Passa ai contenuti principali

Carlo Acutis santo nell’anno del Giubileo. Il miracolo che lo ha portato alla canonizzazione

Carlo Acutis sarà santo nell’anno del Giubileo 2025, anno santo dedicato alla speranza!


Ed è certo un segno di speranza l’intera esistenza di questo ragazzo!

Il suo segreto: Gesù al centro
«Dio ha scritto per ognuno di noi una storia unica e irripetibile, ma ci ha lasciato la libertà di scriverne la fine». Sono le parole di Carlo: egli sceglie Gesù come modello e come compagno per scrivere la propria storia, iniziata il 3 maggio 1991.
La sua è la vita di un ragazzo normale che vive in pieno i suoi 15 anni tra scuola, amici, partite di pallone, impegno in oratorio, ma il suo segreto è mettere prima di tutto questo e in tutto questo Gesù e l’Eucaristia: Carlo chiama l’Eucaristia la sua autostrada per il cielo e si abbronza a questo sole: gli appuntamenti immancabili della sua giornata sono la Messa e il Rosario. Questa profonda vita interiore illumina il resto della sua vita, fatta di impegni ordinari e di attenzione al prossimo: saluta tutti quelli che incontra quando arriva a scuola e porta la cena e le coperte ai senza tetto che sa essere nelle vicinanze della sua casa.

Il miracolo per la canonizzazione
A seguito del riconoscimento di un miracolo compiuto dal beato Carlo Acutis, il 23 maggio 2024 papa Francesco ha autorizzato il Dicastero delle Cause dei Santi a promulgare il decreto per la canonizzazione del beato Carlo Acutis.
La destinataria del miracolo ottenuto per intercessione di Carlo è una giovane ventunenne originaria del Costa Rica e studentessa a Firenze. Il 2 luglio 2022, in seguito a un incidente, viene ricoverata con un gravissimo trauma cranico e deve subire un intervento di craniotomia. Le speranze di vita sono flebili. Sua madre sei giorni dopo si reca ad Assisi per pregare sulla tomba di Carlo; in serata riceve una telefonata dall’ospedale: la informano dell’improvviso e inspiegabile miglioramento di sua figlia.


Il kit della santità
Carlo inventa un personalissimo kit, chiamato “kit per diventare santi”, e non ne è affatto geloso. Anzi, ne parla volentieri con chiunque. Questo kit si sviluppa in alcuni punti:
– un grande desiderio di santità;
– vivere ogni giorno la Messa e la Comunione;
– recitare ogni giorno il Rosario;
– una razione giornaliera di Parola di Dio;
– un po’ di adorazione;
– la Confessione tutte le settimane;
– la disponibilità a rinunciare a qualcosa per gli altri.

In questo modo Carlo si fa interprete di una santità del quotidiano, è un santo in felpa e scarpe da tennis, riprendendo la definizione che di lui diede Fabio Bolzetta, presidente dell’Associazione dei Web Cattolici Italiani, su Avvenire (7 ottobre 2020), in occasione della sua beatificazione: «Un ragazzo in felpa e scarpe da tennis. Riposa così un beato dei nostri giorni. L’immagine di Carlo Acutis, visibile durante l’esposizione che precede la cerimonia di beatificazione, ha catturato chi gli ha reso omaggio presso il Santuario della Spogliazione. E la sua storia ha proiettato nel firmamento della santità la figura di un ragazzo quindicenne che sembra precedere le prossime generazioni di venerabili, beati e santi del quotidiano a cui dovremmo forse abituarci».

Carlo dice a tutti noi che possiamo e dobbiamo essere segni di speranza, pellegrini di speranza… Ci ha insegnato la strada, seguiamo le sue orme.

FONTE: SHALOM BLOG

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….