Passa ai contenuti principali

La ricerca della felicità. La via maestra per scoprire la propria unicità

La felicità, la ricerca della felicità, è qualcosa che accomuna tutti. Tutti desiderano essere felici, tutti desiderano vivere una vita appagante, tutti desiderano trovare un senso che direziona l’esistenza. In questa ricerca i giovani sono coloro che, alle prime armi con le “sfide” della vita, spesso si trovano disorientati e confusi di fronte alle prospettive e le possibilità che la famiglia, la società, la scuola, i social media propongono.


La “leggerezza” che appesantisce
Ciò che arriva, forte e chiaro, alle orecchie di un giovane è un grande senso di “leggerezza” che attraversa le piattaforme come Instagram, TikTok e Facebook. Una leggerezza patinata che dipinge un quadro ideale, luccicante e perfetto, dove ricchezza e successo diventano gli unici obiettivi da perseguire. Questi purtroppo, però, possono presto trasformarsi in trappole insidiose che rischiano di far sprofondare in un senso paralizzante di inadeguatezza, ansia e fallimento.


Pressione sociale e autenticità
Sicuramente i social media hanno portato un valore aggiunto nel mondo contemporaneo, ma come in ogni possibilità di evoluzione e crescita è necessario usare il discernimento; cioè quell’attitudine a prendere ciò che serve, a selezionare ciò che può far bene ed evitare ciò che potrebbe limitare la propria libertà e minare la propria irripetibile autenticità.
È importante, allora, trovare un equilibrio, e con esso delle strategie per raggiungerlo senza lasciarsi travolgere dai sentori superficiali del momento.

A ogni epoca, le proprie “salite”
Sicuramente, oggi, i giovani si trovano a doversi districare tra mille stimoli per poi percorrere la propria strada, ma non dimentichiamo che in ogni tempo, in ogni epoca, in ogni società i giovani hanno dovuto e devono scontrarsi con la salita della crescita, con il disorientamento del nuovo, con la paura di non farcela.


San Gabriele, un giovane che ce l’ha fatta
Oggi, allora, vogliamo guardare a san Gabriele dell’Addolorata, a un giovane che ce l’ha fatta. Un giovane che ha trovato la sua strada, che ha fatto tutti i passi necessari per raggiungere una vita piena e appagante e possiamo rimanere stupiti dal fatto che tutto questo l’ha trovato dentro un’adolescenza vivace, ricca di amici, di feste e di danze.

Un giovane brillante e intelligente che dentro il suo tempo, vissuto in pienezza, ha saputo ascoltarsi profondamente senza farsi corrompere da ciò che non riconosceva simile a sé.


Un ragazzo coraggioso
Gabriele non è vissuto in un tempo facile; i cambiamenti risorgimentali mettono in discussione la società intera e il modo di vivere – siamo a metà del 1800 –, i dolori e le ferite che attraversano la sua vita e la sua famiglia non lo lasciano indifferente e l’anelito a fare dell’esistenza qualcosa di grande, che in un primo momento viene messo a tacere, ha poi la meglio sulla sua comprensibile giovanile resistenza.

La presenza costante di Gesù Cristo viene riconosciuta come la chiave di volta e la scelta di rispondere a quel fuoco interiore che non smette di ardere, a 18 anni, lo portano a dare tutto per quell’Amore che lo inonda, lo avvolge, lo sostiene. Ha inizio così la sua seconda vita che non rinnega quella passata ma continua ed evolve nella pienezza che lui trova nella vita con Dio.
Gabriele, il giovane ricercato dagli amici, il giovane che amava ballare e scrivere poesie, il giovane che ha vissuto fino in fondo il suo tempo può, oggi, illuminare la vita di tanti giovani che, come lui vogliono essere felici, vogliono ascoltare i desideri profondi del cuore e perseguire i valori autentici e duraturi che non cambiano con il cambiare delle mode ma restano saldi e sostengono la vita in ogni suo momento.

Sappiamo cosa ha fatto san Gabriele per raggiungere la felicità, e tu cosa stai facendo per raggiungere il tuo sogno?

FONTE: SHALOM BLOG

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….