Giornata del Ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali di pace”.
24 novembre 2024
12 novembre 2003, Nassirya (IRAQ) un camion carico di esplosivo viene lanciato a tutta velocità verso la base militare italiana “Maestrale”, nell’esplosione perdono la vita 28 persone, fra cui 12 Carabinieri, 5 militari dell’Esercito e 2 civili italiani.
Per l’Italia è il piu efferato atto di terorismo verso operatori di pace. Da allora, una legge dello Stato ne ha istituito la “Giornata del Ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali di pace”.
Su questa scia di Comunità attiva, democratica e liberale che l’Associazione Giovani Paolo II, con il patrocinio del Comune di Polignano a Mare che da 16 anni promuove in questo periodo un momento di confronto, che permetta alle nuove generazioni di condividere quanto l’estremo sacrifico, offerto dai nostri “Martiri” non sia stato vano.
In questa edizione, alla presenza di Autorità civili e militari, saranno accolti i genitori del Maresciallo dei Carabinieri Carlo DE TRIZIO, dell’Alpino Luigi PASCAZIO, del Bersagliere Alessandro CAROPPO, ed il Maresciallo d’Onore dei Carabinieri ALTAVILLA, sopravvissuto all’attentato del 12 novembre, per partecipare ad una SS. Messa in loro suffragio che sarà celebrata dall’Arc. Don Gaetano Amore Luca nella chiesa Matrice della Santa Maria Assunta.
A seguire i racconti delle testimonianze, saranno accompagnate dalle note della banda “Città di Polignano a Mare – P. SERRIPIERRO”, diretta dal Maestro Spinelli, un richiamo ancestrale, utile a gratificare il senso di Comunità ed essere esempio per tanti giovani.
Commenti
Posta un commento