Passa ai contenuti principali

L'Arcivescovo Nosiglia: "La Sindone ci invita ad aver fiducia e a non perdere la speranza"

A Torino speciale ostensione della Sindone nell'emergenza coronavirus



L’Arcivescovo di Torino, Monsignor Cesare Nosiglia, ha presieduto nel pomeriggio la celebrazione dell’ostensione straordinaria della Sacra Sindone in occasione della pandemia di coronavirus che sta flagellando l’Italia.

Una iniziativa particolarmente apprezzata dal Papa che ha inviato un messaggio all’Arcivescovo Nosiglia.

“Anche noi oggi – ha detto nella sua meditazione Monsignor Nosiglia - contempliamo il volto e le piaghe del Signore morto, ma con la speranza nel cuore che avremo presto questa sera stessa l'annuncio della sua vittoria sulla morte. In questi tempi travagliati e complessi molti, anche credenti, non hanno più occhi per vedere e riconoscere accanto a sé il Signore fonte prima di speranza e di forza per affrontare serenamente con coraggio la situazione di epidemia che semina morte. La Sindone ci aiuta ad andare oltre”.

“Fissando questo sacro telo con intensa meraviglia – ha aggiunto - ci si accosta la prova dell'amore più grande rivelato da questa immagine tanto unica da differenziarsi da mille altre prodotte da mano d'uomo, accanto alla contemplazione che accompagna la nostra preghiera una particolare intensità si riversa su questo commovente specchio del Vangelo come l'ha chiamata San Giovanni Paolo II: specchio perché riflette alla perfezione quanto il Vangelo rivela della passione e morte del Signore, specchio perché riflette anche noi stessi chiamati ad accogliere nella Sindone la nostra più piena umanità”.

“Il fiume di pellegrini che nei secoli è passato davanti alla Sindone – ha ricordato ancora l’Arcivescovo - è fatto di persone che sono come gocce di un' umanità bisognosa di Dio del suo affetto misericordioso, della sua comprensione amorosa e solidale e che vuole sentirsi amata da un gesto di predilezione, accolta da un abbraccio affettuoso che rincuora e unisce. Allora insieme a Papa Francesco possiamo ben dire che il nostro non è un semplice osservare la Sindone ma è un lasciarsi guardare da essa, quel volto ha gli occhi chiusi e il volto di un defunto eppure misteriosamente ci guarda e dal silenzio ci parla per farci comprendere quale grande sofferenza ha dovuto patire a causa dei nostri peccati e per liberarci dal peccato e dalla morte. Ma come è possibile, come mai il popolo fedele vuole fermarsi davanti a questa icona di un uomo flagellato e crocifisso? Perché la Sindone ci invita a contemplare Gesù di Nazareth morto e risorto, la sua immagine impressa nel telo parla al nostro cuore e ci spinge a salire il Monte del Calvario, a portare insieme con Lui il legno della Croce e immergersi nel silenzio eloquente dell'amore e lasciarci raggiungere da questo sguardo che non cerca i nostri occhi ma il nostro cuore”.

Nella Sindone – ha concluso l’Arcivescovo Nosiglia – “ci ha ricordato ancora il Papa vediamo anche tanti volti dei fratelli e sorelle malati specialmente quelli più soli e meno curati, ma anche le vittime delle guerre e delle violenze e delle schiavitù, delle persecuzioni eppure quel volto della Sindone comunica una grande pace: questo corpo torturato esprime sovrana maestà e come se lasciasse trasparire un'energia contenuta ma potente e come se ci dicesse: abbi fiducia, non perdere la speranza, la potenza del risorto vince ogni avversità e persino la morte. La Sindone ci invita ad accogliere questo annuncio e ad esserne testimoni ogni giorno mediante i segni di quella carità che suscita speranza nel cuore dei poveri e di chiunque lo accoglie con fede”.

Marco MANCINI

FONTE: ACI STAMPA

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….