Passa ai contenuti principali

Dziwisz: gli insegnamenti di Giovanni Paolo II sulla pace oggi più che mai attuali

Nel giorno della memoria liturgica e dell'anniversario di inizio pontificato, il cardinale ricorda la figura del Pontefice santo di cui per 39 anni fu segretario personale: "Ha fatto di tutto per la pace. Il suo insegnamento più che mai attuale, viste le guerre in corso in Ucraina e in Medio Oriente". Il suo invito a non avere paura "un programma per ogni giorno"


Il 22 ottobre la memoria liturgica di san Giovanni Paolo II coincide con l’anniversario dell’inizio del suo pontificato. Quel pontificato che il 22 ottobre 1978 fu avviato dalle memorabili parole: “Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo!”. Il cardinale Stanisław Dziwisz, segretario personale di Wojtyla per ben 39 anni, parlando a Radio Vaticana - Vatican News sottolinea che l'insegnamento del Pontefice polacco "oggi è più che mai attuale, viste le guerre in corso in Ucraina e in Medio Oriente”.

"Ha fatto di tutto per la pace"
San Giovanni Paolo II è stato un difensore della vita ad oltranza. "Non è mai troppo tardi per comprendersi e per continuare a trattare. Riflettere sui propri doveri, impegnarsi in fattivi negoziati non significa umiliarsi, ma lavorare con responsabilità per la pace", affermava nell’Angelus del 16 marzo 2003, prima dell’imminente guerra in Iraq. Dziwisz lo ricorda, sottolineando che il Papa ha fatto di tutto per la pace nel mondo. Anche le celebri parole nella Messa di inizio pontificato, l'invito cioè a non avwere paura sono, secondo il cardinale, “il programma di ogni giorno, sempre attuale per la Chiesa e per il mondo odierno, per le persone individuali e per i diversi ambienti”.

La difesa della vita
Con riferimento all’insegnamento di Giovanni Paolo II che abbracciava la questione della pace, la difesa della vita, il rispetto dei lavoratori, il richiamo a coltivare l'alta vocazione della politica, la valorizzazione del genio femminile, l'Eucarestia e la divina misericordia, il cardinale Dziwisz ringrazia Papa Francesco in particolare per la sua difesa della vita: “Siamo felici per le parole che ha pronunciato il Santo Padre Francesco a Bruxelles” in difesa della dignità della persona umana dal suo inizio alla fine naturale della vita.

Papa Francesco e Giovanni Paolo II
Proprio Papa Francesco ha ricordato il suo predecessore in diverse occasioni, una delle più recenti nell’introduzione al libro “La meta è la felicità”, edito in italiano, che riporta 366 scritti quasi tutti inediti del periodo risalenti a prima dell’inizio del pontificato di Wojtyła. “Abbiamo particolarmente bisogno del suo esempio e della sua paternità, ma non si può comprendere fino in fondo San Giovanni Paolo II se non si conosce Karol Wojtyla”, ha scritto Francesco. Dziwisz richiama le parole del Papa regnante per evidenziare il legame tra i due e ricordare che fu proprio Giovanni Paolo II a nominare padre Jorge Mario Bergoglio “al ministero di pastore della Chiesa in Argentina e in seguito lo ha anche creato cardinale”. Il porporato infine incoraggia tutti a ricercare la verità e la guida sicura nell’insegnamento di ogni Papa, in quanto successore di Pietro.

Don Andrea Vena e don Paweł Rytel-Andrianik - Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….