Passa ai contenuti principali

Armida Barelli, una donna per le donne. Dalla Gioventù Femminile al voto alle donne

«Vivete nel mondo senza nulla concedere al mondo. Lavorate senza posa, ma soprattutto amate, amate, amate», a queste sue parole, Armida Barelli è rimasta fedele per tutta la sua vita e, da donna innamorata di Dio, ha saputo essere voce delle donne che nell’epoca storica in cui è vissuta (1882-1952) ancora faticavano a farsi sentire.


Il suo impegno principale si è concentrato sulla creazione di spazi di crescita e formazione per le donne, sfidando gli stereotipi del suo tempo che relegavano le donne a ruoli marginali e subordinati.

Una donna che ha sfidato gli stereotipi di genere
In un’epoca in cui l’educazione delle donne era spesso limitata, ad Armida viene proposto di assumere la presidenza della Gioventù Femminile Cattolica. Se esisteva infatti un movimento maschile di Azione Cattolica, mancava del tutto un ramo femminile. Armida pronuncia il suo “Eccomi” e guida un movimento che aveva come fine non solo la formazione spirituale delle donne, ma anche l’educazione e la crescita personale, ponendo le basi per una maggiore emancipazione femminile tanto nella vita della Chiesa quanto nella vita della società. Armida era convinta che ci fosse bisogno di donne preparate, capaci di contribuire attivamente al progresso e al bene comune. Sotto la sua guida, specialmente all’interno della Gioventù Femminile di Azione Cattolica, le giovani donne furono spronate non solo ad approfondire la loro fede, ma anche ad acquisire competenze pratiche e intellettuali che le rendessero più consapevoli del loro valore. Le ha incoraggiate a diventare protagoniste del cambiamento, rompendo con i limiti imposti dalla società patriarcale dell’epoca.
Fin dall’inizio, tuttavia, sceglie di non farsi chiamare Presidente, ma Sorella Maggiore: «La Presidente – ebbe modo di dire – è la Madonna che ci protegge».

La rivoluzione degli Istituti Secolari


All’iniziativa di Armida si deve anche un’intuizione che profuma di rivoluzione: tra il 1918 e il 1919 diverse appartenenti alla Gioventù Femminile si chiedono se esista un modo di consacrarsi a Dio senza entrare in clausura o in un ordine religioso. La Barelli ne parla con papa Benedetto XV, che suggerisce di valutare il Terz’Ordine.
Nell’agosto 1919, ad Assisi, viene scritta una Regola per l’Istituto Secolare delle Missionarie della Regalità di Cristo: ramo innestato nel terz’ordine francescano e ispirato al Sacro Cuore come mezzo per la restaurazione cristiana della società.

Nel 1947 giunge anche l’attesa approvazione dello statuto delle Missionarie: da Pio Sodalizio delle Missionarie della Regalità, l’Opera diventa Associazione Laicale Femminile! Il 2 febbraio 1947 il papa promulga la Costituzione Provida Mater Ecclesia attraverso la quale riconosce un nuovo stato di perfezione per i laici: gli Istituti secolari e le Missionarie diventano uno dei primi istituti secolari della storia.

Il voto alle donne

Il vento di rinnovamento che si può avvertire in quest’apertura alle realtà laiche non tocca solo la Chiesa, ma anche la politica: nel 1948, per la prima volta in Italia, le donne possono votare. In qualità di vicepresidente delle Associazioni femminili, Armida avvia corsi di formazione per educare le donne al voto: «Ardire e ardore» è il motto! Il 18 aprile 1948 le donne votano per la prima volta e sono donne che la Barelli ha contribuito a rendere più consapevoli di loro stesse e del loro valore.


Un sogno condiviso: l’Università cattolica del Sacro Cuore
La visione di Barelli si estendeva oltre l’educazione femminile. Collaborando con padre Agostino Gemelli, ha contribuito a fondare l’Università Cattolica del Sacro Cuore, un’istituzione che ha offerto un’istruzione di qualità a una nuova generazione di cattolici italiani. Questo progetto è un chiaro esempio del suo impegno nel creare opportunità educative per tutti, pur mantenendo un’attenzione speciale per le donne e la loro emancipazione.

Armida Barelli ha tracciato un nuovo percorso per le donne all’interno della Chiesa cattolica, dimostrando che con il coraggio di osare e di realizzare una visione si possono superare le barriere culturali e religiose del proprio tempo.

FONTE: SHALOM BLOG



Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….