Passa ai contenuti principali

Settimana Laudato Si': costruire insieme un mondo migliore

Il tema scelto per l’iniziativa è “Tutto è connesso.” Indetta dal Papa e organizzata dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale con il sostegno di un gruppo di partner cattolici, primo fra tutti il Movimento Cattolico Mondiale per il Clima, inizia oggi la Settimana Laudato Si'. Domenica 24 maggio la conclusione con una giornata mondiale di preghiera.


La Settimana Laudato Si', dal 16 al 24 maggio, è stata indetta da Papa Francesco nel V anniversario della sua Enciclica sulla cura della casa comune, Laudato si'. Coinvolge le comunità cattoliche di tutto il mondo e rappresenta un modo concreto proposto a parrocchie, diocesi, congregazioni religiose, realta associative, scuole, e altre istituzioni per riflettere sul tema e approfondire il proprio impegno per la salvaguardia del Creato e la promozione di un’ecologia integrale. Nel corso della Settimana sono previste varie iniziative on line che puntano alla costruzione di un futuro più giusto e sostenibile per la Terra e per l'umanità, seguendo le linee indicate dalla Laudato sì che avverte “tutto è connesso”. L’iniziativa si concluderà il 24 maggio con una giornata mondiale di preghiera.

L'appello di Papa Francesco
E’ stato lo stesso Francesco ad annunciare l'evento, il 3 marzo scorso, invitando, tramite un video-messaggio, alla più ampia partecipazione. Papa Francesco in quell'occasione affermava: “Che tipo di mondo vogliamo lasciare a quelli che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo? Rinnovo il mio appello urgente a rispondere alla crisi ecologica, il grido della terra e il grido dei poveri non possono più aspettare. Prendiamoci cura del creato, dono del nostro buon Dio creatore”.

“Durante questa campagna globale tutti i cattolici sono uniti per riflettere, pregare e agire insieme per un mondo migliore”

E' urgente fare di più per un'ecologia integrale
Non si tratta di cominciare da zero, in cinque anni trascorsi dalla pubblicazione della Laudato si’, migliaia di comunità in tutto il mondo hanno intrapreso azioni volte a realizzare la visione dell'ecologia contenuta nell’Enciclica. Ma la crisi ambientale è talmente grave che è necessario fare di più. Per questo il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale offre sul sito web della Settimana Laudato Si' alcuni suggerimenti per azioni più coraggiose e di maggiore impatto, fornendo anche un kit completo di strumenti per pianificare le attività e materiale promozionale per condividere informazioni all’interno delle proprie comunità. Nel corso della Settimana i cattolici sono invitati anche a prendere parte a seminari online formativi e interattivi

Nell'anno 2020 due appuntamenti decisivi per l'ambiente
Il quinto anniversario della Laudato si' coincide con due grandi appuntamenti mondiali per quanto riguarda l’impegno di contrasto alla crisi dell’ambiente: scade quest’anno, infatti, il termine entro cui i Paesi devono annunciare i propri piani per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi sul clima e sempre quest'anno si svolgerà la conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità nell’intento di proteggere i luoghi e le specie che sostengono la vita sul Pianeta.

L'insegnamento del coronavirus 
Il Dicastero Vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale sottolinea che gli insegnamenti dell'Enciclica sono particolarmente rilevanti nel contesto attuale della pandemia di coronavirus, che ha fermato molte parti del mondo. “La pandemia – sottolinea don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana - ha colpito dovunque e ci insegna come soltanto con l’impegno di tutti possiamo rialzarci e sconfiggere anche il virus dell’egoismo sociale con gli anticorpi di giustizia, carità e solidarietà. Per essere costruttori di un mondo più giusto e sostenibile, di uno sviluppo umano integrale che non lasci indietro nessuno”. “In particolare – aggiunge don Soddu - questa pandemia può essere una opportunità di radicare nel nostro futuro il valore della fraternità.

Adriana Masotti  - Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….