Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

Leone XIV: non avere paura di mostrare le ferite risanate dalla misericordia

Nella catechesi dell’udienza generale in Piazza San Pietro, il Papa si sofferma sulla Pasqua di Cristo per sottolineare come Dio “non ha rinunciato a noi” anche davanti ai nostri limiti, e chiama ad essere “testimoni di pace più forte di ogni sconfitta”: fatevi prossimi "a chi è chiuso nella paura e nel senso di colpa". “Cuore della missione della Chiesa - ha detto il Pontefice - non è amministrare potere sugli altri, ma comunicare la gioia di chi è stato amato quando non lo meritava" Un invito a scoprire che nelle cadute, nelle ferite, nelle delusioni più grandi, si può trovare l’amore di Cristo che trasfigura il nostro passato. È questa “la forza che ha fatto nascere e crescere la comunità cristiana: uomini e donne che hanno scoperto la bellezza di tornare alla vita per poterla donare agli altri”. Il Papa incoraggia così la Chiesa e tutti i suoi fedeli a conoscere, per poi poter donare, l’amore di Dio, nella sua catechesi dell’udienza generale di oggi, 1 ottobre, in Pi...

Santa Teresa di Lisieux. La forza inarrestabile di una “piccola via” per il “Tutto” dell’amore divino

Ti sei mai chiesto se la santità sia davvero per tutti, o se sia riservata solo a figure eroiche? Santa Teresa di Lisieux, la “piccola” per eccellenza, ci dimostra che la risposta è “sì”: la santità è un cammino sorprendente e accessibile, una rivoluzione silenziosa che può trasformare ogni vita. Scopri con noi le parole chiave che disegnano un’esperienza mistica attuale e coinvolgente. L’infanzia spirituale: la forza della fiducia bambina Quando parliamo di Teresa, ci viene spontaneo chiamarla “Teresina”, la “bambina nelle mani di Dio”. Questa non è una visione sdolcinata, ma il cuore della sua “infanzia spirituale”, una “teologia profonda e rivoluzionaria” . Non si tratta di ingenuità, ma di una fiducia radicale e di un abbandono totale a Dio, proprio come un bambino si affida ai suoi genitori. Teresa è cresciuta in una famiglia dove “i primi ricordi sono sorrisi e carezze tenerissime”, un ambiente così intriso di fede da diventare per lei “l’immagine del cielo”. Il paradosso è illum...

Migranti, missionari di speranza

  Messaggio di Papa Leone XIV per la 111ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato “Migranti, missionari di speranza” è il Messaggio di Papa Leone XIV per la 111ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR). La GMMR, che solitamente ricorre l'ultima domenica di settembre, quest'anno verrà celebrata il 4 e 5 ottobre in occasione del Giubileo dei Migranti . Nel suo Messaggio, il Santo Padre riflette sul contesto attuale “tristemente segnato da guerre, violenze, ingiustizie e fenomeni metereologici estremi, che obbligano milioni di persone a lasciare la loro terra d'origine per cercare rifugio altrove”. È la ricerca della felicità una delle cause della mobilità umana e il collegamento tra migrazione e speranza , che ben riflette il motto del Giubileo 2025 “Pellegrini di Speranza”, è spesso al centro di molte esperienze migratorie. Come spiega il Papa nel Suo Messaggio, spesso sono proprio migranti, rifugiati e sfollati a diventare “testimoni privilegiati dell...