Passa ai contenuti principali

Il mondo ha bisogno di santi!

«Le stelle sono tante, milioni di milioni…», così faceva una canzone di Francesco De Gregori e potremmo pensare ai santi come a stelle che brillano per illuminare il nostro cammino; sono come tante stelle polari che il Signore ha voluto perché, nei nostri momenti di notte, potessimo alzare gli occhi al cielo e non sentirci soli.


Una generazione giovane di santi
Il nostro tempo ci sta regalando un firmamento di giovani santi, dai più conosciuti come Carlo Acutis, Chiara Corbella, Chiara Luce Badano, il giudice Livatino a nomi forse meno conosciuti ma non per questo meno brillanti, come per esempio Gianluca Firetti.
Gianluca, per gli amici Gian, studia come perito agrario e coltiva il sogno del calcio, quando nel dicembre 2012 scopre un tumore osseo al ginocchio. Nella malattia cambia la sua vita per sempre, Gian scopre Gesù: affronta il suo calvario con serenità e trasmette serenità agli altri; muore il 30 gennaio 2015, ma la sua luce è ancora accesa.





 


E continua a cantare, dal cielo, anche la vita di Maria Cristina Mocellin che muore nel 1995, a soli 26 anni, ma è già sposata e madre di tre figli. La sua è una corsa verso il cielo condotta nell’ordinarietà di una vita assolutamente normale; per lunghi anni combatte e affronta un tumore che comunque non le impedisce di vivere: si sposa, ha due figli e, proprio quando è in attesa del terzo, scopre la ricomparsa del tumore. Rimanda la chemioterapia per non danneggiare la vita che sta crescendo in lei. Suo figlio, Riccardo, nasce nel luglio del 1994 e lei muore il 22 ottobre 1995, totalmente abbandonata a Dio.


«Un cattolico non può non essere allegro; la tristezza deve essere bandita dagli animi cattolici», questo diceva un altro giovane, Pier Giorgio Frassati. Nato in una famiglia dell’alta borghesia torinese, desidera e decide di essere un membro vivo della Chiesa: è attivo nell’Azione Cattolica, nella Fuci, è terziario domenicano e prova un profondo amore per i poveri. Proprio visitando i poveri in ospedale contrae la poliomielite che lo porta alla morte a soli 24 anni.
Queste sono solo alcune delle stelle che brillano nel cielo che il Signore ci invita a guardare alzando lo sguardo dal nostro vivere quotidiano per scoprire che, proprio nella vita di tutti i giorni, c’è la chiave che spalanca l’eterno.





I santi della porta accanto
Quella che abbiamo appena tratteggiato è la santità che papa Francesco definisce la santità della porta accanto: «Mi piace vedere la santità nel popolo di Dio paziente: nei genitori che crescono con tanto amore i loro figli, negli uomini e nelle donne che lavorano per portare il pane a casa, nei malati, nelle religiose anziane che continuano a sorridere. In questa costanza per andare avanti giorno dopo giorno vedo la santità della Chiesa militante. Questa è tante volte la santità “della porta accanto”, di quelli che vivono vicino a noi e sono un riflesso della presenza di Dio, o, per usare un’altra espressione, “la classe media della santità”».
Questa santità è una santità per tutti, è una santità che ci interpella tutti e che tutti siamo chiamati a realizzare.

La santità è felicità qui e ora
E siamo chiamati a realizzarla perché in questa santità c’è un segreto di felicità! Così infatti papa Francesco chiude l’esortazione apostolica Gaudete et exsultate che ha per tema la santità: «Chiediamo che lo Spirito Santo infonda in noi un intenso desiderio di essere santi per la maggior gloria di Dio e incoraggiamoci a vicenda in questo proposito. Così condivideremo una felicità che il mondo non ci potrà togliere».

Il Signore attende solo di regalarci gioia piena, camminiamo sulla strada fiduciosi e, di tanto in tanto, alziamo gli occhi al cielo: scopriremo tanti amici che fanno il tifo per noi e non ci lasciano soli!

FONTE: SHALOM BLOG

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….