Passa ai contenuti principali

Francesco: guardare alla Madonna con più fede e speranza

Nelle parole successive al Regina Caeli, il Papa esorta a pregare il Rosario in vista del mese di maggio, dopo la lettera inviata ieri a tutti i fedeli. Francesco ricorda la Giornata mondiale contro la malaria e ringrazia chi lotta contro la malattia.



L'invito lo aveva fatto ieri a tutto il popolo di Dio con la lettera con cui invitava le famiglie in particolare a pregare il Rosario nelle case durante il mese di maggio, assieme a due preghiere pensate per questo periodo di pandemia. Al termine del Regina Coeli il Papa lo ha ribadito a voce, sottolineando l’importanza della preghiera mariana durante il mese tradizionalmente dedicato alla Madonna:

“Tra pochi giorni inizierà il mese di maggio, dedicato in modo particolare alla Vergine Maria. Con una breve Lettera – pubblicata ieri – ho invitato tutti i fedeli a pregare in questo mese il santo Rosario, insieme, in famiglia o soli, e pregare una della due preghiere che ho messo a disposizione di tutti. La nostra Madre ci aiuterà ad affrontare con più fede e speranza il tempo di prova che stiamo attraversando”.

Un’attenzione alla Madonna che la Chiesa rinforza nella devozione popolare e che Francesco esorta a tenere viva della dimensione domestica dovuta alle restrizioni della pandemia.

Francesco ha rivolto anche un saluto a tutti coloro che oggi, in Polonia, partecipano alla “Lettura Nazionale della Sacra Scrittura”, ripetendo un concetto caro, quello di prendere la buona abitudine di portare con sé il Vangelo e di leggerlo spesso.

L’impegno contro la malaria
Il Santo Padre ha menzionato anche la Giornata Mondiale delle Nazioni Unite contro la malaria, celebrata ieri, al fine di destare l’impegno per prevenire e curare la malattia, che minaccia miliardi di persone, dicendo il suo grazie a quanti sono in prima linea nella lotta contro questa piaga:

Sono vicino a tutti i malati, a quanti li curano, e a coloro che lavorano perché ogni persona abbia accesso ai buoni servizi sanitari di base.

Come in altre occasioni, conclusi i saluti a voce nella Biblioteca Apostolica, il Papa si è spostato alla finestra del suo studio per dare il suo saluto e la sua benedizione alla città svuotata dal virus.
FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….