Passa ai contenuti principali

Don Dolindo Ruotolo, il Padre Pio di Napoli

Un profilo del sacerdote partenopeo a 54 anni dalla sua morte


Una lastra di marmo con un nome sopra: Dolindo Ruotolo. E sopra il nome, una fotografia che ritrae un volto dolce, rassicurante. Era questo Don Dolindo Ruotolo per molti napoletani: un sacerdote dolce. E a distanza di 54 anni dalla sua morte (19 novembre 1970) sono ancora molti coloro che si recano da lui, davanti alla tomba che si trova nella chiesa San Giuseppe dei Vecchi e di Nostra Signora di Lourdes a Napoli. Molti chiedono che possa intercedere per loro, per un familiare ammalato; o, ad esempio, molti chiedono semplicemente un consiglio, una risposta alle loro domande. In fondo, lo stesso Don Dolindo Ruotolo lo aveva detto: “Quando sarò morto, bussate tre volte alla mia tomba e io vi risponderò”.

La fama di santità a Napoli di questo sacerdote è davvero grande: basterebbe entrare nella chiesa San Giuseppe dei Vecchi nell’anniversario della sua morte per rendersene conto. Il dialogo tra questo sacerdote e il popolo napoletano è davvero impressionante. Ma non solo nel giorno dell’anniversario della morte: ogni 19 del mese, infatti, sono tanti i pellegrini prvenienti da tutta Italia e dal mondo a recarsi presso la tomba.

Ma chi è questo sacerdote che richiama così tanti fedeli? Una vita non facile, certamente, quella di Don Dolindo Ruotolo che ebbe persino l’onta della sospensione a divinis per essere poi riabilitato definitivamente nel 1937, a 55 anni. Una biografia a volte controversa che, per alcuni tratti, ha delle somiglianze con un altro mistico del Sud dell’epoca, San Pio da Pietrelcina. E proprio il famoso frate cappuccino definirà Don Dolindo Ruotolo “Santo sacerdote”. Si racconta, infatti, che molti fedeli partenopei che arrivavano a San Giovanni Rotondo venivano invitati ad andare dal sacerdote napoletano: “Venite da me - così sentenziava il frate capuccino - quando a Napoli avete Don Dolindo Rutolo?”.

Ci ha lasciato un’enorme mole di scritti (circa diecimila): il solo “Commento alla Sacra Scrittura” consta di ben 33 volumi; e poi ci sono le molte opere teologiche e mistiche; migliaia e migliaia di epistolari, scritti autobiografici e di dottrina cristiana. Ma, forse, lo scritto più famoso è “L’Atto di abbandono a Gesù”: “Gesù alle anime: Perché vi confondete agitandovi? Lasciate a me la cura delle vostre cose e tutto si calmerà. Vi dico in verità che ogni atto di vero, cieco, completo abbandono in me, produce l'effetto che desiderate e risolve le situazioni spinose”. Una preghiera in cui ricorre più volte una semplice frase: “Gesù pensaci tu!”. E’ un totale abbandono alla volontà di Dio.

E poi, la devozione ardente alla Madonna: si faceva chiamare “O vecchiariello d’a Madonna”. “Maria, mi basta nominarti per sentire il cuore sussultare e infiammarmi tutto”, così diceva nelle sue omelie. Il suo ultimo Natale, il 25 novembre 1969, scriveva ad alcune figlie spirituali: “Ho vegliato tutta la notte e con l’anima mi sono raccolto nella grotta di Betlem, dove ho contemplato la Madonna che mi è parsa trasumanata come un fascio di luce trasparente (...). Era come un cristallo tersissimo e splendeva il suo bellissimo volto. Maria era raccolta nell’immensità di Dio”.

Molto particolare rimane un episodio degli anni ‘60. Precisamente del 1965. Dietro ad una immaginetta della Madonna, il sacerdote scrisse un pensiero per un signore polacco che non conosceva. A lui, annunciava che la salvezza del mondo sarebbe giunta dalla Polonia, ricordando espressamente la celebre figura di Giovanni Sobiesky che riportò nel 1673 una grande vittoria sui Turchi presso Hotin (Chocim), impadronendosi d'assalto del loro campo di rifornimento. Don Dolindo Ruotolo scrisse così allo sconosciuto signore polacco: “Maria all'anima - Il mondo va verso la rovina ma la Polonia, come ai tempi di Sobiesky, per la devozione che ha al mio Cuore, sarà oggi come i ventimila che salvarono l'Europa e il mondo dalla tirannia turca. Sorge un nuovo Giovanni, che con marcia eroica spezzerà le catene, oltre i confini imposti dalla tirannia comunista. Ricordalo”. Quel nuovo Giovanni sarà San Giovanni Paolo II eletto nel 1978 dopo 13 anni dallo scritto del sacerdote napoletano.

Don Dolindo Rutolo, “un sacerdote santo” (come lo definiva Padre Pio) che attende ancora la gloria degli altari. Intanto, fra i fedeli, è già santo.

Antonio TARALLO

FONTE: ACI STAMPA

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….