Passa ai contenuti principali

Papa Francesco crea un Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini

 Una nuova struttura con personalità giuridica che opera in autonomia rispetto al Dicastero per i laici, famiglia e vita


Sarà Padre Enzo Fortunato il presidente del nuovo comitato voluto da Papa Francesco per la tutela dei Bambini.

L'annuncio è arrivato oggi nella Giornata Mondiale del Bambino con un appuntamento per il 3 febbraio 2025 per l’Incontro Mondiale dei diritti dei Bambini intitolato “Amiamoli e Proteggiamoli”. Il Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini nasce con un Chirografo di Papa Francesco che spiega: "lo sguardo del bambino è uno sguardo spalancato sul mistero, che vede ciò che gli adulti stentano a vedere. Perciò il discepolo è chiamato a crescere nella fiducia, nell’abbandono, nello stupore, nella meraviglia: tutte caratteristiche che l’età e la disillusione, spesso, spengono nell’uomo". Inoltre "l’essere umano già da bambino è soggetto di diritti inalienabili, inviolabili e universali" per cui "davanti al dilagare della violenza e dei pericoli che calpestano la vita e la dignità dell’infanzia, con ancor più forza essa si fa interprete delle loro esigenze di fronte a tutte le Nazioni".

Il Papa elenca i diritti dei bambini: essere riconosciuti, accolti e compresi dalla madre, dal padre e dalla famiglia, per avere fiducia; essere circondati di affetto e godere di una sicurezza affettiva, sia che essi vivano con i loro genitori o meno, per scoprire la propria identità; avere un nome, una famiglia e una nazionalità, rispetto e buona reputazione, per godere di sicurezza e stabilità affettiva nelle loro condizioni di vita e di educazione". Inoltre "il diritto del bambino a crescere coinvolge la responsabilità educativa anche della Chiesa insieme ai genitori e alla comunità civile. I bambini hanno bisogno di trovare, nella Chiesa, l’espressione di Gesù Buon Pastore nel volto di chi assume l’educazione e formazione quale missione ed apostolato, consapevole del proprio impegno educativo".

La Giornata Mondiale dei Bambini servirà a "dare voce ai diritti dei bambini e porre al centro dell’azione pastorale della Chiesa la stessa attenzione che ebbe Gesù nei loro confronti, ripartendo dalla «voce dei bimbi e dei lattanti» (Sal 8,3) per affermare la potenza e la gloria di Dio; promuovere un’esperienza di Chiesa universale che si esprime nelle dimensioni diocesane e nazionali, affinché tutta la comunità cristiana diventi sempre più una comunità educante capace prima di tutto di farsi evangelizzare dalla voce dei piccoli; permettere alla Chiesa universale di rivestirsi dei sentimenti dei piccoli richiamati dal Salvatore, perché si spogli dei «segni del potere e si rivesta del potere dei segni» per diventare casa accogliente e vivibile per tutti, iniziando dai bambini; far sempre meglio conoscere, amare e servire Nostro Signore Gesù Cristo ai bambini nel suo volto di Amico e Buon Pastore, e radicare la loro fede nella tradizione dei santi bambini che la Chiesa ha avuto in dono e che custodisce come patrimonio spirituale, da trasmettere ai piccoli, alle loro famiglie e ai loro educatori; mettere in risalto, sia nella preparazione catechistica che nella celebrazione, la Chiesa come madre".

Il Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini ha il ruolo di coordinamento dei delle iniziative dei Comitati organizzativi nazionali e regionali e sarà disponibile a collaborare con i competenti Uffici pastorali delle Chiese particolari e delle Conferenze episcopali.

Pubblicato anche uno statuto del "Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini è un’Istituzione Collegata con la Santa Sede, ai sensi dell’art. 241 della Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium. Esso gode di personalità giuridica canonica pubblica ed ha sede nello Stato della Città del Vaticano. § 2. Il Pontificio Comitato è costituito per l’animazione ecclesiale e l’organizzazione pastorale della Giornata Mondiale dei Bambini, secondo la volontà e le indicazioni del Romano Pontefice, dal quale dipende direttamente" si legge nelle prime righe.

Si tratta di una struttura in più nella Curia, i compiti di cui si occupa sono quelli che il Pontificio Consiglio per i laici svolgeva per le varie Giornate Mondiali, dei giovani e delle Famiglie. Il Comitato ha fondi e struttura propria e risponde direttamente al Papa.

Angela AMBROGETTI

FONTE: ACI STAMPA

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….