Passa ai contenuti principali

𝙇𝙖 𝙍𝙤𝙨𝙖 𝘽𝙞𝙖𝙣𝙘𝙖 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙖 𝙇𝙖𝙥𝙞𝙙𝙚 𝙙𝙞 𝙋𝙖𝙥𝙖 𝙁𝙧𝙖𝙣𝙘𝙚𝙨𝙘𝙤 𝙖 𝙎𝙖𝙣𝙩𝙖 𝙈𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙈𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤𝙧𝙚

"𝙇𝙖 𝙍𝙤𝙨𝙖 𝘽𝙞𝙖𝙣𝙘𝙖: 𝙎𝙚𝙜𝙣𝙤 𝙙𝙞 𝙁𝙚𝙙𝙚 𝙚 𝘿𝙚𝙫𝙤𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙋𝙖𝙥𝙖 𝙁𝙧𝙖𝙣𝙘𝙚𝙨𝙘𝙤 𝙖 𝙎𝙖𝙣𝙩𝙖 𝙏𝙚𝙧𝙚𝙨𝙖 𝙙𝙞 𝙇𝙞𝙨𝙞𝙚𝙪𝙭"


Una rosa bianca, simbolo di devozione e legame spirituale, riposa sulla lapide di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Questo fiore, che ha accompagnato tutta la sua vita, rappresenta il profondo legame del Papa con Santa Teresa di Lisieux, la mistica carmelitana a cui si è sempre rivolto con fiducia, affidandole i suoi problemi. Non chiedeva alla santa di risolverli, ma di aiutarlo ad accettarli con serenità. Come segno della sua intercessione, riceveva spesso una rosa bianca, un dono che ha avuto un significato speciale per lui.
Nel corso del pontificato, Papa Francesco ha sempre portato con sé il ricordo di Teresa di Lisieux. Nella sua casa a Santa Marta, un tavolino di marmo accoglieva ogni giorno una rosa bianca fresca, posta vicino a icone e quadri. Questo fiore, simbolo di continuità e di devozione, riprende oggi il suo posto accanto alla lapide di Papa Francesco, segno di un legame che non si è mai spezzato, ma che ha continuato a guidarlo fino agli ultimi momenti della sua vita.
Nel libro El Jesuita, scritto dai giornalisti argentini Sergio Rubin e Francesca Ambrogetti, Papa Francesco raccontava di come, durante i momenti di difficoltà, chiedesse a Santa Teresa di Lisieux di prendere in mano le sue preoccupazioni e aiutarlo ad accettarle. Come risposta, riceveva quasi sempre una rosa bianca, segno tangibile della sua intercessione.
Anche all’inizio del suo pontificato, nel settembre del 2013, durante la veglia di preghiera per la pace in Siria, Papa Francesco aveva ricevuto un segno simile: una rosa bianca, portata da un giardiniere dei Giardini Vaticani, venne donata al Papa, a sorpresa, mentre tornava a Santa Marta. Allo stesso modo, pochi giorni dopo il suo ultimo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale, ricevette una rosa bianca proveniente dalla casa di Lisieux. La teneva sul comodino, vicino al letto, come segno che la santa lo accompagnava sempre.
Ora, una rosa bianca giace sulla lapide di Papa Francesco, un fiore che simboleggia la continua presenza e intercessione di Santa Teresa di Lisieux. Un segno di fede e di speranza, che unisce la vita di Papa Francesco con quella della mistica, in un eterno abbraccio di misericordia e di grazia divina.

📷 Vatican Media

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...