Passa ai contenuti principali

Il dono di un racconto inedito. L'infermiera Gabriella

Il dono di un racconto inedito che nasce dalla cronaca della pandemia.

L’infermiera Elena Pagliarini, sfinita dalla stanchezza, fotografata dalla dottoressa Francesca Mangiatordi. L’immagine simbolo cui s’ispira il racconto - 


Gabriella aveva voluto fare l’infermiera sin da piccola. E non aveva mai cambiato idea. Finché aveva realizzato il suo progetto. All’ospedale dove lavorava era apprezzata da tutti, anche se era ancora tanto giovane. Fino a qualche settimana prima lavorava nel reparto di medicina e le giornate trascorrevano tranquille. Anche i turni di notte non erano faticosi e quando andava a coricarsi all’alba, si infilava nel letto senza pensieri.
Poi, quasi di colpo, l’ospedale era diventato una specie di accampamento di guerra. Gli ammalati arrivavano a ripetizione ed erano quasi tutti spaventati.

– Mi curerete bene?

– Mi raccomando, non mi abbandonate. Gabriella aveva capito che era giunto il momento di spendere tutte le sue energie e di dare il massimo. Si sarebbe detto che non chiedesse di meglio. L’entusiasmo per il suo lavoro non lo aveva mai perso e ora più che mai le era necessario per affrontare una prova per lei sconosciuta. Così si era bardata con un camice speciale, cuffia, mascherina, guanti e altri mezzi di protezione, ed era entrata in campo come una guerriera per combattere una battaglia contro un astuto nemico. Passava da un letto all’altro, da un giovane a un anziano.

Tutti volevano raccontarle qualcosa di sé, tutti le dicevano che la loro vita era importante per gli altri. – Io devo guarire per forza. Mio marito ha bisogno di me.

– Ho una famiglia numerosa e sono l’unico che porta uno stipendio a casa. – Mia figlia si sposa tra qualche settimana. Rimanderà il matrimonio, lo so, ma quando ci sarà, voglio accompagnarla io all’altare. Gabriella rassicurava tutti. –Ci stiamo impegnando con tutte le nostre forze, abbiamo le migliori attrezzature a disposizione, faremo di tutto perché possiate tornare guariti dai vostri cari.

Era vero. Lei era instancabile e si offriva di restare in reparto più del tempo che le toccava.

Ma quando tornava a casa, era esausta. – Finirai con l’ammalarti anche tu – le diceva la madre preoccupata. Ma Gabriella la tranquillizzava.

– Mamma, di stanchezza non si muore. Per il resto, nessuno ci manda allo sbaraglio e ci sosteniamo a vicenda. E tuttavia un giorno, al termine del suo turno di lavoro, era crollata con la testa sulla scrivania e si era addormentata. Quando l’avevano svegliata, aveva chiesto scusa. Rossella, la sua collega, avrebbe voluto abbracciarla.

Ma non poteva farlo e l’aveva accarezzata sulla tuta. Tornando a casa, alla guida della sua piccola auto, Gabriella ripensava ai sogni della sua infanzia, al suo desiderio incrollabile di fare l’infermiera un giorno. Avrebbe voluto lavorare in un reparto di pediatria, avere a che fare tutti i giorni con i bambini. Invece aveva finito con l’occuparsi soprattutto degli anziani, di quelli che avevano la pelle tutta grinze, gli occhi erratici e smarriti e tanti ricordi da salvare.

Gabriella si ripromise di serbare tutte le loro storie, per farne uno dei tanti capitoli della sua vita.

Angelo Petrosino

FONTE: AVVENIRE

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….