Passa ai contenuti principali

Francesco: la fede ci libera dall’orrore che tutto finisce dopo la morte

All'udienza generale, il Papa ripercorre il cammino che ha condotto la Chiesa alla comprensione della piena divinità della terza Persona della Trinità, specificando che lo Spirito Santo è Colui che dà ai credenti la vita nuova. Quando a Messa diciamo "Credo nello Spirito Santo" affermiamo che lo Spirito è Dio. Questa fede va coltivata "anche per chi, spesso non per colpa propria, ne è privo e non riesce a dare senso alla vita". L'auspicio che tra i cristiani le differenze siano "riconciliate"


In che modo lo Spirito Santo è presente ed opera nella Chiesa? Papa Francesco lo spiega con parole semplici all’udienza generale tenuta stamani, 16 ottobre, in piazza San Pietro, e chiarisce che “lo Spirito Santo è ‘vivificante’, cioè dà la vita”. Vita, anche oltre la morte.

La vita che ci è data dallo Spirito Santo è vita eterna! La fede ci libera dall’orrore di dover ammettere che tutto finisce qui, che non c’è alcun riscatto per la sofferenza e l’ingiustizia che regnano sovrane sulla terra.

Figli di Dio in Cristo
Francesco - che comincia la catechesi dopo aver attraversato l’emiciclo del Bernini sulla jeep bianca - descrive anzitutto il percorso che ha condotto la Chiesa “alla certezza della piena divinità” dello Spirito Santo, quindi specifica “che vita dà lo Spirito Santo”.

All’inizio, nella creazione, il soffio di Dio dà ad Adamo la vita naturale; da statua di fango, lo rende “un essere vivente”. Ora, nella nuova creazione, lo Spirito Santo è Colui che dà ai credenti la vita nuova, la vita di Cristo, vita soprannaturale, da figli di Dio.

La vita eterna
Questo significa, come scrive San Paolo, che “la legge dello Spirito, che dà vita in Cristo Gesù” ci ha liberati “dalla legge del peccato e della morte”. Ed è ancora l’apostolo delle genti ad assicurarci che “colui che ha risuscitato Cristo dai morti darà la vita anche” ai nostri “corpi mortali per mezzo del suo Spirito Santo che abita” in noi. Dunque, oggi, quando a Messa diciamo "Credo nello Spirito Santo", affermiamo che lo Spirito Santo "è Dio", è in noi e ci dona vita.

Lo Spirito Santo condivide la Signoria di Dio
Ripercorrendo il cammino dei credenti, il Papa sottolinea che nel corso dei secoli è stata l’esperienza “dell’azione santificatrice e divinizzatrice dello Spirito Santo a condurre la Chiesa” a comprendere - come poi è stato esplicitato “nel Concilio Ecumenico di Costantinopoli nel 381” - "la piena divinità dello Spirito Santo", che lo Spirito Santo “è Signore e dà vita, e procede dal Padre [e dal Figlio]. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti”. Con queste parole, che ancora oggi pronunciamo nel “Credo”, si voleva evidenziare che lo Spirito Santo “condivide la “Signoria” di Dio, che appartiene al mondo del Creatore, non a quello delle creature”.

Dal Padre e dal Figlio
San Basilio Magno poi dirà che allo Spirito Santo “si deve la stessa gloria e adorazione che al Padre e al Figlio”, che "lo Spirito Santo è Signore, è Dio", ricorda Francesco, aggiungendo che la Chiesa latina, in seguito, nel Credo della Messa, ha specificato che lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio usando l’espressione “Filioque”. Su tale terminologia “è nata la disputa conosciuta con questo nome, che è stata la ragione (o il pretesto) per tante dispute e divisioni tra Chiesa d’Oriente e Chiesa d’Occidente”, una questione che “nel clima di dialogo instauratosi tra le due Chiese, ha perso l’asprezza di un tempo”, fa notare il Papa, tanto da far “sperare in una piena accettazione reciproca, come una delle principali ‘differenze riconciliate’”.

A me piace dire questo: “differenze riconciliate”. Fra i cristiani ci sono tante differenze: questo è di questa scuola, dell’altra; questo è protestante, quello… L’importante è che queste differenze siano riconciliate, nell’amore di camminare insieme.

Tiziana Campisi – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….