Passa ai contenuti principali

Lo studio è un diritto. Giornata Internazionale degli Studenti

Il 17 novembre non è una data qualsiasi, è la data nella quale viene celebrata la Giornata internazionale degli studenti.


Si tratta di una giornata importante perché ci ricorda che lo studio è un diritto. Oggi, nel nostro Occidente, diamo quasi per scontato che sia così, che debba essere così, ma non è stato così in ogni tempo e purtroppo non è ancora così in tutto il mondo.

L’origine di questa giornata


Se ci chiediamo infatti perché è nata questa giornata, scopriamo che è nata proprio in memoria della difesa di questo diritto a studiare: il 17 novembre è l’anniversario della morte di docenti e studenti della Cecoslovacchia che scelsero di opporsi ai nazisti e alla guerra nel 1941.

È una giornata che nasce dalla lotta e, potremmo dire, dalla resilienza

L’istruzione come mezzo di crescita e inclusione
Il tempo dell’istruzione e della formazione è un tempo prezioso perché è il tempo in cui si costruiscono gli uomini e le donne di domani: attraverso l’istruzione è infatti possibile crescere nella consapevolezza di sé e del mondo che ci circonda; è possibile progredire da tanti punti di vista.
In questo senso, uno degli obiettivi fondamentali della Giornata internazionale degli studenti consiste nel garantire a tutti un ambiente sereno e ospitale che consenta tale crescita e nel ricordare l’importanza della dimensione universale e inclusiva: attualmente si fa molta attenzione giustamente agli alunni con bisogni educativi speciali, con disabilità fisiche o mentali. La scuola dovrebbe essere sempre il luogo che insegna l’accoglienza e offre la libertà di essere sé stessi.

San Giuseppe da Copertino: fratel Asino
Si sa che la logica del cielo non è la nostra logica e allora patrono degli studenti è san Giuseppe da Copertino. Conosciuto come “santo dei voli”, per le sue estasi che lo facevano alzare da terra, faticò tanto a diventare sacerdote proprio perché aveva difficoltà nello studio. Il cielo, tuttavia, lo aiuta in modo straordinario: dopo tante peripezie, viene accolto al convento della “Grottella” e tra mille difficoltà, arriva all’esame per il diaconato.


Qui avviene un prodigio: Giuseppe conosce in modo approfondito un solo brano del Vangelo ed è proprio quello che il vescovo esaminatore gli chiede di commentare. Un evento straordinario simile si ripete tre anni dopo, quando deve diventare sacerdote: il vescovo interroga alcuni esaminandi e, trovandoli particolarmente preparati, estende a tutti gli altri l’ammissione al sacerdozio. Nel 1628, Giuseppe viene così ordinato prete.
La sua umiltà, però, resta intatta: consapevole dei propri limiti culturali, non disdegna i lavori manuali più semplici e si soprannomina “Fratel Asino”.
A lui si rivolgono con fiducia gli studenti all’inizio della scuola o in prossimità di un esame, sapendo di essere ascoltati.

Quest’anno il 17 novembre cade di domenica, ma pur non andando a scuola possiamo celebrare ugualmente questa Giornata, ricordandone il valore: se sei un insegnante o uno studente condividi con noi la tua esperienza di formazione e di crescita.

FONTE: SHALOM BLOG

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….