Passa ai contenuti principali

La santità nel quotidiano

San Giovanni Bosco, a chi gli domandava le regole per diventare santo rispondeva:

essere sempre allegri;
Confessione, Comunione eucaristica e la preghiera;
fare bene il proprio dovere, aiutando gli altri.




Nelle piccole cose di ogni giorno, nel lavoro che svolgiamo con dedizione, amore e senso di responsabilità, siamo chiamati a santificarci. Papa Francesco nella Gaudete et exsultate invita a non scoraggiarsi di fronte a «modelli di santità che appaiono irraggiungibili», perché dobbiamo seguire la «via unica e specifica che il Signore ha in serbo per noi». La strada verso la santità può essere infatti percorsa da tutti, siamo tutti chiamati a diventare santi, non per ciò che facciamo, ma per come lo facciamo.

Essere santi nel lavoro quotidiano

Nel ritmo frenetico della vita moderna, può sembrare difficile pensare alla santità come qualcosa di raggiungibile. Tuttavia, proprio il lavoro di ogni giorno può diventare il luogo in cui trasformiamo la nostra vita in una missione straordinaria.


Che si tratti di curare una ferita, di rispondere a una telefonata o di aiutare un collega in difficoltà, ogni piccola azione è un’opportunità per mostrare amore, compassione e generosità.
San Francesco di Sales diceva: «Fai bene quello che fai, per amore di Dio». È questo l’approccio che ci aiuta a vivere la santità attraverso le nostre occupazioni quotidiane, piccole o grandi che siano. È qui che si cela la chiave: non tanto nel cambiare ciò che facciamo, ma nel farlo con un cuore aperto all’amore e al servizio.

L’esempio di san Giuseppe Moscati


Un esempio splendido di santità nel lavoro ordinario è san Giuseppe Moscati, un medico napoletano che ha vissuto la sua professione come una vera vocazione di carità. È stato un modello integerrimo di medico cosciente del suo dovere professionale e della sua alta missione accanto alla sofferenza umana. Dal 1903 fino alla sua morte, dedica tutto sé stesso alla ricerca scientifica e contemporaneamente al servizio ospedaliero.
Con grande generosità e amore svolge la sua missione accanto agli ammalati, assistendo gratuitamente quelli più bisognosi.
Nella sala d’attesa del suo studio privato c’è una scritta per regolare gli onorari: «Chi può metta qualcosa, chi ha bisogno prenda».

Per Giuseppe Moscati, il lavoro è una forma di preghiera, un mezzo per santificare sé stesso e per avvicinare gli altri a Dio. Il ritmo febbrile delle sue giornate trae ordine e linfa dall’Eucaristia quotidiana. Paolo VI di lui ha detto: «È un laico, che ha fatto della vita una missione percorsa con autenticità evangelica, spendendo stupendamente i talenti ricevuti da Dio. […] La figura del professor Moscati conferma che la vocazione alla santità è per tutti, anzi è possibile a tutti».

La santità è alla portata di tutti
Seguendo l’esempio di san Giuseppe Moscati, possiamo capire che la santità è alla portata di tutti noi, indipendentemente dal ruolo che ricopriamo nella società. Non è riservata solo ai sacerdoti, ai religiosi o a chi compie grandi opere di carità, ma è un cammino che possiamo intraprendere attraverso la fedeltà nelle piccole cose.

Ogni giorno ci vengono offerte infinite occasioni per fare del bene: un sorriso, una parola di conforto, un gesto di pazienza. La vera sfida è farlo con amore, rendendo straordinario ciò che sembra solo ordinario.

Seguiamo gli esempi dei santi, senza stancarci mai, anche se la routine quotidiana sembra schiacciarci. Non smettiamo mai di percorrere la strada di luce che Dio ha preparato per ciascuno di noi.

FONTE: SHALOM BLOG

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….