Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2025

Papa Leone XIV:Dalla Via Crucis alla Via Lucis: la Pasqua come cammino di speranza

Immagine
Piazza San Pietro – Udienza generale del mercoledì Nella cornice di Piazza San Pietro, gremita da fedeli provenienti da diverse parti del mondo, Papa Leone XIV ha tenuto la catechesi dell’udienza generale del mercoledì, dedicata al significato autentico della Pasqua. Il Pontefice ha invitato a guardare alla Risurrezione non come a un semplice evento del passato, ma come a una realtà viva che continua a toccare e trasformare la storia e la vita quotidiana di ciascuno. «Il nostro tempo è segnato da tante croci» – ha affermato – ricordando le fatiche personali, le fragilità familiari, le malattie, la solitudine e le situazioni di ingiustizia sociale che colpiscono milioni di persone. Tuttavia il Papa ha sottolineato che la Pasqua apre un orizzonte nuovo: «Nella Pasqua ogni Via Crucis si trasfigura in Via Lucis» , cioè in un cammino verso la luce e la speranza, quando è vissuto in comunione con Cristo. Il Papa ha poi rivolto un pensiero particolare alle popolazioni che soffrono a causa del...

4 Novembre – Celebrazione dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Immagine
Il 4 Novembre l’Italia celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate , una ricorrenza che ci invita a riflettere sul valore della Patria, sul sacrificio, sulla memoria e sul senso profondo del servizio. È una data che segna il completamento del processo di unificazione nazionale e che rende omaggio a coloro che, in passato e nel presente, hanno difeso la libertà del nostro Paese. Ricordare significa custodire. Ricordare significa rendere onore a chi ha donato tutto: il tempo, la giovinezza, la propria vita. Oggi, come Associazione Giovanni Paolo II, ci uniamo idealmente alle Forze Armate, alle Forze dell’Ordine, ai Caduti di tutte le guerre e ai Militari e Civili impegnati nelle Missioni Internazionali per la Pace. Sono donne e uomini che, con silenzioso coraggio, hanno agito e continuano ad agire per il bene comune, spesso lontani dai riflettori e dalle proprie famiglie. A cura dell’Associazione Giovanni Paolo II – Settore Comunicazione

51° Anniversario del Pellegrinaggio del Cardinale Karol Wojtyła a San Giovanni Rotondo

Immagine
03 novembre 1974 – 03 novembre 2025 Cinquantuno anni fa, il 3 novembre 1974 , il cardinale Karol Wojtyła , allora arcivescovo di Cracovia, si recava in pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo , per sostare in preghiera sulla tomba di San Pio da Pietrelcina . Quel momento, vissuto con profonda fede e discrezione, segnò un legame spirituale che avrebbe accompagnato Wojtyła per tutta la vita, fino al suo pontificato come San Giovanni Paolo II . In quell’occasione, il cardinale Wojtyła si raccolse in silenzio dinanzi alla tomba del Frate delle Stimmate, affidando al Signore e all’intercessione di Padre Pio le intenzioni della Chiesa e del popolo polacco, allora ancora oppresso dal regime comunista. Pochi anni dopo, divenuto Papa, Giovanni Paolo II avrebbe ricordato con emozione quella visita, riconoscendo in Padre Pio un autentico testimone della misericordia divina e un modello di fede vissuta nella sofferenza. “Sono venuto come pellegrino – disse allora – per pregare davanti alla tomba di...

Papa Leone XIV: “La carità vince la morte” – Celebrazione al Cimitero Monumentale del Verano

Immagine
Nel pomeriggio di questa domenica, giorno della Commemorazione di tutti i fedeli defunti, Papa Leone XIV ha celebrato la Santa Messa tra le tombe del Cimitero Monumentale del Verano , luogo simbolo della memoria e della storia della città di Roma. Il Pontefice ha voluto vivere questo momento di preghiera nel silenzio e nella semplicità, circondato da fedeli, sacerdoti e religiosi che hanno condiviso con lui il ricordo dei propri cari defunti. Dopo la celebrazione, Papa Leone XIV ha deposto dei fiori sulle tombe dei romani , gesto di vicinanza e affetto verso tutti coloro che hanno lasciato questa vita terrena. Durante l’omelia, il Santo Padre ha pronunciato parole di profonda speranza: “Se camminiamo nella carità, la nostra vita diventa una preghiera che si eleva e ci unisce ai defunti, ci avvicina a loro, nell’attesa di incontrarli nuovamente nella gioia dell’eternità. La carità vince la morte.” Con questo messaggio, Papa Leone XIV ha ricordato che la comunione dei santi non è un l...

Leone XIV: “Il centro delle preoccupazioni di Dio è che nessuno sia perso per sempre”, la voce di Gesù che viene dal futuro

Immagine
Nel giorno della Commemorazione dei Defunti , Papa Leone XIV richiama i fedeli a non restare prigionieri del passato né del presente, ma ad ascoltare la voce di Cristo che apre alla speranza e alla vita eterna. Nel giorno della Commemorazione dei Fedeli Defunti, Papa  Leone XIV  ha offerto all’ Angelus una profonda riflessione sul mistero della vita e della speranza cristiana. “Il centro delle preoccupazioni di Dio è che nessuno sia perso per sempre”, ha ricordato il Pontefice, sottolineando come l’amore di Dio non si arrenda mai di fronte alla distanza o allo smarrimento dei suoi figli. Leone XIV ha invitato i fedeli a non restare prigionieri del passato o delle difficoltà del presente, ma ad aprirsi alla voce di Cristo, che ci chiama sempre verso la vita: “Non siamo chiusi nel passato, nelle lacrime della nostalgia. Nemmeno siamo sigillati nel presente, come in un sepolcro. La voce familiare di Gesù ci raggiunga, e raggiunga tutti, perché è la sola che viene dal futuro. C...

