Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Serata D'Autore | PROF. TE LA IMPARO IO! |

  Un excursus sul mondo della scuola visto da un'altra prospettiva. A proporlo è Giancarlo VISITILLI, scrittore e giornalista barese che sarà ospite della rassegna “ Serata D’Autore ” organizzata dalla nostra Associazione presso il Mondadori Point della cittadina in Via Lepore, 73. Il libro " Prof, te la imparo io! " (Edizioni La Meridiana) racconta le sfide della scuola odierna dal punto di vista dei ragazzi, scelti come punto di partenza per spiegare la complessa relazione tra studenti, insegnanti e genitori. Cosa insegna la scuola? Chi insegna a scuola? La scuola è ancora in grado di segnare le vite di docenti e studenti? Quest'opera prova a rispondere a queste e a molte altre domande, considerando la crisi socio- economica, le politiche scolastiche incerte e instabili, la violenza verbale ed educativa sempre più presente tra i banchi, il luogo dove gli studenti si preparano ad affrontare la vita adulta. Appuntamento con l’autore per martedì 08 A...

Giovanni Paolo II, apostolo tra terra e cielo per aprire le porte a Cristo

Sono passati 20 anni dalla morte di Papa Wojtyła. Il suo magistero continua a ispirare la nostra epoca, scossa da tensioni, violenze e guerre. Sulla sua figura riproponiamo alcune riflessioni dei suoi successori, Benedetto XVI e Francesco, e pensieri del Pontefice polacco su scenari e temi ancora attuali, tra cui Medio Oriente, Ucraina, pace, disarmo In questo Anno Santo della speranza ricorrono i 20 anni dalla morte di Giovanni Paolo II. Il suo testamento spirituale si apre con parole che si collegano “all’ultima chiamata” del Signore: “Vegliate, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà (Mt 24, 42)”. “Non so quando esso verrà - aveva scritto Papa Wojtyła - ma come tutto, anche questo momento depongo nelle mani della Madre del mio Maestro: Totus Tuus”. Quel giorno, come per tutti, è arrivato anche per quell’uomo nato nel 1920 a Wadowice, in Polonia, e salito al soglio di Pietro il 16 ottobre del 1978. Papa Wojtyła è morto il 2 aprile del 2005 alle 21.37. Per un ultimo ...

La profezia inascoltata della pace

  Vent’anni fa la morte di san Giovanni Paolo II Sono passati vent’anni da quella sera di sabato 2 aprile 2005, quando milioni di persone in tutto il mondo piansero la morte di san Giovanni Paolo ii. Due decenni dopo lo si ricorda giustamente come un grande difensore della vita, della dignità umana, della libertà religiosa. E soprattutto si sottolinea con insistenza il suo anticomunismo. Pochi ricordano invece altri suoi profetici insegnamenti, particolarmente attuali in questo oscuro frangente della storia. Correva l’anno duemila, una parte considerevole del nostro mondo viveva ancora nell’ubriacatura per “la fine della storia” dopo la caduta del Muro di Berlino. Mentre nei Paesi dell’ex Oltrecortina, più che la rinascita della fede, si cominciavano a diffondere consumismo e secolarizzazione, il Pontefice venuto dalla Polonia volle portare in piazza San Pietro la statua della Madonna di Fátima pronunciando parole che allora nessuno comprese: «L’umanità è a un bivio. Essa possiede ...

“Dante oltre la selva” di don Mimmo Belvito e Domenico Modista presentato a Polignano a Mare

In vista del Dantedì, giornata nazionale (25 marzo) in onore di Dante Alighieri simbolo dell’identità linguistica e culturale italiana, l’Associazione Giovanni Paolo II di Polignano a Mare in sinergia con la Parrocchia Matrice Santa Maria Assunta di Polignano a Mare ha dedicato al Sommo Poeta un incontro del ciclo “serata d’autore”. L’evento, particolarmente stimolante per il pubblico presente, si è svolto nella serata di ieri, 22 marzo, presso la Chiesa Matrice di Polignano alla presenza di don Mimmo Belvito e del dott. Domenico Modista, autori del libro “Dante oltre la selva – L’umanità e il divino nella Commedia”, arricchito dalle illustrazioni di don Cosimo Martinelli. Un’opera che, per riprendere le parole di Papa Francesco nell’enciclica Dilexit Nos sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù, vuole ricordare che nell’era dell’intelligenza artificiale per salvare l’umano sono necessari la poesia e l’amore. Così la Divina Commedia – con le sue esperienze universali e con l’attual...

