Passa ai contenuti principali

«Bisogna smettere di armare il mondo». Giorgio La Pira: un costruttore di pace

«Beati i costruttori di pace», dice Gesù nelle beatitudini e oggi il mondo ha tanto bisogno di uomini di pace: nel mondo risultano attivi 56 conflitti, il numero più alto mai registrato dalla fine della Seconda guerra mondiale. Questo è il dato che emerge dall’edizione 2024 del Global peace index, pubblicato a giugno dall’Institute for Economics & Peace.Gli scenari che abbiamo tutti più tristemente presenti sono quelli del conflitto tra Russia e Ucraina e tra Israele e Palestina.


Un uomo di pace: Giorgio La Pira
E allora questo nostro tempo ha bisogno di riscoprire la figura e il messaggio di Giorgio La Pira. Nella sua vita spicca l’eccezionale personalità di un uomo ispirato dalla vocazione, votato alla pace e alla fratellanza, che seppe coniugare gli ideali del cattolicesimo con il valore di realizzazioni tangibili: «Il pane, e quindi il lavoro, è sacro; la casa è sacra, non si tocca impunemente né l’uno né l’altra: questo non è marxismo, è Vangelo». Nato nel 1904 a Pozzallo (RG), nel 1951 la città di Firenze lo sceglie come nuovo sindaco, e qui La Pira mette in opera il suo personalissimo, innovativo programma politico, per costruire una città a misura d’uomo, difendendo con energia i più deboli, i senza casa, i lavoratori. «Sperare contro ogni speranza» era il motto che animava sempre il suo operato, sostenuto incessantemente da una forte esperienza di preghiera. La fede fortissima che sempre lo ha sostenuto guida anche la sua azione politica: egli vive la politica come una vocazione e come un servizio capace di contribuire a un mondo migliore.




L’impegno contro il disarmo
In questo senso va letto il suo impegno contro il disarmo, di cui ci dà testimonianza la sua fitta corrispondenza: nelle sue lettere, egli spessissimo richiama la necessità del disarmo come unica “arma” per fronteggiare la guerra.


Firenze, 24 dicembre 1966: Paolo VI, in visita alla città alluvionata, incontra La Pira e il cardinale E. Florit.


La lettera a Pio XII
Nel 1956, dopo la crisi del canale di Suez, La Pira scrive una lettera a Pio XII: «Vi dico subito, Beatissimo Padre, quale è la “intuizione” che da qualche tempo fiorisce sempre più chiaramente nella mia anima. Questa: il Mediterraneo è il lago di Tiberiade del nuovo universo delle nazioni: le nazioni che sono nelle rive di questo lago sono nazioni adoratrici del Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe; del Dio vero e vivo. Queste nazioni, col lago che esse circondano, costituiscono l’asse religioso e civile attorno a cui deve gravitare questo nuovo Cosmo delle nazioni: da Oriente e da Occidente si viene qui: questo è il Giordano misterioso nel quale il re siro (e tutti i ‘re’ della terra) devono lavarsi per mondarsi della loro lebbra!» (maggio 1958).

L’ultima lettera ad Andreotti
L’ultima lettera di La Pira a Giulio Andreotti, è un invito stringato ed efficacissimo a lavorare per il disarmo: «Andreotti deve impegnarsi anche lui, a nome dell’Italia, contro la bomba al neutrone. A qualunque costo bisogna smettere di armare il mondo per distruggerlo. Fraternamente. La Pira». Questo scritto è datato 11 agosto 1977, pochi mesi prima della sua morte (la Pira muore il 5 novembre 1977).
«Bisogna smettere di armare il mondo», questo è il grido di La Pira ed è un grido che ancora, soprattutto oggi, risuona con forza: armare il mondo significa distruggerlo con le nostre stesse mani; dobbiamo invece lavorare per la pace e ricordare che i primi passi in questo senso sono semplici e quotidiani: basta un sorriso, basta una mano tesa e si è già costruttori di pace.

FONTE: SHALOM BLOG

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….