Leone XIV: “Il centro delle preoccupazioni di Dio è che nessuno sia perso per sempre”, la voce di Gesù che viene dal futuro

Nel giorno della Commemorazione dei Defunti, Papa Leone XIV richiama i fedeli a non restare prigionieri del passato né del presente, ma ad ascoltare la voce di Cristo che apre alla speranza e alla vita eterna.


Nel giorno della Commemorazione dei Fedeli Defunti, Papa Leone XIV ha offerto all’Angelus una profonda riflessione sul mistero della vita e della speranza cristiana.

“Il centro delle preoccupazioni di Dio è che nessuno sia perso per sempre”, ha ricordato il Pontefice, sottolineando come l’amore di Dio non si arrenda mai di fronte alla distanza o allo smarrimento dei suoi figli.

Leone XIV ha invitato i fedeli a non restare prigionieri del passato o delle difficoltà del presente, ma ad aprirsi alla voce di Cristo, che ci chiama sempre verso la vita:

“Non siamo chiusi nel passato, nelle lacrime della nostalgia. Nemmeno siamo sigillati nel presente, come in un sepolcro. La voce familiare di Gesù ci raggiunga, e raggiunga tutti, perché è la sola che viene dal futuro. Ci chiama per nome, ci prepara un posto, ci libera dal senso di impotenza con cui rischiamo di rinunciare alla vita.”

In queste parole risuona l’invito del Vangelo a vivere nella speranza: Cristo non solo ci consola, ma ci apre un orizzonte nuovo, capace di trasformare ogni dolore in attesa di resurrezione.

L’Associazione Giovanni Paolo II accoglie con gratitudine il messaggio del Santo Padre, che ci ricorda come la fede autentica non guardi indietro con nostalgia, ma avanti con fiducia.
Nella memoria dei nostri cari defunti, siamo chiamati a riscoprire che l’amore del Signore è più forte della morte, e che ogni vita trova in Lui la sua pienezza.

“Dio non vuole che nessuno sia perduto” – una verità che rinnova la nostra missione: camminare nella speranza, custodire la fede, e testimoniare al mondo la gioia del Vangelo.

Città del Vaticano, 2 novembre 2025 –


A cura di: Associazione Giovanni Paolo II – Settore Comunicazione



Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

Giovanni Paolo II, i fratelli e le sorelle