Passa ai contenuti principali

“𝙑𝙚𝙡𝙖𝙩𝙞𝙤” 𝙪𝙣 𝙧𝙞𝙩𝙤 𝙖𝙣𝙩𝙞𝙘𝙤 𝙣𝙚𝙞 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙋𝙖𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝘾𝙧𝙞𝙨𝙩𝙤

 𝙉𝙚𝙡 𝙨𝙞𝙡𝙚𝙣𝙯𝙞𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙞𝙢𝙢𝙖𝙜𝙞𝙣𝙞 𝙫𝙚𝙡𝙖𝙩𝙚, 𝙞𝙢𝙥𝙖𝙧𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙖 𝙫𝙚𝙙𝙚𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙜𝙡𝙞 𝙤𝙘𝙘𝙝𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙛𝙚𝙙𝙚. 𝙌𝙪𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤 𝙨𝙞 𝙣𝙖𝙨𝙘𝙤𝙣𝙙𝙚, 𝙞𝙡 𝙘𝙪𝙤𝙧𝙚 𝙘𝙚𝙧𝙘𝙖 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙥𝙧𝙤𝙛𝙤𝙣𝙙𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙞𝙡 𝙫𝙤𝙡𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝙎𝙞𝙜𝙣𝙤𝙧𝙚

📖 "𝙀 𝙂𝙚𝙨𝙪̀ 𝙨𝙞 𝙣𝙖𝙨𝙘𝙤𝙨𝙚 𝙚 𝙪𝙨𝙘𝙞̀ 𝙙𝙖𝙡 𝙩𝙚𝙢𝙥𝙞𝙤."
(𝙂𝙞𝙤𝙫𝙖𝙣𝙣𝙞 𝟴,𝟱𝟵)
La "Velatio" è un antico rito liturgico cattolico che prevede la copertura delle croci e delle immagini sacre con veli, solitamente di colore viola, durante il "Tempo di Passione", che inizia con la quinta domenica di Quaresima e culmina nel Venerdì Santo. Questo gesto simbolico invita i fedeli a una riflessione più profonda sul mistero della Passione e Morte di Cristo, sottolineando l'assenza visibile del Signore e dei Santi, e preparando spiritualmente alla celebrazione della Risurrezione.
𝙊𝙧𝙞𝙜𝙞𝙣𝙞 𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙘𝙝𝙚
Le radici della "Velatio" risalgono almeno al IX secolo. Si ritiene che questa pratica abbia origine dalla tradizione di separare i penitenti pubblici durante le celebrazioni liturgiche, nascondendo alla loro vista l'altare e le immagini sacre come segno di penitenza e purificazione in preparazione alla Pasqua. Con il tempo, questo rito si è esteso a tutta la comunità cristiana, simboleggiando la necessità universale di penitenza e rinnovamento spirituale.
𝙎𝙞𝙜𝙣𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖𝙩𝙤 𝙏𝙚𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙘𝙤 𝙚 𝙇𝙞𝙩𝙪𝙧𝙜𝙞𝙘𝙤
La "Velatio" rappresenta simbolicamente il "nascondimento" di Cristo, richiamando il passo evangelico in cui Gesù si sottrae alla vista dei suoi nemici: "Gesù si nascose e uscì dal tempio" (Gv 8,59). Questo atto liturgico enfatizza la gravità del peccato che oscura la visione del divino e invita i fedeli a cercare Dio nel silenzio e nella profondità del cuore. La velatura delle immagini sacre serve anche a intensificare l'attesa della Risurrezione, momento in cui le immagini vengono svelate, simboleggiando la vittoria di Cristo sulla morte e il peccato.
𝙉𝙤𝙧𝙢𝙖𝙩𝙞𝙫𝙖 𝙇𝙞𝙩𝙪𝙧𝙜𝙞𝙘𝙖
Secondo il Messale Romano, l'uso di coprire le croci e le immagini nelle chiese dalla quinta domenica di Quaresima può essere mantenuto a discrezione delle Conferenze Episcopali. Le croci rimangono velate fino alla celebrazione della Passione del Signore il Venerdì Santo, mentre le immagini fino all'inizio della Veglia Pasquale. Questa pratica, sebbene meno diffusa dopo le riforme liturgiche del Concilio Vaticano II, è ancora presente in diverse comunità, che ne riconoscono il valore spirituale e catechetico.
𝙍𝙞𝙛𝙡𝙚𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙎𝙥𝙞𝙧𝙞𝙩𝙪𝙖𝙡𝙚
La "Velatio" è un potente richiamo alla necessità di introspezione e conversione. Coprirsi gli occhi dalle immagini sacre non significa dimenticare, ma piuttosto prepararsi a vedere con occhi rinnovati. È un invito a vivere il mistero pasquale con maggiore consapevolezza, riconoscendo il proprio bisogno di redenzione e aprendo il cuore alla luce della Risurrezione.
In questo tempo di Passione, la "Velatio" ci accompagna in un cammino di silenzio e attesa, guidandoci verso la gioia pasquale con uno spirito rinnovato e una fede più profonda.




Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...