Passa ai contenuti principali

Il Papa: si converta chi alimenta l'odio, fermare le armi che generano morte

Francesco recita il Rosario per la Pace nella Basilica di Santa Maria Maggiore insieme a tutti i partecipanti al Sinodo e a numerosi fedeli della Diocesi di Roma. Il Pontefice prega dinanzi alla Vergine Salus Populi Romani: "Vieni a soccorrerci in questi tempi oppressi dalle ingiustizie e devastati dalle guerre, tergi le lacrime sui volti sofferenti di quanti piangono la morte dei propri cari, dei propri figli"


“O Regina della pace... Converti gli animi di chi alimenta l’odio, silenzia il rumore delle armi che generano morte, spegni la violenza che cova nel cuore dell’uomo e ispira progetti di pace nell’agire di chi governa le Nazioni"

All’immagine della Vergine Salus Populi Romani, l’effigie mariana custodita a Santa Maria Maggiore dinanzi alla quale in questi anni di pontificato ha pregato circa 150 volte per affidarle viaggi e operazioni mediche, Papa Francesco affida oggi le sorti di un mondo oppresso da “guerre” e “ingiustizie”, che sembra aver smarrito “il senso della fraternità”.

“Cessino le divisioni, le liti e le guerre tra i popoli”

Preghiera di pace
Come lo scorso anno, nel pieno del Sinodo, il Papa chiama a raccolta padri, madri e fedeli della Diocesi di Roma per stringersi in una preghiera comune e implorare pace per un mondo devastato dai conflitti. Al contrario dello scorso anno, però, quando la guerra era appena irrotta in Medio Oriente, lo scenario attuale è sull'orlo del baratro, con l’allargarsi delle violenze e tensioni tra Palestina, Israele, Iran, Libano. Quelle per cui, oggi all’Angelus, Francesco ha detto ‘basta’, domandando un cessate il fuoco immediato “su tutti i fronti” e la fine della “spirale di vendetta”.

Francesco scandisce la sua preghiera-appello dopo aver snocciolato le decine del Rosario, insieme a centinaia di fedeli seduti nella Basilica liberiana. Tra questi, tutti i partecipanti al Sinodo sulla sinodalità insieme a membri della Curia romana e del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. A Santa Maria Maggiore il Papa è arrivato in anticipo, da un ingresso laterale, salutando una bambina e altri presenti. Molti altri, venuti dai quartieri vicini, sono fuori sul sagrato a seguire sui maxi schermi la celebrazione, recitando ad alta voce i misteri sotto un cielo ancora terso. All’interno, nella penombra delle candele e dei fari che illuminano affreschi e mosaici, Francesco siede su un palchetto rosso, lo stesso utilizzato per tante altre celebrazioni a Santa Maria Maggiore. Un bambino e una bambina gli hanno portato una candela e dei fiori che il Papa ha posto ai piedi della Salus, soffermandosi da solo in silenzio per qualche istante.

"Accogli il nostro grido"
I fedeli si alternano al leggio per la lettura dei misteri, il coro intona le litanie, i presenti fanno silenzio. Si sente solo il pianto di una bimba in braccio alla mamma. Il Papa, come a voler allacciare in un unico filo la celebrazione di oggi alla preghiera del 2023 nella Basilica vaticana, dice: “O Maria, Madre nostra, siamo nuovamente qui davanti a te. Tu conosci i dolori e le fatiche che in quest’ora appesantiscono il nostro cuore. Noi alziamo lo sguardo a te, ci immergiamo nei tuoi occhi e ci affidiamo al tuo cuore”.

A Maria, “intrepida Donna della carità”, che ha vissuto “difficili prove e umani timori”, che è stata “coraggiosa e audace” e che “con fortezza d’animo, sul Calvario hai rischiarato di speranza pasquale la notte del dolore”, il Papa affida la sua supplica

Accogli il nostro grido! Abbiamo bisogno del tuo sguardo, del tuo sguardo amorevole che ci invita ad avere fiducia nel tuo Figlio Gesù. Tu che sei pronta ad accogliere le nostre pene vieni a soccorrerci in questi tempi oppressi dalle ingiustizie e devastati dalle guerre, tergi le lacrime sui volti sofferenti di quanti piangono la morte dei propri cari, dei propri figli

Un mondo in pericolo...
“Ridestaci dal torpore che ha oscurato il nostro cammino e disarma i nostri cuori dalle armi della violenza”, dice ancora il Papa, pregando per l’intera famiglia umana “che ha smarrito la gioia della pace e ha perso il senso della fraternità”.

Intercedi per il nostro mondo in pericolo, perché custodisca la vita e rigetti la guerra, si prenda cura di chi soffre, dei poveri, degli indifesi, degli ammalati e degli afflitti, e protegga la nostra Casa Comune.

“Sciogli i nodi dell’egoismo e dirada le nubi oscure del male”, è ancora la preghiera del Papa. “Dona a noi figli la tua carezza di Madre, che ci fa sperare nell’avvento di nuova umanità”.

Salvatore Cernuzio - Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS



Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….