Passa ai contenuti principali

Dilexit nos. Torniamo nel Cuore di Cristo, l’unico Cuore che salva

Il 24 ottobre 2024 il Papa ha consegnato alla Chiesa e al mondo la sua quarta enciclica, la Dilexit nos. Sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo. In un tempo segnato da grandi violenze Francesco ha sentito l’urgenza di tornare a parlare di amore partendo dalla sua sorgente: il Cuore di Gesù.


L’amore che salva
Dopo che siamo stati chiamati a riflettere sul creato (Laudato si’) e sulla fraternità universale (Fratelli tutti), il Papa ci ha donato una lunga e bellissima meditazione sull’amore che salva, l’amore che redime, l’amore che senza fare distinzioni si dona gratuitamente per tutti. Ed è lui stesso che sottolinea una trasparente linearità tra ciò che ha scritto ieri e ciò che ha scritto oggi: «Ciò che questo documento esprime permette di scoprire che quanto è scritto nelle Encicliche sociali Laudato si’ e Fratelli tutti non è estraneo al nostro incontro con l’amore di Gesù Cristo, perché, abbeverandoci a questo amore, diventiamo capaci di tessere legami fraterni, di riconoscere la dignità di ogni essere umano e di prenderci cura insieme della nostra casa comune» (n. 217).

Quale messaggio per la Chiesa e per il mondo
Il messaggio che Francesco ha dato e dà alla Chiesa e all’intera famiglia umana nasce da un’unica sorgente, presentata nel modo più chiaro e immediato: Cristo Signore e il Suo amore per tutta l’umanità. La verità per cui il Papa ha speso e sta spendendo la vita: «Andiamo al Cuore di Cristo… che è una fornace ardente di amore divino e umano ed è la massima pienezza che possa raggiungere l’essere umano» (n. 30).


Dal Cuore di Cristo gesti e parole d’amore
Francesco conosce la solitudine e il disorientamento dell’uomo contemporaneo e per questo ha voluto ricordargli ciò che, spesso, nella corsa sterile della quotidianità sfugge: «Dio non ci ama a parole, si avvicina e nel suo starci vicino ci dà il suo amore con tutta la tenerezza possibile» (n. 36). «Quando ci sembra che tutti ci ignorino, che nessuno sia interessato a ciò che ci accade, che non siamo importanti per nessuno, Lui è attento a noi» (n. 40).

Al centro di tutto l’amore
La secolarizzazione non si arresta, anzi continua ad avanzare alimentata dal carburante della presunta emancipazione che continua a illudere chi pensa che il mondo per essere davvero vivibile deve liberarsi di Dio. Di fronte a questo inganno mortifero, Francesco ci riporta al centro, alla verità di un Dio che si fa uomo, si da carne, ama con un cuore simile al nostro per farci sentire amati e per renderci, a nostra volta, capaci di amare in unione al suo Cuore umano e divino. Solo tornando al Cuore di Cristo e, così, al nostro cuore, il mondo potrà essere quella casa comune in cui gli uomini – tutti fratelli – poseranno le armi e si riconosceranno figli di un unico Padre.

Papa Francesco, con la Dilexit nos ha messo nelle nostre mani un tesoro unico e prezioso. Un tesoro che attingendo alla devozione del Sacro Cuore di Gesù ci ha riportato al centro del messaggio cristiano: l’amore; quello vero, quello che non è invidioso, non si vanta, non si gonfia d’orgoglio, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell’ingiustizia ma si compiace della verità. L’Amore che tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. L’Amore che non avrà mai fine.

FONTE: SHALOM BLOG

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….