Passa ai contenuti principali

Earth Day: la più grande manifestazione ambientale del pianeta

22 aprile l’Earth Day, la Giornata della Terra: la più grande manifestazione ambientale in tutto il pianeta, che oggi coinvolge 193 Paesi e mobilita oltre un miliardo di persone ogni anno in tutto il mondo. È una giornata in cui persone, comunità e istituzioni in tutto il mondo organizzano azioni concrete per prendersi cura della nostra casa comune.



Cos’è la Giornata Mondiale della Terra?
La Giornata mondiale della Terra è nata per sensibilizzare le persone sulla necessità di agire in modo coerente per un’effettiva salvaguardia ambientale, attraverso la sostenibilità ambientale, la salvaguardia e la cura del nostro pianeta, il rallentamento del cambiamento climatico, l’uso consapevole delle risorse e l’utilizzo di energie rinnovabili. Tutto ciò contribuisce ad aumentare la consapevolezza sul ruolo di ciascuno nel prendersi cura dell’ambiente e della natura.


Perché il 22 aprile si festeggia la Giornata della Terra?
Il 22 aprile 1970, un anno dopo l’incidente in una piattaforma petrolifera a Santa Barbara, in California, che causò la fuoriuscita di circa dieci milioni di litri di petrolio in mare per 11 giorni (un evento che colpì moltissimo l’opinione pubblica), 20 milioni di americani si unirono in un appello corale per la salvezza del nostro pianeta.
Da allora ogni 22 aprile si celebra l’Earth Day, una giornata per riflettere, promuovere e condividere lo stato di salute del pianeta su cui viviamo. Nel 1990 la Giornata della Terra è diventata globale, mobilitando 200 milioni di persone in 141 paesi e portando le questioni ambientali sulla scena mondiale.

Il tema della Giornata Mondiale della Terra 2024 è infatti 'Planet vs. Plastics' per chiedere "una riduzione del 60% della produzione di plastica entro il 2040 e l'obiettivo finale di costruire un futuro senza plastica per le generazioni future".

La cura della nostra casa comune
Papa Francesco, in modo opportuno e appassionato, da tempo ci dice che siamo chiamati a esercitare una comune responsabilità nel prenderci cura della terra, nostra casa comune. Le sue parole nella lettera enciclica Laudato si’ ci forniscono un valido aiuto per maturare una conversione, un cambiamento del cuore e della mente, per spingerci a fare il primo passo e ad agire, a vivere la cura del creato come una priorità, mettendoci in gioco in prima persona.
Infatti, tutti possiamo fare la differenza, a partire dal cambiamento del nostro stile di vita, per ridurre l’impatto ambientale, ed è sempre più necessario mettere in atto azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico, ponendo attenzione a ciò che ci circonda in modo consapevole, per garantire un futuro alla nostra Terra e alle generazioni che verranno.

Il cambiamento green comincia da noi
Tutti i settori della società possono e devono svolgere un ruolo attivo e importante nella “rivoluzione verde”. Ma tale cambiamento green comincia da ciascuno di noi. Per vivere in modo sostenibile non serve mettere in atto azioni straordinarie, ma basta iniziare dalle scelte quotidiane.

Ecco alcune abitudini green per vivere in maniera più sostenibile e fare la differenza:

• Fare la raccolta differenziata.
• Riciclare e riparare le cose rotte anziché sostituirle.
• Evitare lo spreco alimentare.
• Mangiare cibi di stagione, prodotti locali o a Km zero.
• Chiudere l’acqua mentre ci si lava i denti.
• Non sprecare mai l’acqua.
• Rendere i luoghi che frequentiamo (giardini pubblici, spiagge, parchi, ecc.) più belli e puliti.
• Spegnere i dispositivi in standby.
• Purificare l’aria di casa con le piante.
• Utilizzare detersivi ecologici.

Voi quante ne seguite? Avete altre abitudini green da condividere?
Sappiamo che resta ancora molto da fare, ma guardiamo al futuro con speranza e tutti insieme prendiamoci cura del nostro pianeta, della nostra casa comune.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….