la Comunità di Polignano a Mare si stringe attorno alle famiglie dei caduti nelle missioni di pace.

 


Domenica, 24 novembre, nella Chiesa Madre “Santa Maria Assunta” di Polignano a Mare, alla presenza di numerose Autorità civili e militari è stata celebrata dal Arc. Don Gaetano AMORE LUCA, la SS. Messa in Suffragio di tutti i Caduti Militari e Civili, nelle missioni di pace all’estero.

Fra gli ospiti i genitori del Maresciallo dei Carabinieri Carlo DE TRIZIO, i parenti del milite PASCAZIO, il Maresciallo d’Onore dei Carabinieri ALTAVILLA, sopravvissuto all’attentato del 12 novembre ed i famigliari del bersagliere CAROPPO.

Durante l’omelia Don Gaetano nel promuovere i concetti di servizio verso gli altri, ha dato spunto agli interventi, nel ricordo di quei momenti in cui tanti direbbero sia meglio dimenticare.

Ma i venti di guerra echeggiano e non sono molto distanti dai nostri confini, ed i quasi 70 anni di vita civile, liberale e democratica, sono in criticità e ricordare il sacrificio dei nostri caduti è doveroso più che mai.

Siamo certi che i messaggi verso i più giovani deve e possono permettere la realizzazione di quel concetto di resilienza, questo è quanto ha riferito l’Assessore alla Cultura – Dr.ssa Priscilla RAGUSO, intervenuta in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, auspicando che questa iniziativa venga istituzionalizzata e perpetua nel tempo e che non venga a mancare il dialogo con il mondo scuola, luogo in cui i ragazzi, germogli di oggi, diventino cittadini coscienziosi e consapevoli di domani.

A cornice dell’evento, quest’anno si è inteso vivere la spiritualità del momento, con suggestione e profonda emozione, attraverso la proposta melodica del repertorio classico, della banda cittadina “SERRIPIERRO”, diretta egregiamente dal Maestro Pasquale SPINELLI.





Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

Giovanni Paolo II, i fratelli e le sorelle