San Giovanni Paolo II e la commemorazione dei defunti | Ricordare per sperare, pregare per vivere

Immagine
Nel giorno dedicato alla memoria di tutti i fedeli defunti, la Chiesa ci invita non solo ad «essere presenti» sul piano del ricordo, ma ad aprire il cuore alla speranza che è posta in Cristo risorto. Il nostro amato Papa Giovanni Paolo II ha offerto più volte chiavi di lettura e gesti concreti che aiutano a vivere questa ricorrenza come un tempo di consolazione e impegno. Il segno del “campo – Verano” e la liturgia del ricordo Durante la celebrazione nel campo-santo del Cimitero Monumentale del Verano a Roma, Giovanni Paolo II ha ricordato che la terra, «e quanto contiene», appartiene al Signore: “Del Signore è la terra e quanto contiene, l’universo e i suoi abitanti”. Vaticano+1 In questo contesto – nel silenzio delle tombe, nel rispetto della memoria – egli ha indicato che la Messa si estende a tutti i defunti, non solo ai nostri cari oppure a una comunità locale, ma a “tutti i viventi e i loro abitanti”. Vaticano+1 Così la commemorazione diventa espressione della comunione universal...

02 Novembre | Commemorazione dei Defunti | In memoria, con fede e speranza.

Immagine
Un giorno di memoria, preghiera e speranza Il 2 novembre, la Chiesa e l’intera comunità cristiana si raccolgono per la Commemorazione dei Fedeli Defunti , un momento di profonda riflessione e preghiera dedicato a tutti coloro che ci hanno preceduto nel segno della fede. Anche l’ Associazione Giovanni Paolo II si unisce a questa giornata di memoria, rinnovando il proprio impegno a custodire il ricordo dei nostri cari e a vivere nella speranza cristiana della risurrezione e della vita eterna. San Giovanni Paolo II ci ricordava spesso che “i nostri defunti non sono lontani da noi, ma vivono in Dio e ci attendono”. Con queste parole nel cuore, ci uniamo spiritualmente a tutte le famiglie che in questi giorni visitano i cimiteri, accendono una candela, elevano una preghiera, o semplicemente ricordano con affetto chi non è più fisicamente accanto a loro. La commemorazione dei defunti non è solo un momento di tristezza, ma anche di gratitudine per le vite condivise, per l’amore ricevuto e d...

San John Henry Newman proclamato Dottore della Chiesa e compatrono del mondo educativo

Immagine
In un clima di profonda gioia ecclesiale, Sua Santità Leone XIV ha proclamato San John Henry Newman Dottore della Chiesa e lo ha nominato, insieme a San Tommaso d’Aquino , compatrono di tutti i soggetti che partecipano al processo educativo: studenti, insegnanti, genitori, formatori e istituzioni accademiche. Durante la celebrazione solenne in piazza San Pietro, il Santo Padre ha ricordato che « l’educazione, nella prospettiva cristiana, aiuta tutti a diventare santi ». Con queste parole, ha voluto sottolineare la centralità della formazione umana e spirituale nel cammino di ogni persona, invitando a riscoprire la dimensione vocazionale dello studio e dell’insegnamento. L’attualità del pensiero di Newman San John Henry Newman (1801–1890), teologo inglese e grande pensatore del XIX secolo, ha dedicato la sua vita alla ricerca della verità e alla difesa della libertà di coscienza illuminata dalla fede. La sua riflessione sull’educazione, condensata nella celebre Idea of a University, co...

Il dono di un sacerdozio nel giorno di Tutti i Santi

Immagine
"L’Arcivescovo scelse questa data, perché dovevo partire per Roma per proseguire gli studi. Fui ordinato da solo, nella cappella privata degli Arcivescovi di Cracovia. Il giorno di Tutti i Santi mi presentai di mattina nella residenza degli Arcivescovi di Cracovia, in via Franciszkanska 3, per ricevere l’Ordinazione sacerdotale. Alla cerimonia partecipava un piccolo gruppo di parenti e di amici." — San Giovanni Paolo II Il 1° novembre 1946 , nella silenziosa cappella dell’Arcivescovado di Cracovia, si compiva un evento che avrebbe segnato profondamente la storia della Chiesa: Karol Wojtyła veniva ordinato sacerdote. Era la solennità di Tutti i Santi , un giorno di luce e di comunione con il cielo, che sarebbe rimasto per sempre impresso nella sua memoria e nel suo cuore. Non c’erano folle, né solenni celebrazioni. Solo la presenza discreta della grazia , alcuni familiari e amici, e la preghiera intensa di un giovane uomo che offriva tutta la sua vita a Dio. In quel momento, ...

San Giovanni Paolo II: il Papa dei Santi

Immagine
Nel corso del suo lungo pontificato, San Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa. Tra i tanti tratti che hanno caratterizzato il suo ministero, uno in particolare brilla di una luce speciale: il suo profondo amore per la santità . Più di milletrecento beati (per l’esattezza 1.345 ) e 483 santi sono stati proclamati da lui. Numeri che raccontano non solo la vastità del suo pontificato, ma soprattutto il suo desiderio di riconoscere e proporre al mondo il volto vivo della santità quotidiana. ✝️ Un Papa che ha creduto nella santità possibile Giovanni Paolo II non vedeva la santità come un privilegio per pochi eletti, ma come una vocazione universale , un cammino aperto a tutti. Nel 1988, con l’esortazione apostolica Christifideles Laici, ricordava: “Tutti nella Chiesa, sia che appartengano alla Gerarchia sia che siano da essa guidati, sono chiamati alla santità.” Per lui, ogni battezzato era chiamato a vivere la santità nel proprio stato di vita: nel...