“Prof, te la imparo io!” Il giornalista e insegnante barese Giancarlo VISITILLLI con un libro che aiuta a riflettere docenti e studenti.
La nostra Associazione ha ospitato, lo scorso martedì 02 Aprile, un evento speciale: l’incontro con Giancarlo VISITILLI, autore del libro “Prof, te la imparo io!”. L’evento, organizzato in collaborazione con la Mondadori Point di Polignano a Mare, è stato introdotto dal Prof. Flavio Oliva, docente e collaboratore della nostra Associazione è ha visto la partecipazione della Assessora alla Cultura del Comune di Polignano a Mare, la Dr.ssa Priscilla RAGUSO
Il dialogo con l’autore su temi centrali per la scuola e l’educazione di oggi. A tal proposito, alcune delle tematiche che sono state affrontate durante la serata: “La scuola di oggi, quando chiede di ascoltare e di imparare, sa ancora ascoltare? Sa ancora imparare? Sa riconoscere negli occhi di un ragazzo l’entusiasmo e la disperazione? Il desiderio di riuscire o l’abitudine alla disistima? Sa dare l’esempio e suscitare quella partecipazione che pretende?
Come fa la scuola di oggi a far comprendere che, come diceva Don Milani, ‘ogni parola che non impari oggi è un calcio nel culo domani’, come fa a trasmettere conoscenze e competenze se non trasmette speranza? ‘Educare stanca, è un continuo allenamento alla propria e altrui responsabilità.’ Ma è l’unica alternativa che abbiamo, dentro e fuori dalla scuola.”
La serata è stata un’occasione preziosa per discutere di un tema cruciale: il rapporto tra educazione e futuro.
Desideriamo esprimere la nostra più sincera gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile la presentazione di questo libro dedicato alle tematiche scolastiche. Un sentito grazie alla Mondadori Point di Polignano a Mare per il sostegno e la sensibilità dimostrata verso il valore educativo e formativo di questa iniziativa, contribuendo alla riuscita dell’evento con entusiasmo e competenza. Ringraziamo il Prof. Flavio Oliva, le insegnanti presenti veri protagonisti del cambiamento educativo, per l’impegno quotidiano e la passione con cui accompagnano gli studenti nel loro percorso di crescita.
Infine, grazie a tutti i presenti per aver condiviso con noi questo momento di riflessione e confronto. La vostra partecipazione rappresenta un segnale importante di attenzione verso il mondo della scuola e le sue sfide.
Commenti
Posta un commento