Passa ai contenuti principali

20 anni fa moriva Giovanni Paolo II, canonizzato a tempo di record

Milioni di pellegrini arrivarono a Roma per accompagnare l'agonia dell'"atleta di Dio" che morì la sera del 2 aprile 2005 ed è stato canonizzato a tempi di record.



Era il 2 aprile di diciannove anni fa. Migliaia di fedeli si radunarono spontaneamente sotto la sua finestra in piazza san Pietro a pregare. I giovani lo chiamano ancora: «Giovanni Paolo, Giovanni Paolo», guardano verso la finestra del secondo piano del Palazzo apostolico. Ma Karol Wojtyla, dopo anni di malattia e una vera e propria agonia che negli ultimi giorni gli aveva tolto la parola e il respiro, dice, come raccontato in seguito da chi era accanto a lui in quel momento: «Lasciatemi tornare alla casa del Padre».

Oggi sono passati diciotto anni dalla morte di Giovanni Paolo II. Un momento storico vissuto intensamente non solo dai cattolici ma dal mondo intero. A dare l'annuncio ai fedeli, che non si spostavano dalla piazza per stringersi attorno al Papa malato, il cardinale Leonardo Sandri, allora Sostituto alla Segreteria di Stato: «Carissimi fratelli e sorelle, alle 21.37 il nostro amatissimo Santo Padre Giovanni Paolo II è tornato alla casa del Padre. Preghiamo per lui». Un silenzio irreale, molte lacrime, qualcuno invece applaude per salutare per l'ultima volta il Papa polacco. Tanti i giovani che si passano il messaggio e si riversano nelle vie adiacenti del Vaticano per pregare insieme. Ne arriveranno a milioni nei giorni seguenti per dare l'ultimo saluto al feretro.

E quello tra i giovani e Wojtyla è stato davvero un rapporto speciale. Lo ha ricordato anche Papa Francesco nella Messa della domenica Palme con una San Pietro gremita di ragazzi. Li ha invitati a fare bene il cammino verso la Gmg che si terrà a Cracovia, patria di san Giovanni Paolo II, iniziatore delle Giornate Mondiali della Gioventù».

18 anni fa Roma fu invasa da un pellegrinaggio spontaneo per salutare quello che già tutti già acclamavano «santo subito». Anche dieci ore e più di fila per una preghiera di pochi secondi in Basilica. E poi il funerale con tutti i più importanti capi di Stato di quel momento. Dagli Stati Uniti tre presidenti della Repubblica: i George Bush, padre e figlio (quest'ultimo il Capo di Stato di quel momento), e Bill Clinton. Ma quella che si raccoglie sul sagrato per il Papa è una piccola Onu: il presidente iraniano Khatami che bacia il re Abdhallah di Giordania, il re Juan Carlos che saluta il premier Silvio Berlusconi. Arrivano anche Lula dal Brasile, Karzai dall'Afghanistan, i re di Giordania e Siria, per citarne alcuni.

Ma la gente lo vuole santo e la beatificazione arriva a tempo record: è il primo maggio 2011 quando viene proclamato beato dal suo successore Benedetto XVI. Nella storia della Chiesa non accadeva da circa un millennio che un Papa proclamasse beato il proprio immediato predecessore.

Il resto è storia più recente: il 27 aprile 2014 è stato proclamato santo da Papa Francesco insieme a Giovanni XXIII. Sul sagrato anche Ratzinger per una cerimonia che passa alla storia come la canonizzazione dei «quattro papi». Il suo segretario storico, il cardinale Stanislaw Dziwisz, trentanove anni accanto a Karol Wojtyla prima in Polonia e dopo a Roma, in quell'occasione disse: «Ho vissuto con un santo, ho sempre avuto questa precisa impressione».

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….