Passa ai contenuti principali

Le parole del Papa emerito sulla misericordia in san Giovanni Paolo

Benedetto XVI ha inviato uno scritto all’episcopato polacco per il centenario del predecessore


Città del Vaticano, 4 maggio 2020


100 anni fa, il 18 maggio, Papa Giovanni Paolo II è nato nella cittadina polacca di Wadowice.


Dopo essere stata divisa per oltre 100 anni da tre potenze principali vicine di Prussia, Russia e Austria, la Polonia ha riguadagnato la sua indipendenza alla fine della prima guerra mondiale. È stato un evento storico che ha dato alla luce grandi speranze; ma richiedeva anche molte difficoltà poiché il nuovo Stato, nel processo della sua riorganizzazione, continuava a sentire la pressione delle due potenze di Germania e Russia. In questa situazione di oppressione, ma soprattutto in questa situazione segnata dalla speranza, il giovane Karol Wojtyła è cresciuto. Ha perso sua madre e suo fratello abbastanza presto e, alla fine, anche suo padre, da cui ha ottenuto una profonda e calda pietà. Il giovane Karol è stato particolarmente attratto dalla letteratura e dal teatro. Dopo aver superato il suo ultimo esame di scuola secondaria, ha scelto di studiare queste materie.


"Per evitare la deportazione, nell'autunno del 1940 andò a lavorare in una cava dello stabilimento chimico di Solvay." (cfr. Dono e mistero ). “Nell'autunno del 1942, prese la decisione finale di entrare nel Seminario di Cracovia, che l'arcivescovo di Cracovia Sapieha aveva segretamente stabilito nella sua residenza. Come operaio, Karol ha già iniziato a studiare teologia in vecchi libri di testo; e così, il 1 ° novembre 1946, poteva essere ordinato sacerdote ”. (cfr Ibid.) Naturalmente, Karol non ha studiato solo teologia nei libri, ma anche attraverso la sua esperienza della difficile situazione in cui lui e il suo Paese si sono trovati. Questa è in qualche modo una caratteristica di tutta la sua vita e lavoro. Ha studiato libri ma le domande che hanno posto sono diventate la realtà che ha vissuto e vissuto profondamente. Come giovane vescovo - come vescovo ausiliare dal 1958 e poi arcivescovo di Cracovia dal 1964 - il Concilio Vaticano II divenne la scuola di tutta la sua vita e lavoro. Le importanti domande che sono emerse, specialmente in relazione al cosiddetto Schema 13 che sarebbe poi diventato la Costituzione Gaudium et Spes , erano domande che erano anche sue. Le risposte sviluppate dal Consiglio spianerebbero la strada alla sua missione di vescovo e, successivamente, di papa.

Quando il cardinale Wojtyła fu eletto successore di San Pietro il 16 ottobre 1978, la Chiesa era in una situazione drammatica. Le deliberazioni del Consiglio erano state presentate al pubblico come una disputa sulla stessa Fede, che sembrava privare il Consiglio della sua sicurezza infallibile e incrollabile. Un parroco bavarese, ad esempio, ha commentato la situazione dicendo: "Alla fine, siamo caduti nella fede sbagliata". La sensazione che nulla non fosse più certo, che tutto fosse messo in discussione, fu accresciuta ancora di più dal metodo di attuazione della riforma liturgica. Alla fine, sembrava quasi che la liturgia potesse essere creata da se stessa. Paolo VI pose fine al Concilio con energia e determinazione, ma dopo la sua conclusione, affrontò problemi sempre più pressanti che alla fine mise in dubbio l'esistenza della Chiesa stessa. A quel tempo,

Pertanto, in sostanza, un compito quasi impossibile era in attesa del nuovo Papa. Tuttavia, dal primo momento in poi, Giovanni Paolo II ha suscitato un nuovo entusiasmo per Cristo e la sua Chiesa. Le sue parole dal sermone all'inaugurazione del suo pontificato: “Non aver paura! Apri, spalanca le porte a Cristo! ” Questa chiamata e questo tono avrebbero caratterizzato il suo intero pontificato e lo avrebbero reso un restauratore liberatore della Chiesa. Ciò era condizionato dal fatto che il nuovo Papa proveniva da un paese in cui l'accoglienza del Consiglio era stata positiva: uno di un gioioso rinnovamento di tutto piuttosto che un atteggiamento di dubbio e incertezza in tutto.

