Passa ai contenuti principali

Tornielli: testimonianza di Giovanni Paolo II attuale come in passato

La testimonianza di Giovanni Paolo II - aperta a tutti, è valida oggi come lo era in passato - ha dichiarato il direttore del programma dei media vaticani, Andrea Tornielli


Il 27 ottobre 1986, la storia moderna è stata in un momento drammatico. La prospettiva della guerra nucleare sembrava reale. Giovanni Paolo II ha coraggiosamente convocato rappresentanti di varie religioni del mondo ad Assisi, indipendentemente dalla resistenza che è apparsa contro questo evento anche all'interno della Chiesa.

"Riunire così tanti leader di diverse religioni qui per pregare", ha detto, "è di per sé un invito per il mondo di oggi a rendersi conto che esiste un'altra dimensione per la pace e un modo diverso di promuoverla, un modo che non è il risultato di negoziati, compromessi. controversie politiche o economiche. Piuttosto, è il risultato di una preghiera che, nonostante la diversità delle religioni, esprime una relazione con il potere supremo che supera le nostre capacità umane ". "Ci siamo riuniti qui" - ha aggiunto Papa Giovanni Paolo II - "perché siamo sicuri che vi sia una necessità di preghiera intensa e umile, di fiducia nella preghiera, finché il mondo non diventerà finalmente un luogo di pace vera e duratura".

Il 18 maggio, celebriamo il centenario della nascita di questo grande Papa, che venne da dietro la "cortina di ferro" e durante il suo lungo ministero petrino guidò la Chiesa nel nuovo millennio.

Vide la caduta del muro di Berlino, che divise l'Europa in due; credeva in una nuova era di pace. Un papa che nella sua vecchiaia, quando era malato, dovette affrontare nuove guerre e terrorismo destabilizzante e spietato, che usa il nome di Dio per seminare morte e distruzione. Per contrastare questo, nel gennaio 2002 ha invitato di nuovo leader religiosi di tutto il mondo ad Assisi. Non ha mai ceduto all'ideologia dello scontro di civiltà, ma si è concentrato interamente sull'incontro tra nazioni, culture e religioni.

Per un mondo pieno di ansie, fu un testimone di fede, solido come una roccia, un asceta e un grande mistico. Ha parlato con tutti e ha sempre colto l'occasione per evitare conflitti - in questo modo ha promosso un cambiamento pacifico e ha promosso la pace e la giustizia. Ha viaggiato in tutto il mondo per raggiungere tutte le nazioni con il messaggio evangelico. Ha combattuto in difesa della dignità di ogni vita umana. Ha fatto una visita storica alla sinagoga romana. Fu anche il primo papa nella storia ad attraversare la moschea. Ha sempre seguito i percorsi indicati dal Concilio Vaticano II. A tal punto ha coraggiosamente cercato percorsi nuovi e inesplorati che, vista l'unità dei cristiani, era propenso a discutere nuove forme di esercizio del ministero di Pietro. La sua testimonianza è valida oggi come in passato.

vaticannews / Città del Vaticano (KAI)

FONTE: NIEDZIELA.PL 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….