Passa ai contenuti principali

Il Papa: nell’amore la vera felicità, gli sposi siano aperti alla vita

All'Angelus Francesco prende spunto dal Vangelo domenicale in cui i farisei interrogano Gesù circa il ripudio della moglie da parte del marito e si sofferma sul valore dell'unione di due coniugi. Si tratta di una vita nuova che richiede fedeltà, rispetto, sincerità, disponibilità al confronto, al perdono e alla riconciliazione, sottolinea il Pontefice, aggiungendo che gli sposi devono essere aperti alla vita. I figli sono fonte di gioia e di speranza per ogni casa e tutta la società


È l’amore coniugale il cuore della catechesi che Francesco propone all’Angelus, quello che coinvolge uomo e donna in un “dono reciproco”, “pieno, coinvolgente, senza ‘mezze misure’”, “per sempre”. Ne parla Gesù quando, interrogato dai farisei sul “ripudio della moglie da parte del marito”, coglie "l’occasione per richiamare” l’attenzione sul “valore dell’amore tra uomo e donna”.

Complementari nella diversità
Il Papa spiega che all’epoca di Cristo “il marito poteva cacciare, ripudiare la moglie, anche per motivi futili” poiché si ricorreva ad “interpretazioni legalistiche delle Scritture”; dunque “la condizione della donna nel matrimonio era di grande svantaggio rispetto a quella dell’uomo”. Gesù per questo si sofferma sull’aspetto più importante dell’amore matrimoniale.

Donna e uomo sono stati voluti dal Creatore uguali nella dignità e complementari nella diversità, per poter essere l’uno per l’altra aiuto, compagnia, ma al tempo stesso stimolo e sfida a crescere.

Accogliersi reciprocamente e perdonarsi sempre
È una “vita nuova”, chiarisce Francesco, quella che intraprendono due coniugi, “accogliendosi reciprocamente" e vivendo uniti come ‘una carne sola’” - cosa non facile -, e che è “destinata a durare non ‘fino a quando mi va’, ma per sempre”.

Certo, questo richiede fedeltà, anche nelle difficoltà, rispetto, sincerità, semplicità. Richiede di essere disponibili al confronto, a volte alla discussione, quando ci vuole, ma sempre pronti al perdono e alla riconciliazione. E mi raccomando: marito e moglie, litigate, tutto quello che volete, a patto che si faccia la pace prima che finisca a giornata. Sapete perchè? Perchè la guerra fredda del giorno dopo è pericolosa.

Per fare la pace basta una carezza, prosegue il Pontefice, che raccomanda ancora di non lasciare che la giornata volga al termine senza riconciliarsi.

I figli il frutto più bello dell’amore
Nel matrimonio, inoltre, “per gli sposi è essenziale essere aperti al dono della vita, al dono dei figli”. Il Papa li definisce “il frutto più bello dell’amore, la benedizione più grande di Dio” e anche “fonte di gioia e di speranza per ogni casa e per tutta la società” e per questo incoraggia: "Fate figli", "Per favore, aperti alla vita".

L’amore è esigente, sì, ma è bello, e più ce ne lasciamo coinvolgere, più scopriamo, in esso, la vera felicità.

Pregare per gli sposi
Francesco invita, infine, ciascuno a chiedersi se il proprio amore è "fedele, generoso, creativo”, se le proprie famiglie “sono aperte alla vita, al dono dei figli”. E invocando, poi, Maria perché “aiuti gli sposi cristiani”, incoraggia i fedeli a rivolgersi “a lei in unione spirituale” con quanti oggi si sono radunati al santuario di Pompei per la recita della tradizionale supplica alla Madonna del Santo Rosario.

Tiziana Campisi – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….