Passa ai contenuti principali

Santa Teresa di Lisieux. La forza inarrestabile di una “piccola via” per il “Tutto” dell’amore divino


Ti sei mai chiesto se la santità sia davvero per tutti, o se sia riservata solo a figure eroiche? Santa Teresa di Lisieux, la “piccola” per eccellenza, ci dimostra che la risposta è “sì”: la santità è un cammino sorprendente e accessibile, una rivoluzione silenziosa che può trasformare ogni vita. Scopri con noi le parole chiave che disegnano un’esperienza mistica attuale e coinvolgente.


L’infanzia spirituale: la forza della fiducia bambina
Quando parliamo di Teresa, ci viene spontaneo chiamarla “Teresina”, la “bambina nelle mani di Dio”. Questa non è una visione sdolcinata, ma il cuore della sua “infanzia spirituale”, una “teologia profonda e rivoluzionaria”. Non si tratta di ingenuità, ma di una fiducia radicale e di un abbandono totale a Dio, proprio come un bambino si affida ai suoi genitori. Teresa è cresciuta in una famiglia dove “i primi ricordi sono sorrisi e carezze tenerissime”, un ambiente così intriso di fede da diventare per lei “l’immagine del cielo”. Il paradosso è illuminante: per crescere nella fede doveva “restare piccola”.


La “piccola via” e il desiderio incontenibile del “Tutto”
Il cuore della spiritualità di Teresa è la sua “piccola via”: un percorso di santità che non richiede imprese eclatanti, ma la santificazione dei “piccoli gesti quotidiani compiuti con amore e fiducia in Dio”. Eppure, non lasciamoci ingannare: Teresa non è una donna che si accontenta. Fin da bambina, vive un desiderio assoluto, un anelito all’Assoluto che riassume nell’esclamazione: “Io scelgo tutto!”. Non si accontenta di una “santità mediocre”, né di essere “santa a metà”. Questo “tutto” si traduce nel desiderio di abbracciare ogni vocazione: guerriero, sacerdote, apostolo, martire, missionaria… La sua scoperta culminante? “La mia vocazione è l’Amore! … Nel cuore della Chiesa, mia madre, sarò l’amore. Così sarò tutto, così il mio sogno sarà realizzato!”.

Gesù, il cielo e il combattimento spirituale
Al centro di ogni suo desiderio c’è “amare Gesù alla follia”. Gesù è il suo “unico amore”. La sua sete di anime è profonda, tanto da affermare che “lo zelo di una carmelitana deve abbracciare il mondo”. Nonostante non si sia mai mossa dal Carmelo, è stata proclamata “patrona delle missioni”, dimostrando che si può vivere il proprio quotidiano con una “coscienza davvero cattolica, capace di abbracciare tutto il mondo”.
Per Teresa, il “cielo” non è un concetto astratto, ma una realtà “precisa, esistente, reale”, la “profondità ultima che costituisce le cose”, la nostra “vera patria”. Questa bambina dall’anima profonda era anche una autentica guerriera spirituale, che combatteva contro i propri difetti, le sue mancanze, le sue debolezze.

La notte della fede e l’offerta definitiva
Anche una santa come Teresa non è stata risparmiata dalla sofferenza più acuta. Ha vissuto una drammatica notte oscura della fede, quando la sua anima è stata invasa dalle tenebre più fitte. Un’esperienza che papa Francesco ha collegato alla “dolorosa realtà dell’ateismo del suo tempo”, una lotta contro la menzogna e “il vuoto del nulla”. Ma anche in questo buio profondo, la sua anima missionaria non si è spenta: ha offerto le sue sofferenze “per ottenere la luce della fede ai poveri increduli”. La sua morte, il 30 settembre 1897, non è stata una fine, ma un ingresso “nella vita”, e l’inizio della sua missione dall’alto: “Far amare il buon Dio come l’amo io, di comunicare la mia piccola via alle anime”. Fino all’ultimo respiro, la sua fiducia rimase intatta: “No, non mi pento di essermi offerta all’Amore”.

L’eredità di una “dottoressa dell’Amore”
L’influenza di Storia di un’anima, la sua autobiografia, fu immensa fin dalla prima pubblicazione, raggiungendo milioni di copie in oltre 40 lingue. Proclamata dottore della Chiesa da Giovanni Paolo II nel 1997, Teresa incarna una straordinaria “convergenza fra dottrina ed esperienza concreta”. Papa Francesco l’ha definita “dottore della sintesi”, perché il suo genio è “nel portarci al centro, a ciò che è essenziale, a ciò che è indispensabile: l’amore di Gesù che attrae e salva”.

Non accontentarti di un “santino” superficiale! Santa Teresa di Lisieux è una guida potentissima per il nostro tempo, che ci invita a riscoprire “la semplicità, il primato assoluto dell’amore, della fiducia e dell’abbandono”. Lasciati conquistare dalla sua storia e dal suo messaggio!
Scopri tutti i dettagli e lasciati affascinare dalla vita di questa piccola grande santa.

FONTE: SHALOM BLOG

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….