Passa ai contenuti principali

Il Papa: lo Spirito Santo, se invocato, riporta unità e gioia tra gli sposi

Nella catechesi dell’udienza generale, Francesco ha parlato del modo nel quale lo Spirito Santo illumina il sacramento del matrimonio, facendo rinascere “la capacità di donarsi”, una "nuova gioia di stare insieme" e ispirando la coppia a vivere come un “noi”. Cosa di cui i figli hanno tanto bisogno


Lo Spirito Santo continua a fare, per tanti sposi “che non hanno vino” nel loro matrimonio, il miracolo delle Nozze di Cana, cambiando “l’acqua dell’abitudine in una nuova gioia di stare insieme”. Questo quando “gli sposi si sono decisi a invocarlo”, e lo Spirito ha potuto mettere il “dito di Dio” tra moglie e marito, modificando il noto proverbio italiano. Lo sottolinea Papa Francesco nella catechesi dell’udienza generale di questo mercoledì, la decima dedicata allo Spirito dono di Dio, e all’approfondimento del modo nel quale questo illumina “in particolare il sacramento del matrimonio”. In modo che la coppia mantenga l’unità, anche per il bene dei figli, perché è noto, ricorda il Papa, “quanto soffrono quando essa viene meno”.


Lo Spirito l’amore che unisce Padre e Figlio
La sua riflessione, offerta ai ventimila fedeli in Piazza San Pietro e ai milioni collegati attraverso i mass media, dopo aver compiuto un giro tra i pellegrini in papamobile accompagnato da due bambine al suo fianco, prende il via dalla dottrina dello Spirito Santo di sant’Agostino. Questa parte dalla rivelazione che “Dio è amore”, riportata dalla prima lettera di Giovanni: “ora l’amore suppone uno che ama – chiarisce Francesco - uno che è amato e l’amore stesso che li unisce”.

Il Padre è, nella Trinità colui che ama, la fonte e il principio di tutto; il Figlio è colui che è amato, e lo Spirito Santo è l’amore che li unisce. Il Dio dei cristiani dunque è un Dio “unico”, ma non solitario; la sua è una unità di comunione e d’amore.

La coppia umana prima realizzazione della comunione d’amore
Per questo c’è chi ha proposto di chiamare lo Spirito Santo, non “la terza persona” singolare della Trinità, ma piuttosto “la prima persona plurale”. Perché, spiega il Pontefice Egli, “è il Noi divino del Padre e del Figlio”, il vincolo di unità tra loro “principio stesso dell’unità della Chiesa, che è appunto un ‘corpo solo’ risultante da più persone”. Per questo, prosegue, lo Spirito può fare moltissimo, “forse l’essenziale” con il matrimonio

Il matrimonio cristiano è il sacramento del farsi dono, l’uno per l’altra, dell’uomo e della donna. Così lo ha pensato il Creatore quando «creò l'uomo a sua immagine […]: maschio e femmina li creò». La coppia umana è perciò la prima e più elementare realizzazione della comunione d’amore che è la Trinità.

Gli sposi formino insieme un “noi” davanti al mondo
Sul suo esempio, “anche gli sposi dovrebbero formare una prima persona plurale, un ‘noi’ – chiarisce Papa Francesco - stare l’uno davanti all’altro come un ‘io’ e un ‘tu’, e stare di fronte al resto del mondo, compresi i figli, come un ‘noi’ ”.

Come è bello sentire una madre che dice ai figli: «Tuo padre ed io…», come disse Maria a Gesù, quando lo ritrovarono dodicenne nel tempio, e sentire un padre che dice: «Tua madre ed io», quasi fossero un unico soggetto. Quanto bisogno hanno i figli di questa unità dei genitori e quanto soffrono quando essa viene meno!

Lo Spirito Santo fa rinascere la capacità di donarsi
Per corrispondere a questa vocazione, però, per il Pontefice, “il matrimonio ha bisogno del sostegno di Colui che è “il donarsi per eccellenza”, lo Spirito Santo, che fa rinascere “la capacità di donarsi”. Per alcuni Padri della Chiesa latina, lo Spirito Santo, dono reciproco del Padre e del Figlio, “è anche la ragione della gioia che regna tra essi”, e ne hanno parlato usando “l’immagine di gesti propri della vita coniugale, quali il bacio e l’abbraccio”. Un’unità tra gli sposi che non è un traguardo facile, ammette Papa Francesco, “meno che meno nel mondo d’oggi”. Ma è la verità delle cose, secondo il Creatore, “ed è perciò nella loro natura”. Anche se “può sembrare più facile e sbrigativo costruire sulla sabbia che non sulla roccia” il proprio matrimonio, le conseguenze “dei matrimoni costruiti sulla sabbia sono, purtroppo, sotto gli occhi di tutti e a farne le spese sono soprattutto i figli” che "soffrono la separazione o la mancanza di amore dei genitori!".

Di tanti sposi si deve ripetere quello che Maria disse a Gesù, a Cana di Galilea: «Non hanno vino». Lo Spirito Santo, però, è colui che continua a fare, sul piano spirituale, il miracolo che fece Gesù in quella occasione, e cioè cambiare l’acqua dell’abitudine in una nuova gioia di stare insieme. Non è una pia illusione: è ciò che lo Spirito Santo ha fatto in tanti matrimoni, quando gli sposi si sono decisi a invocarlo.

Mettere il “dito di Dio”, lo Spirito, tra gli sposi
Il Papa conclude commentando che sarebbe bene che, nella preparazione dei fidanzati al matrimonio, “accanto alle informazioni di natura giuridica, psicologica e morale”, si approfondisse questa preparazione “spirituale”, lo Spirito Santo che fa l'unità.

“Tra moglie e marito non mettere il dito”, dice un proverbio italiano. C’è invece un “dito” da mettere tra moglie e marito, ed è proprio il “dito di Dio”: lo Spirito Santo!

Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….