Il Papa ha viaggiato per il mondo, dopo aver compiuto 104 viaggi pastorali, proclamando il Vangelo ovunque andasse come messaggio di gioia, spiegando in questo modo l'obbligo di difendere ciò che è buono e di essere per Cristo.

Nelle sue 14 Encicliche, ha presentato in modo completo la fede della Chiesa e il suo insegnamento in modo umano. In questo modo, ha inevitabilmente suscitato contraddizione nella Chiesa dell'Occidente, offuscata dal dubbio e dall'incertezza.

Sembra importante oggi definire il vero centro, dal punto di vista del quale possiamo leggere il messaggio contenuto nei vari testi. Potremmo averlo notato all'ora della sua morte. Papa Giovanni Paolo II morì nei primi momenti della nuova festa della Divina Misericordia. Vorrei prima aggiungere una breve osservazione personale che sembra un aspetto importante della natura e del lavoro del Papa. Sin dall'inizio, Giovanni Paolo II fu profondamente toccato dal messaggio di Faustina Kowalska, una suora di Cracovia, che enfatizzava la Divina Misericordia come un centro essenziale della fede cristiana. Aveva sperato nell'istituzione di una simile festa. Dopo la consultazione, il Papa ha scelto la seconda domenica di Pasqua. Tuttavia, prima che fosse presa la decisione finale, chiese alla Congregazione per la Dottrina della Fede di esprimere la sua opinione sull'adeguatezza di questa data. Abbiamo risposto negativamente perché una data così antica, tradizionale e significativa come la domenica "in Albis" che ha concluso l'ottava di Pasqua non dovrebbe essere gravata da idee moderne. Non è stato certamente facile per il Santo Padre accettare la nostra risposta. Tuttavia, lo ha fatto con grande umiltà e ha accettato la nostra risposta negativa una seconda volta. Infine, formulò una proposta che lasciò la Seconda Domenica di Pasqua nella sua forma storica ma includeva la Divina Misericordia nel suo messaggio originale. Ci sono stati spesso casi simili in cui sono stato colpito dall'umiltà di questo grande Papa, che ha abbandonato le idee che amava perché non riusciva a trovare l'approvazione degli organi ufficiali che dovevano essere richiesti secondo le norme stabilite. la data tradizionale e significativa come la domenica "ad Albis" che concludeva l'ottava di Pasqua non dovrebbe essere gravata da idee moderne. Non è stato certamente facile per il Santo Padre accettare la nostra risposta. Tuttavia, lo ha fatto con grande umiltà e ha accettato la nostra risposta negativa una seconda volta. Infine, formulò una proposta che lasciò la Seconda Domenica di Pasqua nella sua forma storica ma includeva la Divina Misericordia nel suo messaggio originale. Ci sono stati spesso casi simili in cui sono stato colpito dall'umiltà di questo grande Papa, che ha abbandonato le idee che amava perché non riusciva a trovare l'approvazione degli organi ufficiali che dovevano essere richiesti secondo le norme stabilite. la data tradizionale e significativa come la domenica "ad Albis" che concludeva l'ottava di Pasqua non dovrebbe essere gravata da idee moderne. Non è stato certamente facile per il Santo Padre accettare la nostra risposta. Tuttavia, lo ha fatto con grande umiltà e ha accettato la nostra risposta negativa una seconda volta. Infine, formulò una proposta che lasciò la Seconda Domenica di Pasqua nella sua forma storica ma includeva la Divina Misericordia nel suo messaggio originale. Ci sono stati spesso casi simili in cui sono stato colpito dall'umiltà di questo grande Papa, che ha abbandonato le idee che amava perché non riusciva a trovare l'approvazione degli organi ufficiali che dovevano essere richiesti secondo le norme stabilite. Infine, formulò una proposta che lasciò la Seconda Domenica di Pasqua nella sua forma storica ma includeva la Divina Misericordia nel suo messaggio originale. Ci sono stati spesso casi simili in cui sono stato colpito dall'umiltà di questo grande Papa, che ha abbandonato le idee che amava perché non riusciva a trovare l'approvazione degli organi ufficiali che dovevano essere richiesti secondo le norme stabilite. Infine, formulò una proposta che lasciò la Seconda Domenica di Pasqua nella sua forma storica ma includeva la Divina Misericordia nel suo messaggio originale. Ci sono stati spesso casi simili in cui sono stato colpito dall'umiltà di questo grande Papa, che ha abbandonato le idee che amava perché non riusciva a trovare l'approvazione degli organi ufficiali che dovevano essere richiesti secondo le norme stabilite.

