Passa ai contenuti principali

Novena a San Giovanni Paolo II - Giorno 5 "GIOVENTU'"

Devi pretendere da te stesso anche se gli altri non ti chiedono! Solo esigendo da te stesso, contrariamente al comune consenso a "prendere la via più facile", potrai accettare e attuare un'altra chiamata papale: "essere di più" invece di "avere di più". L'“essere di più” di oggi di un giovane è il coraggio di proseguire con piena iniziativa – da essa non si può rinunciare, da esso dipende il futuro di ciascuno e di tutti – per continuare la testimonianza pulsante di fede e di speranza.


Giovani amici... Siate benedetti! Sii benedetto con Maria, che ha creduto che le parole dette dal Signore si sarebbero compiute. Sii benedetto. Il segno della Donna vestita di sole vi accompagni, accompagni tutti e tutti in tutti i sentieri della vita. Vi conduca al compimento della vostra adozione come figli in Cristo in Dio. Davvero, davvero. Il Signore ha fatto grandi cose per te! Il Signore ha fatto grandi cose per noi!

Voi, cari giovani amici, ragazze e ragazzi, dovete essere testimoni fedeli e coraggiosi di queste “grandi cose” nelle vostre comunità, tra i vostri coetanei, in tutte le circostanze della vita. Maria, la Vergine di Nazareth, è con voi, docile ad ogni soffio dello Spirito Santo. Colei che, con la sua risposta generosa al disegno di Dio, con il suo "avvenga di me", ha aperto al mondo la tanto desiderata prospettiva della salvezza. Guardando Lei, l'umile Serva del Signore, oggi assunta nella gloria del cielo, vi parlo con le parole di S. Paolo: «Camminate nello Spirito» (Gal 5,16). Lasciate che «lo spirito di sapienza e di intelligenza, lo spirito di consiglio e di fortezza, lo spirito di conoscenza, di pietà e di timore del Signore» (cfr Is 11,2) permeano i vostri cuori e la vostra vita e, attraverso voi, trasformino la faccia della terra. Permeati della forza che viene da Lui, diventate costruttori di un mondo nuovo: un mondo diverso, basato sulla verità, sulla giustizia, sulla solidarietà e sull'amore. Cari giovani amici! Ricevi lo Spirito Santo e sii forte!

Giovanni Paolo II, Omelia al termine della VI GMG, Częstochowa, 15 agosto 1991

Preghiamo:

Dio, nostro Padre, fin dalla nostra giovinezza ci inviti sui tuoi sentieri. I giovani hanno nel Tuo Figlio un Maestro, che insegna a formare con pazienza e tenacia dentro di sé una persona nuova, a scoprire la propria vocazione per costruire efficacemente la civiltà dell'amore. Ti preghiamo per i giovani, affinché non siano schiavi dei desideri ciechi e dell'amore menzognero. Lasciamo che San Giovanni Paolo II, che cercava i giovani e li amava reciprocamente, sia il loro modello e patrono tra i santi, e chiediamo la grazia... (citare qui ringraziamenti e richieste). Per Cristo nostro Signore. Amen.

Padre Nostro…, Ave Maria…, Gloria…

Litania…

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….