Passa ai contenuti principali

Giornata mondiale della gentilezza

Madre Teresa di Calcutta diceva: «Le parole gentili sono brevi e facili da dire ma la loro eco è eterna». In questa giornata mondiale della gentilezza vi invitiamo a una profonda riflessione. Quante volte siamo tentati di chiudere il dialogo con familiari, parenti, amici, colleghi, vicini perché a un certo punto troviamo davanti a noi un muro invalicabile. Ma abbiamo mai provato a oltrepassare quel muro con la “scala” della gentilezza?


Essere gentili è un atto di coraggio
Anche papa Francesco ci ricorda che «dobbiamo lasciare da parte l’egoismo, essere gentili nell’azione e nel pensiero, imparare a regalare una parola buona, un sorriso che coinvolge in modo positivo la persona, che vince i contrasti e conflitti». Non è sempre facile, a volte è un vero e proprio atto di coraggio, ma non dobbiamo arrenderci. Ogni giorno, passo dopo passo possiamo diventare costruttori di un mondo diverso.


Essere gentili è andare controcorrente
La gentilezza è la virtù dei forti, la gentilezza ci porta a guardare il cuore delle persone che incontriamo sul nostro cammino. Oggi spesso si riversa la rabbia sugli altri, senza ascoltare i movimenti profondi di chi ci è accanto. Spesso prevale la mancanza di rispetto, di stima, di ascolto. Temiamo quasi di costruire relazioni alla pari, per trovare insieme la strada della comunione, della pace. Eppure siamo chiamati proprio a riscoprire il bene che c’è nei nostri fratelli, siamo chiamati a compiere gesti di autentica gentilezza.



I santi, campioni di gentilezza
I santi sono i nostri fari, da loro impariamo ad amare Dio e i fratelli. I santi sono anche un esempio di come la gentilezza sia la chiave per aprire i cuori. Un santo campione di gentilezza è ad esempio Jan Berchmans e proprio oggi è bello citarlo. Jan, infatti, non ha fondato un ordine religioso, non ha fatto azioni eroiche e non ha vissuto una vita di assoluta povertà, ma è diventato santo grazie alla sua gentilezza, cortesia e alla profonda fedeltà al Signore. Nella sua breve vita, questo religioso gesuita, nato a Diest, Belgio, nel 1599 e morto a Roma nel 1621, ha avuto una profonda unione con Dio, che si traduceva in amore da sprigionare nelle circostanze della vita concreta. Tanti piccoli gesti di gentilezza che esercitarono un fascino e un ascendente straordinario su quanti lo conobbero e che spiegano la sorprendente fama di santità che si diffuse subito dopo la sua morte, sia a Roma che all’estero. Tanti altri sono gli esempi da imitare, tanti i santi della porta accanto che ci hanno indicato, tra le altre cose, la via della gentilezza. C’è l’imbarazzo della scelta. Basti pensare al venerabile Silvio Dissegna, morto nel 1979, a soli 12 anni per un tumore osseo, che nei suoi temi scriveva di voler sempre essere gentile. Sta a noi seguire l’esempio dei nostri amici in cielo.

Papa Francesco nell’enciclica Fratelli tutti ci ricorda che «è ancora possibile scegliere di esercitare la gentilezza. Ci sono persone che lo fanno e diventano stelle in mezzo all’oscurità». È questo l’invito rivolto a ciascuno di noi, portare luce nella notte del mondo con rivoluzionari atti di gentilezza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….