Passa ai contenuti principali

San Giacomo della Marca: il protettore dei bambini

San Giacomo della Marca, nato nel 1393 a Monteprandone, è una figura venerata nella Chiesa cattolica per la sua vita di devozione e servizio. È ricordato non solo per la sua predicazione e i suoi miracoli, ma anche per il suo ruolo come protettore dei bambini.


Una vita di devozione
Giacomo entrò nell’Ordine dei Frati Minori nel 1416, dedicando la sua vita alla predicazione e alla riforma della Chiesa. Viaggiò instancabilmente per tutta l’Italia e l’Europa, portando il messaggio del Vangelo e combattendo l’eresia. La sua eloquenza e il suo fervore religioso attirarono migliaia di persone alle sue prediche e la sua fama di santità si diffuse rapidamente.


Il protettore dei bambini
San Giacomo è particolarmente venerato come protettore dei bambini. La sua compassione e il suo amore per i più piccoli sono evidenti in molte delle sue azioni e miracoli. Si racconta che abbia salvato numerosi bambini da situazioni di pericolo e che abbia guarito molti di loro da malattie gravi. La sua intercessione è invocata ancora oggi dai genitori che cercano protezione e benedizioni per i loro figli. Molte le testimonianze di mamme che non riuscivano ad avere figli e li hanno ottenuti per l’intercessione del Santo.

Il miracolo più famoso che riguarda un bambino è quello compiuto a Brescia quando risuscitò un bambino morto. Durante la predicazione di san Giacomo un bambino, Corrado, andava sempre ad ascoltarlo e san Giacomo si era affezionato a lui e gli aveva insegnato la preghiera dell’Ave Maria. Corrado a sua volta aveva insegnato la preghiera a un suo compagno di giochi. Il padre di questo bambino però non credeva in Cristo e nella Madonna e quando sentì suo figlio recitare l’Ave Maria, in un raptus di violenza colpì Corrado e lo uccise. Per paura nascose il corpo murandolo dentro il camino di casa. Il padre di Corrado, dopo tre giorni che non trovava il figlio, si andò a raccomandare da san Giacomo. Il Santo esortò l’uomo al perdono e poi andò a casa dell’assassino con altri due frati. Indicò di buttare giù il muro in un punto e mentre martellavano si sentì una voce da dentro che diceva: «Piano che mi fate male!». Era Corrado, vivo.


Miracoli e leggende
Numerose leggende circondano la figura di San Giacomo della Marca. Una delle più famose riguarda la sua capacità di moltiplicare il pane per sfamare i poveri, un miracolo che richiama quello di Gesù. Si dice anche che abbia avuto visioni mistiche e che sia stato in grado di prevedere eventi futuri. La sua vita è costellata di episodi straordinari che testimoniano la sua profonda fede e il suo legame con il divino.

Un esempio di carità e umiltà
San Giacomo della Marca è un esempio di carità e umiltà. Nonostante la sua fama, rimase sempre un uomo semplice e devoto, dedicato al servizio degli altri. La sua vita è un richiamo alla compassione e all’amore per il prossimo, valori che sono alla base della fede cristiana.

San Giacomo della Marca continua a essere una figura ispiratrice per molti fedeli. La sua protezione sui bambini e il suo esempio di vita dedicata al servizio di Dio e degli altri sono un faro di speranza e fede. Invocare la sua intercessione è un modo per avvicinarsi a Dio e trovare conforto nelle difficoltà della vita quotidiana.

FONTE: SHALOM BLOG

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….