Passa ai contenuti principali

Quirinale: il presidente Mattarella conferisce a 25 giovani l’attestato d’onore di “Alfiere della Repubblica”

COSTRUTTORI DI COMUNITÀ


Sono 25 i giovani a cui il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito questa mattina l’attestato d’onore di “Alfiere della Repubblica” perché “si sono distinti come costruttori di comunità, attraverso la loro testimonianza, il loro impegno, le loro azioni coraggiose e solidali”.
Si tratta, spiega una nota del Quirinale, di “giovani che rappresentano modelli positivi di cittadinanza e che sono esempi dei molti ragazzi meritevoli presenti nel nostro Paese”.
Ecco l’elenco dei nuovi “Alfieri della Repubblica”: Yuliya Amosava (17 anni, residente a Roma), Alice Andreanelli (18 anni, residente a Venezia), Virginia Barchiesi (17 anni, residente ad Ancona), Pietro Bartoloni, (14 anni, residente a Roma), Mavì Borrelli (9 anni, residente a Crevalcore in provincia di Bologna), Lorenzo Caprotti (15 anni, residente a Vimercate in provincia di Monza e Brianza), Diego Costi (15 anni, residente a Genova), Loris Esposito (14 anni, residente a Leno in provincia di Brescia), David Fabbri (16 anni, residente a Scarperia in provincia di Firenze), Sofia Ferrarese (16 anni, residente a Veneo Brugine n provincia di Padova), Mirco Frattura (15 anni, residente a L’Aquila), Sebastiano Maria Indorato (16 anni residente a Sommatino in provincia di Caltanissetta), Maria Gabriella Lucarini (11 anni, residente a Camerino in provincia di Macerata), Tommaso Miglietta (11 anni, residente a Lizzanello in provincia di Lecce), Carlo Mischiatti (16 anni, residente a Grugliasco in provincia di Torino), Manuela Moscarelli (16 anni, residente a Potenza), Francesca Nardangeli (18 anni, residente a Castelli in provincia di Teramo), Great Nnachi (15 anni, residente a Torino), Maria Lucrezia Rallo (17 anni, residente a Marineo in provincia di Palermo), Nicola Salis (18 anni, residente a Macomer in provincia di Nuoro), Elena Salvatore, (9 anni, residente a Nola in provincia di Napoli), Matteo Scalinci (14 anni, residente San Pancrazio Salentino in provincia di Brindisi), Cosmas Joel Wallbrecher (19 anni, residente a Roma), Maria Zagaria (15 anni, residente a Casal di Principe in provincia di Caserta), Pietro Zuccotti (18 anni, residente a Peschiera del Garda in provincia di Verona).
Accanto ai 25 Attestati d’onore, il Capo dello Stato ha consegnato anche tre targhe per “azioni collettive, sempre ispirate a valori di altruismo e al senso di responsabilità verso il bene comune”. Ne sono stati insigniti la classe III A dell’Istituto tecnico industriale Ettore Maiorana di Roccella Ionica in provincia di Reggio Calabria, la classe IV C della Scuola primaria “Gherardini” di Milano e gli “Under 16” dell’Associazione Futuro Aretino di Arezzo.

(A.B.) FONTE:AGENSIR

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….