Passa ai contenuti principali

Francesco: la Chiesa, come i primi tempi, deve predicare il Vangelo a tutte le genti

All’udienza generale di oggi, il Papa nella catechesi riflette sulla pietà mariana e sul vincolo "unico ed eternamente indistruttibile" tra la Madonna e lo Spirito Santo. Dal Pontefice l'invito a imitare il “sì” di Maria ogni volta che ci troviamo dinanzi a una obbedienza da attuare o a una prova da superare



In ogni epoca, e in particolare adesso, la Chiesa si trova come “all’indomani dell’Ascensione di Gesù al cielo” e “deve predicare il Vangelo a tutte le genti, ma è in attesa della ‘potenza dall’alto’ per poterlo fare. E non dimentichiamo che in quel momento, come si legge negli Atti degli Apostoli, i discepoli erano riuniti intorno a ‘Maria, la madre di Gesù”.

Proseguendo il ciclo di catechesi sullo Spirito Santo, Papa Francesco introduce così questa mattina, 13 novembre, all’udienza generale in Piazza San Pietro, la sua riflessione sul rapporto tra la Madonna e lo Spirito Santo.


Un vincolo unico e indistruttibile
È vero, prosegue il Papa facendo riferimento all’episodio dell’Ascensione, “che c’erano anche altre donne insieme con lei nel cenacolo, ma la sua presenza è diversa e unica fra tutte”, perché “tra Lei e lo Spirito Santo c’è un vincolo unico ed eternamente indistruttibile che è la persona stessa di Cristo”. Dopo aver esplorato come lo Spirito Santo attua la sua opera di santificazione nella Chiesa mediante la Parola di Dio, i sacramenti e la preghiera, Francesco approfondisce dunque nella catechesi come questo avviene tramite la pietà mariana.

Nella tradizione cattolica c’è questo motto, questo detto: “Ad Iesum per Mariam”, cioè “a Gesù per mezzo di Maria”. La Madonna ci fa vedere Gesù. Lei ci apre le porte, sempre! La Madonna è la mamma che ci porta per mano verso Gesù. Mai la Madonna indica sé stessa, la Madonna indica Gesù. E questa è la pietà mariana: a Gesù per le mani della Madonna.

Una lettera scritta con lo Spirito del Dio vivente
Se San Paolo definisce la comunità cristiana “una lettera di Cristo composta da noi, scritta non con inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente, non su tavole di pietra, ma su tavole di cuori umani”, ecco che Maria, in quanto prima discepola e figura della Chiesa, – spiega il Papa – è anch’essa una lettera scritta con lo Spirito del Dio vivente.

Proprio per questo, ella può essere “conosciuta e letta da tutti gli uomini” anche da chi non sa leggere libri di teologia, da quei “piccoli” ai quali Gesù dice che sono rivelati i misteri del Regno, nascosti ai sapienti.

Maria, sposa e discepola dello Spirito Santo
Il Pontefice ripete poi una preghiera che San Francesco dedicò alla Vergine e rimarca gli appellativi presenti: “Figlia del Padre, Madre del Figlio, Sposa dello Spirito Santo! Non si poteva illustrare con parole più semplici il rapporto unico di Maria con la Trinità”. Una espressione, “sposa dello Spirito Santo”, che secondo il Papa “non va assolutizzata, ma presa per quel tanto di verità che contiene, ed è una verità molto bella”.

Ella è la sposa, ma è, prima ancora, la discepola dello Spirito Santo. Sposa e discepola… Impariamo da lei a essere docili alle ispirazioni dello Spirito, soprattutto quando Egli ci suggerisce di “alzarci in fretta” e andare ad aiutare qualcuno che ha bisogno di noi, come fece lei subito dopo che l’angelo la lasciò.

Come una pagina bianca
Quando Maria accetta e dice all’angelo: “sì, che si faccia la volontà del Signore” e accetta di essere la mamma di Gesù, è come, sottolinea il Papa, “se Maria dicesse a Dio: ‘Eccomi, sono una tavoletta da scrivere: lo Scrittore scriva ciò che vuole, faccia di me ciò che vuole il Signore di tutto’”.

Oggi, attualizza Francesco, “diremmo che Maria si offre come una pagina bianca su cui il Signore può scrivere ciò che vuole”. E in questo modo “la Madre di Dio è strumento dello Spirito Santo nella sua opera di santificazione”: in mezzo al “profluvio interminabile” di parole dette e scritte su Dio, sulla Chiesa e sulla santità “lei ci suggerisce due sole parole che tutti, anche i più semplici, possono pronunciare in ogni occasione: Eccomi e fiat.

Maria è colei che ha detto “sì” al Signore e con il suo esempio e la sua intercessione ci spinge a dire anche noi il nostro “sì” a Lui, ogni volta che ci troviamo dinanzi a una obbedienza da attuare o a una prova da superare.

Lorena Leonardi - Città del Vaticano


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….