In vista del Dantedì, giornata nazionale (25 marzo) in onore di Dante Alighieri simbolo dell’identità linguistica e culturale italiana, l’Associazione Giovanni Paolo II di Polignano a Mare in sinergia con la Parrocchia Matrice Santa Maria Assunta di Polignano a Mare ha dedicato al Sommo Poeta un incontro del ciclo “serata d’autore”.
L’evento, particolarmente stimolante per il pubblico presente, si è svolto nella serata di ieri, 22 marzo, presso la Chiesa Matrice di Polignano alla presenza di don Mimmo Belvito e del dott. Domenico Modista, autori del libro “Dante oltre la selva – L’umanità e il divino nella Commedia”, arricchito dalle illustrazioni di don Cosimo Martinelli.
Un’opera che, per riprendere le parole di Papa Francesco nell’enciclica Dilexit Nos sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù, vuole ricordare che nell’era dell’intelligenza artificiale per salvare l’umano sono necessari la poesia e l’amore. Così la Divina Commedia – con le sue esperienze universali e con l’attualità delle domande e delle aspirazioni dell’uomo di ieri e di oggi – rappresenta il connubio perfetto tra poesia e amore per i tre autori (un sacerdote, un giovane volontario e filologo e un diacono artista), che accompagnano i lettori ad esplorare le profondità del proprio cuore.
“Questo viaggio è per chi affronta l’oscurità interiore, per chi cerca la Luce della Verità. È per chi non si arrende alla disperazione e crede che ogni vita abbia uno scopo. – scrivono nell’introduzione – Un invito a chi sta vivendo una crisi, a chi brama crescita e virtù, a chi è pronto a trasformarsi come Dante, cercando la forza che guida ogni passo”.
L’incontro, introdotto da don Gaetano Luca, ha visto l’intervento dell’assessora alla cultura di Polignano Priscilla Raguso ed è stato moderato dal presidente dell’Associazione Giovanni Paolo II Giuseppe Nardulli.
G.G.
FONTE: RADIO INCONTRO
Commenti
Posta un commento