Passa ai contenuti principali

Il Papa: i Santi, testimoni di cammini di luce, possibili anche per noi

Prima dell’Angelus, nella solennità di Tutti i Santi, Francesco ricorda che una vita santa, che segue le Beatitudini, è un “dono di Dio” ma anche chiede “una nostra risposta” ai suoi progetti “e alle sue buone ispirazioni”. Mettendoci, come lui ci ha insegnato, al servizio degli altri. E ricorda: “Quanta santità nascosta c’è nella Chiesa!”


Guardiamo ai Santi, fratelli e sorelle “plasmati dalle beatitudini”, “persone ‘piene di Dio’, incapaci di restare indifferenti ai bisogni del prossimo, testimoni di cammini luminosi, possibili anche per noi”. E domandiamoci se sappiamo chiedere a Dio, nella preghiera “il dono di una vita santa”, lasciandoci guidare “dai buoni impulsi che il suo Spirito” suscita in noi, praticando “le Beatitudini del Vangelo negli ambienti” in cui viviamo. E’ l’invito che Papa Francesco rivolge a tutti, prima della preghiera dell’Angelus, in questa solennità di Tutti i Santi, rileggendo il Vangelo di Matteo proposto dalla liturgia, nel quale Gesù proclama le Beatitudini, “carta d’identità del cristiano e via della santità”, come ricorda nell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate.

Ci mostra un cammino, quello dell’amore, che Lui stesso ha percorso per primo facendosi uomo, e che per noi è ad un tempo dono di Dio e nostra risposta. Dono e risposta.


Il cammino dell'amore e della santità è un dono di Dio
E’ un dono di Dio, per cui “è prima di tutto al Signore che noi chiediamo di farci santi, di rendere il nostro cuore simile al suo”, come il Papa sottolinea nella nuova enciclica Dilexit nos. E’ Lui che, con la sua grazia “ci guarisce e ci libera da tutto ciò che ci impedisce di amare come Lui ci ama”, in modo che in noi, come diceva il Beato Carlo Acutis, ci sia sempre “meno io per lasciare spazio a Dio”.

Ma poi Dio aspetta il nostro "sì"
La nostra risposta, prosegue Francesco, è fondamentale, perché Dio “ci offre la sua santità, ma non ce la impone”. “La semina in noi”, chiarisce , “ma poi aspetta la nostyra risposta”.

Lascia a noi la libertà di seguire le sue buone ispirazioni, di lasciarci coinvolgere dai suoi progetti, di fare nostri i suoi sentimenti, mettendoci, come Lui ci ha insegnato, al servizio degli altri, con una carità sempre più universale, aperta e rivolta a tutti, al mondo intero.

I Santi, persone "piene di Dio"
E questo si vede, sottolinea il Pontefice, nella vita dei santi, e fa gli esempi di San Massimiliano Kolbe, “che ad Auschwitz chiese di prendere il posto di un padre di famiglia condannato a morte”, Santa Teresa di Calcutta, “che spese la sua esistenza al servizio dei più poveri tra i poveri” e Sant’Oscar Romero, “assassinato sull’altare per aver difeso i diritti degli ultimi contro i soprusi dei prepotenti”. In loro, in tanti altri santi sugli altari, come in quelli “della porta accanto”, nascosti, che "portano avanti la loro vita cristiana quotidiana". E aggiunge: "Quanta santità nascosta c'è nella Chiesa". In loro riconosciamo fratelli e sorelle “plasmati dalle Beatitudini: poveri, miti, misericordiosi, affamati e assetati di giustizia, operatori di pace”.

Sono persone “piene di Dio”, incapaci di restare indifferenti ai bisogni del prossimo; testimoni di cammini luminosi, possibili anche per noi.

Chiediamo a Dio il dono di una vita santa?
La domanda per tutti allora è:

Io chiedo a Dio, nella preghiera, il dono di una vita santa? Mi lascio guidare dai buoni impulsi che il suo Spirito suscita in me? E mi impegno in prima persona a praticare le Beatitudini del Vangelo, negli ambienti in cui vivo?

E a Maria, “Regina di tutti i Santi”, chiediamo nella preghiera, conclude Papa Francesco, che “ci aiuti a fare della nostra vita un cammino di santità”.

Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….