"𝐋'𝐔𝐎𝐌𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐏𝐄𝐑𝐀𝐍𝐙𝐀" | Santa Messa per il ventennale della morte di san Giovanni Paolo II

Alle ore 21.37 del 2 aprile 2005, Giovanni Paolo II moriva, nel Palazzo Apostolico della Città del Vaticano. A vent’anni esatti dalla sua scomparsa, una celebrazione eucaristica ricorda il compianto pontefice, poi canonizzato il 27 aprile 2014, Domenica della Divina Misericordia Per l’occasione, il prossimo mercoledì #2aprile , alle ore 19, presso la Parrocchia dei Santi Medici Cosimo e Damiano di Polignano sarà celebrata una Santa Messa in ricordo. Sarà questo un momento di gratitudine al Signore per il grande dono della vita di san Giovanni Paolo II e del suo ministero pastorale al servizio della Chiesa Universale. Nell’occasione sarà esposta alla venerazione dei fedeli la Reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) di San Giovanni Paolo II donata da Sua Eminenza Stanislaus Card. Dziwisz, Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale dell’associazione nel 2007. Clicca QUI:  L'UOMO DELLA SPERANZA  

In morte di Giovanni Paolo II (02.04.2005) di Eugenio SCAGLIUSI

Santità, ci scusi! Sono passati circa vent’anni e non trovo più le fotografie. Temo che le abbia perse mia madre, che ormai si dimentica tutto, non solo dove ha lasciato gli oggetti qualche minuto prima. Ma nonostante la mancanza di quelle fotografie, no, io non potrò dimenticare. E questo non certo perché le fotografie prima o poi mamma le troverà, o le troveremo quando lei non ci sarà più; tra l’altro potrei chiederle (come in effetti ho già fatto) a chi con me era presente a quell’incontro. Ma avrei voluto averle subito, oggi stesso, quelle fotografie. Perché quando ho detto ad alcuni amici che commentavano la morte di Giovanni Paolo II che l’ho incontrato durante una udienza privata, presenti non più di una ventina di anime in tutto, tra le quali per l’appunto la mia, non mi hanno creduto. Anzi, due di loro, pensando che fosse una colossale panzana, si sono fatti una bella risata e mi hanno mandato in coro e molto poco elegantemente a quel paese. Io, invece, non ho riso affat...

20 anni fa moriva Giovanni Paolo II, canonizzato a tempo di record

Milioni di pellegrini arrivarono a Roma per accompagnare l'agonia dell'"atleta di Dio" che morì la sera del 2 aprile 2005 ed è stato canonizzato a tempi di record. Era il 2 aprile di diciannove anni fa. Migliaia di fedeli si radunarono spontaneamente sotto la sua finestra in piazza san Pietro a pregare. I giovani lo chiamano ancora: «Giovanni Paolo, Giovanni Paolo», guardano verso la finestra del secondo piano del Palazzo apostolico. Ma Karol Wojtyla, dopo anni di malattia e una vera e propria agonia che negli ultimi giorni gli aveva tolto la parola e il respiro, dice, come raccontato in seguito da chi era accanto a lui in quel momento: «Lasciatemi tornare alla casa del Padre». Oggi sono passati diciotto anni dalla morte di Giovanni Paolo II. Un momento storico vissuto intensamente non solo dai cattolici ma dal mondo intero. A dare l'annuncio ai fedeli, che non si spostavano dalla piazza per stringersi attorno al Papa malato, il cardinale Leonardo Sandri, allora S...