Passa ai contenuti principali

La statua imbrattata e la memoria ferita


L’imbrattamento della statua di san Giovanni Paolo II davanti alla stazione Termini non è solo un atto vandalico. È un’aggressione simbolica che rivela il degrado del discorso pubblico. Quando persino la memoria di un Pontefice diventa oggetto di dileggio, la democrazia culturale mostra tutta la sua fragilità


C’è un gesto che emerge dalle cronache di piazza: l’imbrattamento della statua di san Giovanni Paolo II davanti alla stazione Termini. Vernice nera, una falce e martello, un insulto triviale. Non è solo vandalismo: in un momento in cui le piazze italiane reclamano pace, giustizia, diritti, qualcuno sceglie di colpire la memoria di un Papa che ha fatto della riconciliazione tra i popoli, del dialogo e della ricerca della pace segni indelebili del suo pontificato. Giovanni Paolo II è ridotto a bersaglio di uno scontro sempre più polarizzato.

Wojtyla non può essere arruolato nel campo delle bandiere contrapposte; per questo il gesto, per quanto intollerabile, va oltre lo scontro politico.

Se anche un’immagine sacra diventa preda di slogan aggressivi, significa che la democrazia culturale – sempre più vittima della sindrome del rumore – è brutalmente ferita: non si ascolta, si aggredisce. E il passaggio è drammatico: colpire un simbolo non è un atto innocuo; è la spia di un clima che rischia di diventare sempre più tossico.

Il monumento di Oliviero Rainaldi, inaugurato nel 2011 e dedicato all’accoglienza, non è mai stato neutro. Le polemiche iniziali, la discussione estetica e simbolica, lo hanno reso un luogo di confronto.

Non basta dunque indignarsi. Serve domandarsi quale intolleranza alimenti il ricorso alla violenza e alla distruzione, fino a non distinguere più tra simboli religiosi e avversari politici.

È una domanda che interpella tutti, non solo i cattolici, e la risposta non può limitarsi alla condanna.

La speranza è che gli autori vengano presto identificati, ma se anche la vernice si cancella, la ferita resta. Bisogna allora ripensare il valore della memoria e restituirla al suo contesto. Difendere la memoria, oggi, è un atto politico e spirituale insieme; non per strumentalizzarla, ma per restituirle dignità.

San Giovanni Paolo II ha attraversato il Novecento con la forza di un testimone capace di parlare a credenti e non credenti, di denunciare ogni totalitarismo e di aprire varchi di dialogo. Imbrattare la sua statua non ne cancella l’eredità, svela invece la fragilità di una cultura che non sa più reggere il confronto e che al dialogo preferisce l’offesa.

Roma, città che custodisce memorie millenarie, non può permettere che i suoi simboli siano trasformati in bersagli d’odio. Non si tratta quindi solo di ripulire il bronzo, ma di rigenerare l’anima pubblica. Perché una democrazia che lascia profanare la memoria senza rigenerarla ha già perso un pezzo della sua identità.

Riccardo BENOTTI

FONTE: SIR

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….