dio che questi suoi servitori attirano con la loro preghiera. Sono una catena per nulla chiassosa, che raramente balza agli onori della cronaca, eppure è tanto importante per restituire fiducia al mondo!

La piccola preghiera che semina la vita
In proposito il Papa a braccio ricorda un capo di governo del passato che era ateo ma nel suo cuore era rimasta impressa la preghiera di sua nonna. Un ricordo che tornò in un momento difficile della sua vita tanto che trovò Gesù. “La preghiera è una catena di vita”, rimarca Francesco affermando che tanti uomini e donne che pregano, “seminano vita”. Si tratta della “piccola preghiera”. Per questo il Papa torna a esortare, come ha fatto tante volte, a insegnare ai bambini a fare bene il segno della croce: anche se possono prendere un altro cammino, quel "seme di vita" e di dialogo con Dio rimane. 

Il cammino di Dio, quindi, passa attraverso questo “resto” che non si uniforma alla legge del più forte, ma chiede a Dio di trasformare il cuore di pietra in cuore di carne. “Ci vuole tanta umanità - conclude il Papa - e con l’umanità si prega bene”.

San Paolo VI incoraggi a abbracciare gli ideali del Vangelo
Nei saluti Francesco ricorda che dopodomani si celebra la memoria liturgica del Papa San Paolo VI, auspicando che il suo esempio "incoraggi ciascuno ad abbracciare generosamente gli ideali evangelici". Lo sguardo di Papa Francesco si volge anche alla Solennità di Pentecoste, domenica prossima, con l'esortazione a essere docili all’azione dello Spirito Santo, perché la vita sia sempre illuminata "dall’amore che lo Spirito di Dio riversa nei cuori".

Debora Donnini – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tutti

MA COSA C'ENTRIAMO NOI CON HALLOWEEN?

Negli ultimi anni si sta diffondendo in Italia l'assurda pretesa di festeggiare la festa di Halloween, scimmiottando in tutto e per tutto gli americani. Ma è una ricorrenza che non ha niente a che vedere con la nostra cultura e la nostra religione... «Treat or trick?», ovvero «Dolcetto o scherzetto?»... grandi consumatori di fiction americana abbiamo sempre guardato con curiosità e fascinazione un po' provinciale questa modo di festeggiare il 31 ottobre Halloween, la vigilia di Ognissanti (in inglese All Hallow’ Eve) tipica dei paesi anglosassoni. Gruppi di bambini riuniti a guardare film dell'orrore e poi travestiti in giro per le strade a bussare alle porte del vicinato a chiedere dolciumi e caramelle per evitare una simpatica rappresaglia: sono realtà che fanno parte del nostro immaginario riguardante gli Usa, un po' come il surf, l'hamburger, i grattacieli. Immagini che improvvisamente e subdolamente qualche anno fa hanno cominciato ad apparire anche in