Passa ai contenuti principali

𝙋𝙖𝙨𝙦𝙪𝙖 𝙘𝙤𝙣 𝙞𝙡 𝙋𝙖𝙥𝙖: 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙨𝙞𝙡𝙚𝙣𝙯𝙞𝙤𝙨𝙖 𝙢𝙖 𝙫𝙞𝙫𝙖 𝙣𝙚𝙡 𝙘𝙪𝙤𝙧𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙏𝙧𝙞𝙙𝙪𝙤🙏

𝙄𝙡 𝙨𝙚𝙜𝙣𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝙋𝙖𝙥𝙖: 𝙢𝙚𝙙𝙞𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙨𝙘𝙧𝙞𝙩𝙩𝙚 𝙙𝙖 𝙁𝙧𝙖𝙣𝙘𝙚𝙨𝙘𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙑𝙞𝙖 𝘾𝙧𝙪𝙘𝙞𝙨 𝙖𝙡 𝘾𝙤𝙡𝙤𝙨𝙨𝙚𝙤


Sarà il cardinale Baldo Reina a presiedere il rito del Venerdì Santo. Intanto, migliorano le condizioni del Santo Padre: respiro più stabile e voce più forte, con sempre meno bisogno di ossigeno. 

𝑵𝒐𝒏𝒐𝒔𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒍’𝒂𝒔𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒇𝒊𝒔𝒊𝒄𝒂 𝒂 𝒎𝒐𝒍𝒕𝒆 𝒄𝒆𝒍𝒆𝒃𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊, 𝒊𝒍 𝑷𝒐𝒏𝒕𝒆𝒇𝒊𝒄𝒆 𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒊𝒍 𝒄𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒔𝒑𝒊𝒓𝒊𝒕𝒖𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑻𝒓𝒊𝒅𝒖𝒐 𝒑𝒂𝒔𝒒𝒖𝒂𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒍𝒆 𝒔𝒖𝒆 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊, 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒈𝒉𝒊𝒆𝒓𝒂 𝒆 𝒍𝒂 𝒇𝒐𝒓𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒊𝒍𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐.

Papa Francesco, pur restando il cuore spirituale delle celebrazioni pasquali, potrebbe non partecipare fisicamente a tutti i riti del Triduo a causa delle sue condizioni di salute, sebbene in miglioramento. La Via Crucis al Colosseo del Venerdì Santo vedrà protagonista ancora una volta il Santo Padre attraverso le meditazioni da lui stesso scritte, mentre a presiedere sarà il cardinale vicario Baldo Reina.
Per la Messa del Crisma del Giovedì Santo, il Papa ha delegato il cardinale Domenico Calcagno a celebrarla nella Basilica Vaticana insieme ai sacerdoti della diocesi di Roma. La celebrazione della Passione del Signore nel pomeriggio del Venerdì Santo sarà presieduta dal cardinale Claudio Gugerotti.
Le sue apparizioni pubbliche restano limitate, ma il Pontefice continua la convalescenza a Casa Santa Marta, dove svolge incontri e riunioni di lavoro, segno di un lento ma costante miglioramento. L’uso dell’ossigeno è ora solo occasionale e a scopo terapeutico.
Non è ancora noto chi celebrerà la Messa in Coena Domini del Giovedì Santo, né se Francesco ripeterà il gesto della lavanda dei piedi fuori dal Vaticano. Nessuna conferma ufficiale è stata data neppure per la Veglia Pasquale del Sabato Santo e per la Messa di Pasqua in Piazza San Pietro con la Benedizione "Urbi et Orbi".
Nonostante la fragilità fisica, il Papa continua a guidare spiritualmente i fedeli nel cammino verso la Pasqua, con la forza della parola, della preghiera e del silenzio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...