Passa ai contenuti principali

Novena a San Giovanni Paolo II - Giorno 2 - LA VERITA'

Non devi imporre la tua "verità" a nessuno. La verità trionfa solo grazie alla propria forza. Imporre le proprie opinioni porta all'aggravamento dei rapporti interpersonali, alla creazione di contraddizioni e tensioni. La condizione per il mantenimento della pace nel mondo è quindi il rispetto della libertà di coscienza degli altri, anche se la pensano in modo completamente diverso.



La verità è la luce della mente umana. Se fin dalla giovinezza cerca di conoscere la realtà nelle sue diverse dimensioni, è per acquisire la verità, per vivere la verità. Questa è la struttura dello spirito umano. La fame di verità è la sua ricerca ed espressione fondamentale. Cristo dice: conoscerai la verità e la verità ti renderà libero. Tra le parole riportate nel Vangelo, queste sono certamente tra le più importanti. Parlano dell'uomo nella sua interezza allo stesso tempo. Parlano di come la dignità e la grandezza intrinseche di una persona siano costruite dall'interno, nelle dimensioni dello spirito umano. Questa dignità non dipende solo dall'istruzione, anche universitaria – può goderne anche un analfabeta – ma, allo stesso tempo, l'educazione e la conoscenza sistematica della realtà devono servire a questa dignità. Pertanto, dovrebbe servire la verità. […] Le parole di Cristo, conoscerai la verità, e la verità ti renderà libero, diventano un programma importante. I giovani hanno – se così posso dire – un innato senso della verità. La verità dovrebbe servire la libertà: anche i giovani hanno un desiderio spontaneo di libertà. E cosa significa essere liberi? Ciò significa: saper usare nella verità la propria libertà, essere veramente liberi. Essere veramente liberi non significa, sicuramente non significa, fare quello che mi piace, quello che voglio. La libertà comprende il criterio della verità, la disciplina della verità. Senza di essa non c’è vera libertà. È una menzogna della libertà. Essere veramente liberi significa: usare la propria libertà per ciò che è veramente bene […] essere un uomo di buona coscienza, essere responsabile, essere un uomo per gli altri.

Lettera Apostolica del Santo Padre Giovanni Paolo II ai giovani di tutto il mondo in occasione dell'Anno Internazionale della Gioventù 1985

Preghiamo:

Dio nostro Padre, davanti alla Chiesa del terzo millennio si apre il vasto oceano delle sfide del mondo moderno. Coloro che credono in te, riponendo la loro speranza in Cristo, vogliono imitarlo e sperimentare il miracolo di una pesca abbondante. Aiuta tutti i cristiani della nostra generazione ad emergere nelle profondità della verità, della bontà e della bellezza. Rendi San Giovanni Paolo II il patrono della nuova evangelizzazione e, per sua intercessione, concedici la grazia... (menzionare qui ringraziamenti e richieste). Per Cristo nostro Signore. Amen.

Padre Nostro…, Ave Maria…, Gloria… 

Litania…

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….