Passa ai contenuti principali

Carlo Acutis, santo!

Questo adolescente, autentico testimone del Vangelo, ha saputo usare le nuove tecniche di comunicazione per trasmettere la Parola, per comunicare valori e bellezza. La sua fama di santità è esplosa a livello mondiale, in modo misterioso come se Qualcuno volesse farlo conoscere. La canonizzazione del giovanissimo Beato avrà luogo nel corso del Giubileo: Il beato Carlo Acutis, noto come ‘l’influencer di Dio’, sarà canonizzato in Vaticano il 27 aprile 2025. Papa Francesco lo ha presentato ai giovani come modello di santità nell’era digitale.



La Messa di Canonizzazione del Beato Carlo Acutis si celebrerà il prossimo 27 aprile, in piazza San Pietro, a conclusione del Giubileo degli Adolescenti.

«Ti ricordo la buona notizia che ci è stata donata il mattino della Risurrezione: che in tutte le situazioni buie e dolorose di cui parliamo c’è una via d’uscita. Ad esempio, è vero che il mondo digitale può esporti al rischio di chiuderti in te stesso, dell’isolamento o del piacere vuoto. Ma non dimenticare che ci sono giovani che anche in questi ambiti sono creativi e a volte geniali. È il caso del giovane [...] Carlo Acutis. Egli sapeva molto bene che questi meccanismi della comunicazione, della pubblicità e delle reti sociali possono essere utilizzati per farci diventare soggetti addormentati, dipendenti dal consumo e dalle novità che possiamo comprare, ossessionati dal tempo libero, chiusi nella negatività. Lui però ha saputo usare le nuove tecniche di comunicazione per trasmettere il Vangelo, per comunicare valori e bellezza».

Questo brano, tratto dall’Esortazione apostolica Christus vivit, è solo una delle tante occasioni in cui papa Francesco si è soffermato su Carlo Acutis e su quella che potremmo definire la “modernità” della sua santità.




Nato a Londra nel 1991, Carlo visse la sua breve vita a Milano. Breve, brevissima, quella vita si spense nel 2006, a soli 15 anni, a causa di una malattia fulminante. Ma in quei pochi anni, Carlo ha saputo plasmare la sua vita “sintonizzandola” con la presenza del Signore. D’altra parte, a soli sette anni, scriveva: «Essere sempre unito a Gesù, questo è il mio programma di vita».

Un’esistenza straordinaria proprio perché ha portato nella vita ordinaria e nelle attività quotidiane di bambino, prima, e di ragazzo e adolescente, poi, una fede assoluta e incrollabile. Ed è proprio questa normalità che spiega come la sua testimonianza, dopo il 2006, abbia rapidamente superato tutti i confini geografici.

Il 20 novembre scorso, papa Francesco ha annunciato la canonizzazione di Carlo (beatificato il 10 ottobre 2020), il cui rito si svolgerà non a caso il 27 aprile, al termine e a coronamento del Giubileo degli Adolescenti.



Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….