Quando Giovanni Paolo II fece i suoi ultimi respiri su questo mondo, la preghiera dei Primi Vespri della Festa della Divina Misericordia era appena terminata. Ciò ha illuminato l'ora della sua morte: la luce della misericordia di Dio si erge come un messaggio confortante sulla sua morte. Nel suo ultimo libro Memory and Identity , pubblicato alla vigilia della sua morte, il Papa ha nuovamente sintetizzato il messaggio della Divina Misericordia. Ha sottolineato che suor Faustina è morta prima degli orrori della seconda guerra mondiale, ma ha già dato la risposta del Signore a tutto questo conflitto insopportabile. Era come se Cristo volesse dire attraverso Faustina: “Il male non otterrà la vittoria finale. Il mistero della Pasqua afferma che il bene alla fine sarà vittorioso, che la vita trionferà sulla morte e che l'amore supererà l'odio ”.

Durante tutta la sua vita, il Papa ha cercato di appropriarsi soggettivamente del centro oggettivo della fede cristiana, la dottrina della salvezza, e di aiutare gli altri a renderlo loro. Attraverso Cristo risorto, la misericordia di Dio è intesa per ogni individuo. Sebbene questo centro dell'esistenza cristiana ci venga dato solo nella fede, è anche filosoficamente significativo, perché se la misericordia di Dio non fosse un fatto, allora dovremmo trovare la nostra strada in un mondo in cui il potere ultimo del bene contro il male non è riconoscibile. È infine, al di là di questo significato storico oggettivo, indispensabile per tutti sapere che alla fine la misericordia di Dio è più forte della nostra debolezza. Inoltre, a questo punto, si trova anche l'unità interiore del messaggio di Giovanni Paolo II e le intenzioni di base di Papa Francesco: Giovanni Paolo II non è il rigore morale come alcuni lo hanno parzialmente ritratto. Con la centralità della divina misericordia, ci dà l'opportunità di accettare il requisito morale per l'uomo, anche se non potremo mai soddisfarlo pienamente. Inoltre, i nostri sforzi morali sono fatti alla luce della divina misericordia, che si rivela una forza che guarisce per la nostra debolezza.

Mentre papa Giovanni Paolo II stava morendo, Piazza San Pietro era piena di gente, specialmente molti giovani, che volevano incontrare il loro Papa un'ultima volta. Non posso dimenticare il momento in cui l'arcivescovo Sandri ha annunciato il messaggio della partenza del papa. Soprattutto, il momento in cui la grande campana di San Pietro ha ripreso questo messaggio rimane indimenticabile. Il giorno del suo funerale, c'erano molti poster con le parole "Santo subito!" Fu un grido sorto dall'incontro con Giovanni Paolo II da tutte le parti. Non dalla piazza, ma anche in diversi circoli intellettuali è stata discussa l'idea di assegnare a Giovanni Paolo II il titolo di "il Grande".

La parola "santo" indica la sfera di Dio e la parola "grande" la dimensione umana. Secondo gli standard della Chiesa, la santità può essere riconosciuta da due criteri: virtù eroiche e un miracolo. Questi due standard sono strettamente correlati. Dal momento che la parola "virtù eroica" non significa una sorta di risultato olimpico, ma piuttosto che qualcosa diventa visibile in e attraverso una persona che non è la sua, ma opera di Dio che diventa riconoscibile in e attraverso di lui. Questa non è una specie di competizione morale, ma il risultato della rinuncia alla propria grandezza. Il punto è che una persona lascia che Dio lavori su di lui, e così l'opera e il potere di Dio diventano visibili attraverso di lui.

