Passa ai contenuti principali

Filomena. La Santa più misteriosa della storia della Chiesa

Quella di santa Filomena da Roma, vergine e martire, è una storia meravigliosa, straordinaria, ed è forse il caso di agiografia più misterioso, affascinante, strano e intrigante nella storia della Chiesa. La sua stessa esistenza, infatti, è stata del tutto sconosciuta per 1700 anni. Vediamo di scoprirne qualcosa di più!



Chi è santa Filomena?

Filomena è la principessa dell’isola di Corfù che i genitori ricevettero in dono dal cielo, una volta ricevuto il Battesimo. Giunge a Roma a 13 anni, l’imperatore Diocleziano ne rimane affascinato e la chiede in sposa. Ma al rifiuto della giovane, che aveva deciso di donarsi tutta a Dio, viene imprigionata e uccisa per decapitazione dopo essere sopravvissuta a numerose torture.


Martirio di santa Filomena.


Un mistero che si dischiude
La storia di santa Filomena viene alla luce solo il 25 maggio 1802 quando alcuni archeologi scoprono una tomba nelle catacombe di Santa Priscilla a Roma. All’interno c’erano i resti di una ragazza e una fiala di sangue essiccato. Affisse alla tomba c’erano tre lastre di terracotta con delle incisioni latine, che assemblate dicevano PAX TECUM FILUMENA, “La pace sia con te, Filomena”.
L’esistenza di santa Filomena è stata, quindi del tutto sconosciuta e ignorata per 1700 anni, quasi “coperta” nel suo nascondimento, «perché destinata e riservata dalla Provvidenza per i tempi in cui la conoscenza del suo nome e della potenza della sua intercessione sarebbe risultata più vantaggiosa ed efficace per il popolo santo di Dio» (cardinale Angelo Comastri).

Un pellegrinaggio commovente
Una volta ritrovate quelle tre preziose lastre di terracotta si sono susseguiti degli studi importanti che oggi ne attestano l’autenticità e attraverso un pellegrinaggio commovente il corpo di questa giovane, morta martire per amore di Gesù, giunge dove ancora oggi è custodito, a Mugnano del Cardinale in provincia di Avellino.

Segni della benevolenza di Dio
Che sia stata la mano sapiente della Provvidenza a voler tirare fuori dal nascondimento santa Filomena ce lo indicano anche le rivelazioni che ha ricevuto la serva di Dio Maria Luisa di Gesù (1799-1875) e il miracolo della guarigione della beata Paolina Jaricot fondatrice dell’Opera della Propagazione della Fede e del Rosario vivente. In condizioni disperate, bloccata su una sedia, la beata Paolina andò in pellegrinaggio fino a Mugnano del Cardinale per invocare l’intercessione di santa Filomena. E la guarigione avvenne il 10 agosto 1835.

Lampada con l’olio di santa Filomena di fronte all’altare della Santa, dove è conservato il suo corpo, Mugnano del Cardinale (AV).


Devoti illustri
La piccola principessa di Corfù, morta martire durante la persecuzione di Diocleziano, ha ricevuto la venerazione da devoti illustri quali il santo Curato d’Ars, il beato Bartolo Longo e san Pio da Pietrelcina che mai hanno messo in dubbio la sua esistenza diffondendone il culto e la devozione.
Santa Filomena, oggi è invocata e amata in tutto il mondo. Non si contano i miracoli, fisici e spirituali, per cui si è fatta potente intercessione tanto da essere chiamata “la Santa dei miracoli”. Sicuramente una donna da scoprire e da cui lasciarsi illuminare!

FONTE: SHALOM BLOG






Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….