Dilexi te, la prima esortazione apostolica di Leone XIV, fin dal titolo si collega all’ultima enciclica di Papa Francesco, Dilexit nos (ottobre 2024) e ne rappresenta, in un certo qual modo, la continuazione. Non si tratta di un testo di Dottrina sociale della Chiesa, non entra nell’analisi di problemi specifici. Propone piuttosto i fondamenti della Rivelazione, mettendo in evidenza il forte nesso che esiste tra l’amore di Cristo e la sua chiamata a farci vicini ai poveri. La centralità dell’amore ai poveri è infatti nel cuore del Vangelo stesso e non può dunque essere derubricata a “pallino” di alcuni Pontefici o di determinate correnti teologiche, né può essere presentata come una conseguenza sociale e umanitaria estrinseca alla fede cristiana e al suo annuncio.
«L’affetto per il Signore si unisce a quello per i poveri», scrive Leone. Sono perciò inscindibili: «Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» dice Gesù. Dunque qui «non siamo nell’orizzonte della beneficenza, ma della Rivelazione: il contatto con chi non ha potere e grandezza è un modo fondamentale di incontro con il Signore della storia».
Il Papa osserva che, purtroppo, anche i cristiani rischiano di farsi “contagiare” da atteggiamenti mondani, ideologie e visioni politico-economiche fuorvianti. Il fastidio con cui a volte si sente parlare dell’impegno per i poveri, quasi che fosse una distrazione rispetto all’amore e al culto rivolti a Dio, rivela quanto sia attuale il documento: «Il fatto che l’esercizio della carità risulti disprezzato o ridicolizzato, come se si trattasse della fissazione di alcuni e non del nucleo incandescente della missione ecclesiale, mi fa pensare — afferma Leone XIV — che bisogna sempre nuovamente leggere il Vangelo, per non rischiare di sostituirlo con la mentalità mondana».
Attraverso le citazioni bibliche e i commenti dei Padri della Chiesa, ci viene così ricordato che l’amore ai poveri non è un «percorso opzionale», ma rappresenta «il criterio del vero culto». Illuminanti, anche per l’oggi della Chiesa, sono ad esempio le parole di san Giovanni Crisostomo e di sant’Agostino: il primo invita ad onorare Gesù nel corpo del povero domandandosi che senso abbia avere gli altari pieni di calici d’oro mentre Cristo è sfinito dalla fame appena fuori della chiesa; il secondo definisce il povero «la presenza sacramentale del Signore» vedendo nel prendersi cura dei poveri una prova concreta della sincerità della fede: «Chi dice di amare Dio e non ha compassione per i bisognosi mente».
In forza di questo legame con l’essenziale del messaggio cristiano, nella parte finale di Dilexi te è contenuta una chiamata rivolta a ogni battezzato affinché si impegni concretamente per la difesa e la promozione dei più deboli: «È compito di tutti i membri del Popolo di Dio far sentire una voce che svegli, che denunci, che si esponga». Anche a costo di sembrare “stupidi”. Un messaggio denso di conseguenze per la vita ecclesiale e sociale: l’attuale sistema economico-finanziario e le sue “strutture di peccato” non sono ineluttabili ed è dunque possibile impegnarsi nel pensare e costruire, con la forza del bene, una società diversa e più equa, attraverso «il cambiamento delle mentalità ma anche, con l’aiuto delle scienze e della tecnica, attraverso lo sviluppo di politiche efficaci nella trasformazione della società».
L’esortazione era stata inizialmente preparata da Francesco. A farla propria è il successore Leone XIV, che da religioso e poi vescovo missionario ha condiviso gran parte della sua vita con gli ultimi lasciandosi evangelizzare da loro.
Andrea Tornielli
FONTE: L'OSSERVATORE ROMANO
Commenti
Posta un commento