Lo stesso vale per il criterio del miracolo: anche qui, ciò che conta non è che qualcosa di sensazionale accada, ma la rivelazione visibile della bontà di guarigione di Dio, che trascende tutte le possibilità meramente umane. Un santo è l'uomo che è aperto a Dio e permeato da Dio. Un uomo santo è colui che conduce lontano da se stesso e ci fa vedere e riconoscere Dio. Il controllo giuridico, per quanto possibile, è lo scopo dei due processi di beatificazione e canonizzazione. Nel caso di Giovanni Paolo II, entrambi furono eseguiti rigorosamente secondo le norme applicabili. Quindi, ora si pone davanti a noi come il Padre, che ci rende visibili la misericordia e la gentilezza di Dio.

È più difficile definire correttamente il termine "grande". Nel corso della storia del papato, lunga quasi 2000 anni, il titolo "il Grande" è stato mantenuto solo per due papi: Leone I (440 - 461) e Gregorio I (590 - 604). Nel caso di entrambi, la parola "grande" ha una connotazione politica, ma proprio perché qualcosa del mistero di Dio stesso diventa visibile attraverso il loro successo politico. Attraverso il dialogo, Leone Magno riuscì a convincere Attila, il Principe degli Unni, a risparmiare Roma, la città dei principi apostolici Pietro e Paolo. Senza armi, senza potere militare o politico, attraverso il potere della sua convinzione per la sua fede, fu in grado di convincere il tiranno temuto a risparmiare Roma. Nella lotta tra lo spirito e il potere, lo spirito si è dimostrato più forte.

Il successo di Gregorio I non fu altrettanto spettacolare, ma fu più volte in grado di proteggere Roma dai Longobardi - anche qui, opponendosi allo spirito contro il potere e vincendo la vittoria dello spirito.

Se confrontiamo entrambe le storie con quella di Giovanni Paolo II, la somiglianza è inconfondibile. Anche Giovanni Paolo II non aveva alcun potere militare o politico. Durante la discussione sulla futura forma dell'Europa e della Germania nel febbraio 1945, si disse che anche la reazione del Papa avrebbe dovuto essere presa in considerazione. Stalin allora chiese: "Quante divisioni ha il Papa?" Bene, non aveva una divisione disponibile. Tuttavia, il potere della fede si rivelò essere una forza che alla fine scardinò il sistema di potere sovietico nel 1989 e rese possibile un nuovo inizio. Indiscutibilmente, la fede del Papa è stata un elemento essenziale nel crollo dei poteri. E così, la grandezza che è apparsa in Leone I e Gregorio I è certamente visibile anche qui.

Lasciamo aperta la questione se l'epiteto "il grande" prevarrà o meno. È vero che la potenza e la bontà di Dio sono diventate visibili a tutti noi in Giovanni Paolo II. In un'epoca in cui la Chiesa soffre di nuovo dall'oppressione del male, è per noi un segno di speranza e fiducia.

Caro San Giovanni Paolo II, prega per noi!

Benedetto XVI

PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI SAN PAPA GIOVANNI PAOLO II (18 MAGGIO 2020)

Commenti

Post popolari in questo blog

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….

Papa Giovanni Paolo II: anniversario della morte di Karol Wojtyla

Oggi, 2 aprile 2012, ricorre l’ anniversario della morte di Karol Józef Wojtyla , ovvero Papa Giovanni Paolo II . Nato a Wadowice il 18 maggio 1920, morì il 2 aprile 2005 a Roma dopo quasi 30 anni di pontificato. Infatti,  Karol Wojtyla  fu eletto Papa il 16 ottobre 1978 e il suo fu il terzo pontificato più lungo della storia. In seguito alla sua morte, avvenuta ormai 7 anni fa,  Papa Giovanni Paolo II  fu proclamato  Beato  l’anno scorso (1° maggio), da  Papa Benedetto XVI  e, nel giorno del suo insediamento si festeggerà ogni anno il Papa, da molti considerato come il più grande di tutti i tempi.