Passa ai contenuti principali

Il Papa: quando preghiamo facciamolo col cuore, non “come i pappagalli”

Nella catechesi di oggi in piazza San Pietro, Francesco prosegue il ciclo sullo Spirito Santo e si concentra sulla preghiera, che "non è l’uomo che da un capo del telefono parla a Dio": importante è farlo in modo spontaneo, “da figli, con libertà”, e non solo “con le labbra”


“La preghiera cristiana non è l’uomo che da un capo del telefono parla a Dio all’altro capo, no, è Dio che prega in noi! Preghiamo Dio per mezzo di Dio. Pregare è mettersi dentro di Dio e che Dio entri dentro di noi” e, così, lo Spirito Santo non solo “intercede per noi, ma ci insegna anche a intercedere, a nostra volta, per i fratelli”.

Papa Francesco prosegue il ciclo di catechesi sullo Spirito Santo e la Chiesa e, dopo avere scandagliato precedentemente come l’azione santificatrice si esplica attraverso la Parola di Dio e i Sacramenti, nell’udienza di oggi, 6 novembre, si sofferma sul rapporto tra Spirito Santo e preghiera.


Pregare da figli, con libertà
La preghiera cristiana, dunque, della quale lo Spirito Santo è nello stesso tempo “soggetto” e “oggetto”: “Noi preghiamo per ricevere lo Spirito Santo - spiega Francesco rivolgendosi ai fedeli scaldati in Piazza San Pietro da un dolce sole di novembre - e riceviamo lo Spirito Santo per poter pregare veramente, cioè da figli di Dio, non da schiavi”. Per farlo, è necessario “pregare sempre con libertà”, senza pensare “oggi devo pregare questo, questo, questo, questo, perché io ho promesso questo, questo, questo, al contrario, andrò all’inferno”.

La preghiera è libera. Tu preghi quando lo Spirito ti aiuta a pregare. Tu preghi quando senti nel cuore il bisogno di pregare e quando non senti nulla fermati e domandati: “Perché non sento io la voglia di pregare? Cosa succede nella mia vita?”. Ma sempre, la spontaneità nella preghiera è quello che ci aiuta di più. Questo vuol dire pregare da figli, non da schiavi.

Invocato, lo Spirito arriva sempre
Prima di tutto, chiarisce il Papa, “dobbiamo pregare per ricevere lo Spirito Santo” - lo riceveremo, come succede ai “piccolini” ai quali ognuno di noi sa dare cose buone - e ricorda in proposito che “nel Nuovo Testamento vediamo lo Spirito Santo discendere sempre durante la preghiera”: su Gesù nel battesimo al Giordano, mentre “stava in preghiera”, a Pentecoste sui discepoli, mentre “erano perseveranti e concordi nella preghiera”.

Quello della preghiera è l’unico “potere”, prosegue Francesco, “che abbiamo sullo Spirito di Dio” - “preghiamo e viene” - e rievoca quando, sul Monte Carmelo, i falsi profeti di Baal si agitavano per invocare il fuoco dal cielo sul loro sacrificio, ma non accadde nulla, finché Elia non si mise in preghiera e il fuoco scese e consumò l’olocausto.

La Chiesa segue fedelmente questo esempio: ha sempre sulla bocca l’implorazione “Vieni! Vieni!” allo Spirito Santo, “Vieni” ogni volta che si rivolge allo Spirito Santo. E lo fa soprattutto nella Messa perché discenda come rugiada e santifichi il pane e il vino per il sacrificio eucaristico.

Imparare ogni giorno a pregare
Dunque il secondo aspetto evidenziato dal Pontefice, “il più importante e incoraggiante per noi: lo Spirito Santo è Colui che ci dona la vera preghiera”, e cita San Paolo quando dice che “lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza; tante volte non sappiamo infatti come pregare in modo conveniente, ma lo Spirito stesso intercede con gemiti inesprimibili”.

È vero, riflette Francesco, “noi non sappiamo pregare”, dobbiamo “imparare ogni giorno” a farlo. Ripete allora un detto “facile da ricordare, anche per chi non sa di latino”, che vale la pena tenere a mente, "perché da solo contiene un intero trattato”: “Noi esseri umani, diceva quel detto, ‘mali, mala, male petimus’, che vuol dire: essendo cattivi (mali), chiediamo cose sbagliate (mala) e in modo sbagliato (male)”.

Gesù dice: “Cercate prima il regno di Dio e il resto vi sarà dato in sovrappiù”, noi invece cerchiamo prima di tutto il sovrappiù, cioè i nostri interessi - tante volte, eh - e ci dimentichiamo del tutto di chiedere il regno di Dio.

Lo Spirito Santo, avvocato e difensore
Ecco che lo Spirito Santo viene “in soccorso della nostra debolezza”: attestandoci che “siamo figli di Dio”, “mette sulle nostre labbra il grido: “Padre!’. Noi non possiamo dire “Padre, Abba”, non possiamo dire ‘Padre’ senza la forza dello Spirito Santo”. Nella preghiera, in modo particolare, lo Spirito Santo si rivela come “paraclito”, ossia “avvocato e difensore”.

Non ci accusa davanti al Padre, ma ci difende. Sì, ci difende, ci convince del fatto che siamo peccatori, ma lo fa per poterci far gustare la gioia della misericordia del Padre, non per distruggerci con sterili sensi di colpa. Anche quando il nostro cuore ci rimprovera di qualcosa, Egli ci ricorda che “Dio è più grande del nostro cuore”.

La grammatica di Dio
Ma non solo, aggiunge il Papa a braccio, “Dio è più grande del nostro peccato”. E se qualcuno ha tanta paura “per le cose che ha fatto”, di “essere rimproverato da Dio” e “non riesce a trovare pace”, il consiglio di Francesco è: “Mettiti in preghiera, chiama lo Spirito Santo, e Lui ti insegnerà come chiedere perdono”.

E sapete una cosa? Dio non sa molta grammatica e quando noi chiediamo perdono, non ci lascia finire! “Per …” e lì, non ci lascia finire la parola perdono. Ci perdona prima, ci perdona sempre, è sempre accanto a noi per perdonarci, prima che noi finiamo la parola perdono. Diciamo “Per …” e il Padre ci perdona sempre.

Preghiera di intercessione, la più gratuita e disinteressata
Così lo Spirito Santo non solo “intercede per noi”, ma ci insegna a farlo per gli altri con la preghiera di intercessione, che è particolarmente gradita a Dio “perché è la più gratuita e disinteressata”. Infatti, “quando ognuno prega per tutti, avviene - lo diceva Sant’Ambrogio - che tutti pregano per ognuno” e “la preghiera si moltiplica”: pregare “per questa persona, pregare per quel malato, per

Infine, il Papa assegna “un compito tanto prezioso e necessario nella Chiesa”, in particolare in questo tempo di preparazione al Giubileo: “unirci al Paraclito” che “intercede per tutti noi per i disegni di Dio”. Ma, ammonisce, “non pregare come i pappagalli, per favore! Non dire ‘Bla, bla, bla …’ No. Di’ ‘Signore’, ma dillo con il cuore. ‘Aiutami Signore’, ‘Ti voglio bene Signore’. E quando pregate il Padre Nostro, pregate ‘Padre, Tu sei il mio Padre’. Pregate con il cuore e non le labbra”.

Lorena Leonardi - Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….